
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Descrizione dell'opera
I pasti sono momenti importanti della convivenza, del confronto, del dialogo, della messa in comune di problemi e gioie. I prodotti che giungono sulla mensa sono frutto della fecondità della terra e della fatica dell’uomo, e insieme testimoniano l’amore provvidente di Dio. Oggi il naturale gesto del mangiare non può inoltre prescindere dalla consapevolezza dei tanti che soffrono la fame e dalla necessità di fare tutto il possibile perché ogni uomo possa avere di che nutrirsi.
È allora importante lodare e ringraziare per il cibo che viene donato, senza dimenticare la domanda di chi è nel bisogno.
Le formule offerte dal sussidio – illustrato a due colori – sono così organizzate: la prima sezione comprende preghiere per ogni giorno del mese, nei momenti del pranzo e della cena; la seconda contiene preghiere per caratterizzare le principali feste dell’anno liturgico; la terza raggruppa preghiere per circostanze speciali della vita di famiglia e di comunità: nascite, anniversari, eventi particolari.
Sommario. Preghiere per ogni giorno. Preghiere per i giorni di festa. Preghiere per circostanze particolari.
Note sull’autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano è laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, «Io ho scelto voi» EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998; con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003.
Una raccolta di preghiere eucaristiche per la concelebrazione della Messa.
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
Il presente volume raccoglie le meditazioni proposte dal Papa sui Salmi e Cantici della Liturgia delle Ore, durante le Sue catechesi all'Udienza generale del Mercoledi. La raccolta fa seguito ai quattro volumi dal titolo Liturgia delle Lodi", ciascuno corrispondente alle Quattro Settimane in cui e suddiviso il Salterio LIturgico. " Continua la Catechesi del Papa sui Salmi e Cantici. Anche nella presente pubblicazione, i Salmi e Cantici seguono l'ordine delle Liturgia delle Ore. Al commento del Santo Padre e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico secondo la traduzione ufficiale per l'uso liturgico della CEI. La raccolta si apre con due catechesi introduttive (I Salmi nella tradizione della Chiesa; La Liturgia delle Ore preghiera della Chiesa) e si conclude col commento al Cantico del Benedictus.
L’edizione pocket di un libro di grande successo. Tutte le preghiere dei cristiani, la messa, il rosario, la Via Crucis, la preghiera con i Salmi, le feste e le ricorrenze cristiane più importanti, le devozioni a Maria e ai santi, la preparazione ai sacramenti.
Lodi mattutine, Ora media, Vespri e Compieta secondo il rito romano e il calendario serafico La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla Santa Messa, ma li invita anche alla celebrazione della Preghiera Liturgica, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume è stato preparato per i francescani; segue infatti oltre che il rito romano, anche il calendario serafico, cioè vengono proposti alla venerazione quei santi e beati che appartengono alla Famiglia di Francesco d'Assisi. Con esso, che ora presentiamo in una nuova edizione aggiornata e ampliata, si possono pregare le Lodi, l'Ora media, i Vespri e Compieta, cioè l'intera Liturgia delle Ore, ad esclusione dell'Ufficio delle Letture.
Destinatari
Ogni credente che desideri rispondere all'invito della chiesa di partecipare alla celebrazione della Liturgia delle Ore, la grande preghiera universale del corpo mistico di Cristo.
Questa raccolta offre, in un equilibrio armonico, l'esperienza di preghiera liturgica e personale; riesce a dare vita a un'esperienza particolare di dialogo e di incontro con Dio. La supplica, tra le pratiche spirituali, è una fervorosa e insistente preghiera a Dio [per ottenere qualcosa]. L'orazione invece è la sosta della mente illuminata, è il sentimento dell'uomo che si mette in rapporto con Dio, in un devoto e familiare colloquio, per gustare la sua presenza, per quanto è possibile.
Destinatari
Per chi accoglie proposte di preghiera per iniziare un'esperienza di dialogo e di incontro con Dio.
Autore
Il curatore di questo libro, padre Giordano Tollardo, frate minore conventuale dalla profonda spiritualità e preparazione, è da molti anni attivo presso l'editrice Messaggero di sant'Antonio
L'autore propone una raccolta di preghiere quotidiane della tradizione bizantina, per la pratica individuale.
Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore di pregare incessantemente, dà lode a Dio Padre e intercede per la salvezza del mondo. Ufficio divino, secondo il rito romano, rinnovato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI. Il presente volume delle Liturgia delle Ore, il primo dei quattro che coprono l'intero anno liturgico, abbraccia il tempo di Avvento e quello di Natale, fino all'Epifania. Vi sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane italiane.
Quindici minuti di gradevole conversazione con Gesù... Il libretto riporta in copertina la Madonna di Medjugorje.
Schemi di lezioni per una scuola di preghiera. In una delle scene piu solenni e commoventi della Bibbia, Davide, gia avanti negli anni, fissa nella persona del figlio Salomone la successione al trono. La cerimonia di successione termina con un'immensa offerta di ricchezza per la costruzione del futuro tempio del Signore (cfr. 1Cr 28-29). Di fronte a tutto il popolo, Davide dice: Per l'amore che ho per la casa del mio Dio, quanto possiedo in oro e argento lo offro per il suo tempio" Subito dopo invita il popolo ad offrire anch'esso per lo stesso fine. Tutti rispondono con pari generosita: "Signore nostro Dio, io, con cuore retto, ti ho offerto spontaneamente tutto questo". Nella preghiera di Davide troviamo sintetizzata la preghiera di offerta. Di offerte e sacrifici nell'Antico Testamento se ne facevano tanti, per i motivi piu vari: lodare, ringraziare, riparare, impetrare grazie... "