
Ogni religione del mondo, ogni civiltà, ogni epoca ha trovato un unico modo per esprimere il comune sentire dell'uomo che si rivolge al suo dio: la preghiera. Dalle invocazioni dei popoli senza scrittura agli inni dell'antichità classica greco-romana, dalle testimonianze della tradizione giudaica e cristiana a quella islamica: si raccolgono qui le più belle preghiere dell'umanità. Si scopre altresì che al di là delle differenze culturali, geografiche, storiche e di lingua, sempre e in ogni luogo, l'uomo che prega percorre un medesimo cammino spirituale.
Il libretto costituisce un valido strumento per imparare a pregare, da soli o insieme ad altri nella famiglia e nella comunità cristiana. Presenta infatti una serie di preghiere comuni, adatte a ogni momento della giornata e a ogni situazione della vita.
La sua specificità consiste nell’utilizzare una scrittura a caratteri grandi ed essere quindi particolarmente indicato per gli anziani e persone con difficoltà di lettura.
Sommario. Introduzione. Come pregare. Preghiere del mattino. Preghiere della sera. Preghiere varie. Al sacro Cuore di Gesù. Allo Spirito Santo. Alla Vergine Maria. Il santo Rosario. Preghiere con i santi. Preghiere per i defunti.
Dalla grande esperienza di un monaco - psicoterapeuta, coadiuvato dall’abile penna di un giornalista, il libro spiega con parole sorprendenti in che cosa consista la preghiera e come essa faccia parte della vita di tutti i giorni e di tutti gli uomini. Il sottotitolo dice chiaramente lo scopo del libro: le pecore nere sono uguali a quelle bianche. Un libro tra ironia e riflessione, paragonabile a Dio nella metropolitana o altri volumi simili.
“Mi piacerebbe invogliare anche voi a fare una “zoomata” sulle vostre esperienze
e vedere se l’intera vostra vita si possa considerare una preghiera” Johannes Pausch.
Johannes Pausch o.s.b. è monaco benedettino e psicoterapeuta. È fondatore e superiore del convento europeo Gut Aich di St. Gilgen (Austria).
Gert Böhm , dopo aver lavorato nelle redazioni di giornali, è oggi libero giornalista.
Il libro è un'antologia che raccoglie autori spesso laici e distanti dal mondo propriamente religioso. Questo non deve stupire perché la poesia sa narrare la bellezza che è, a sua volta, una forza spirituale capace di trasformare il cuore degli uomini. Il linguaggio poetico ha delle risorse "ulteriori" rispetto alle costruzioni logico-discorsive. Il Novecento ha riscoperto che la poesia può andare più in profondità rispetto a ogni altro linguaggio.
Il secondo volume del “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa.
Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente quarto volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il quarto volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il tempo ordinario che va dalla XVIII alla XXXIV domenica. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente terzo volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il terzo volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il cosiddetto "tempo ordinario", dalla I alla XVII settimana. Decorre dal lunedì successivo alla Festa del Battesimo di Gesù e viene momentaneamente tralasciato nel tempo di Quaresima e di Pasqua durante il quale si usa il II volume della Liturgia delle Ore. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
Un testo per la celebrazione del Rito del Battesimo dei bambini.
Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente secondo volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il secondo volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il tempo di Quaresima e di Pasqua. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
È una raccolta di brevi preghiere di vari autori, da Dante a Charles de Foucauld, da Tagore a Oscar Wilde, da Tonino Bello a Karl Barth, a tanti altri maestri di spiritualità e personalità laiche. Il libretto è illustrato con i disegni di Lucio Trojano dal taglio simpaticamente vignettistico. Uno strumento pratico per chiedere aiuto a Dio a fare la sua volontà.
Di generazione in generazione la Chiesa si tramanda le formule di preghiera, che, oltre a costituire dei modelli concreti e facili di orazione, sono indispensabili per pregare assieme ai fratelli. A questo scopo il sussidio propone tutte le formule fondamentali e più usate, il rito della messa nelle parti in cui è richiesta la partecipazione attiva dei fedeli, alcuni suggerimenti per l’esame di coscienza e il sacramento della riconciliazione, una piccola scelta esemplare di preghiere personali.