
La confezione contiene una piccola corona in cristallo e le istruzioni per l'uso.
Attraverso la veggente Amparo Cuevas, la Madonna e Gesù hanno voluto comunicare a tutto il mondo i messaggi sugli ultimi tempi per metterci in guardia sugli avvertimenti e sulle catastrofi che stanno per abbattersi sulla terra, ma anche per dirci che esiste un modo per salvarsi.
Pilastro della pietà popolare, la devozione mariana esige oggi una ripresa. Da sempre i cristiani hanno lodato e pregato Maria come Madre di Dio e l’hanno invocata tanto nella Liturgia quanto nella devozione privata, ben sapendo che quando si onora Maria si ama e si glorifica il Figlio. La storia di Maria e il suo mistero ci aiutano a confrontarci con il nostro tempo, che ha difficoltà di futuro e di speranza. La spiritualità mariana non è una religione autonoma, tanto meno una strada a sé, essa invece, è un aspetto del cammino spirituale della Chiesa verso la Santa Trinità. La storia della salvezza è una realtà riassunta nella dinamica personale di Gesù e la comprensione di Maria non potrà mai prescindere dalla figura di Gesù: Maria non ha valore autonomo, ma è totalmente relativa a Gesù. La gloria di Maria riflette quindi, totalmente, quella del suo figlio. Obiettivo di questo povero lavoro che molti amino Maria e la imitino, la sentano come Madre, sorella e compagna di strada, guida sicura nei pochi attimi di pellegrinaggio terreno, faro di speranza nei momenti di sofferenza e paura.
Tentiamo di ripercorrere con umiltà e semplicità le tappe della vita di Maria, i passi che lei ha fatto accanto al suo Gesù, come appare nei Vangeli.
Tra il 9 e il 12 dicembre del 1531, quasi un decennio dopo la conquista del Messico da parte della Spagna, un indigeno convertito al cristianesimo, di nome Juan Diego, poté contemplare la Madonna su di un colle vicino a quella che oggi è conosciuta come Città del Messico e l'immagine della Vergine rimasta impressa sul mantello dell'uomo dopo l'apparizione, ha incuriosito per secoli gli scienziati di tutto il mondo. Questo volume ripercorre proprio la storia della Madonna di Guadalupe dal sedicesimo secolo ad oggi e mostra come il suo messaggio fu un importante catalizzatore per l'evoluzione religiosa e culturale di quello che allora era il "Nuovo mondo". In particolare gli Autori mettono in evidenza la grande importanza di questa apparizione, non solo per il suo valore storico, ma anche e soprattutto per il valore spirituale, poiché continua ad essere un evento ispiratore della devozione di milioni di fedeli di tutto il mondo che ogni anno visitano il Santuario, eretto sul luogo dell'apparizione, che custodisce il prezioso mantello con l'immagine della Madonna.
Di fronte alle inumerevoli apparizioni mariane, a questi insoliti fenomeni "oltre natura", che declinano l`irruzione del Trascendente nel quotidiano della nostra storia, è doveroso porsi delle domande: sono sufficienti le notizie date dai mass media a riguardo, sui messaggi celesti, sui presenti avvenimenti prodigiosi, sull`accorrere di folle innumerevoli, etc. per arrivare ad affermare l`autenticità di essi?
È veramente il Cielo che si mostra, parla e prega, oppure esistono altre spiegazioni?
Dinanzi a tali fenomeni come si deve comportare il credente?
Come distinguere la vera apparizione soprannaturale dalle suggestioni, individuali o addirittura collettive, siano esse pure in buona fede, e dalle mistificazioni o dalle sempre possibili allucinazioni?
Sono queste domande legittime e doverose che nella lunga storia della Chiesa hanno impegnato e ancora impegnano pastori e studiosi. Una cosa è comunque certa: negare o asserire aprioristicamente tali fenomeni è assolutamente scorretto e incongruo: i frutti spirituali insieme al discernmento ecclesiale sono il miglior giudice della loro autenticità...
Indice del libro
PREFAZIONE
LE "VISITE" DI MARIA: DONO PER LA FEDE E SFIDE PER LA RAGIONE
- Le apparizioni: argomento rischioso?
- Apparizioni e Visioni: alcune chiarificazioni
- Il contributo teologico di J. Ratzinger - Benedetto XVI
- Procedura di verifica ecclesiastica
INTRODUZIONE
PER UNA ERMENEUTICA ECCLESIALE E SOCIO - ANTROPOLOGICA DELLE APPARIZIONI
CAPITOLO PRIMO
QUANTITÀ DELLE APPARIZIONI
1.1. Le apparizioni nei secoli
1.2. Apparizioni riconosciute dalla Chiesa
1.3. Le più importanti apparizioni mariane riconosciute
- La Salette - Francia - 1846
- Lourdes - Francia - 1858
- Knock - Irlanda - 1879
- Fatima - Portogallo - 1917
- Beaureing - Belgio - 1932
- Banneux - Belgio - 1933
1.4. Due apparizioni "de facto" riconosciute dalla Chiesa
- Città del Messico - Messico - 1531
- Parigi - Francia - 1830
1.5. Le ultime apparizioni riconosciute dalla Chiesa
- Akita - Giappone - Anni `70
- Kibeho - Ruanda - dal 1981 al 1989
- Amsterdam - Olanda - dal 1945 al 1959
- Laus - Francia - dal 1664 al 1718
- Champion (Green Bay) - Wisconsin, USA - 1859
1.6. Medjugorje: una mariofania contrastata
CAPITOLO SECONDO
NATURA DELLE APPARIZIONI
2.1. Il rifiuto delle apparizioni
2.1. Definizione teologica
2.3. Al confine tra realtà naturale e realtà trascendente
CAPITOLO TERZO
VALUTAZIONE DELLE APPARIZIONI
3.1. Prassi ecclesiale
3.2. Elementi di valutazione
CAPITOLO QUARTO
VALORE DELLE APPARIZIONI
4.1. Rivelazione pubblica e rivelazioni private
4.2. Valore relativo delle apparizioni
4.3. Superare fanatismo e scetticismo
CAPITOLO QUINTO
SIGNIFICATO DELLE APPARIZIONI
5.1. Finalità delle apparizioni
5.2. Significati teologici e socio - antropologici delle apparizioni
- Maria, Madre universale
- Maria assunta, icona della nuova umanità
- Regina pacis per una "Civiltà dell`amore"
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
INDICE
Le apparizioni della Vergine di Guadalupe del 1591 hanno cambiato per sempre la storia del continente americano. In un periodo storico nel quale gli evangelizzatori europei facevano fatica a entrare in comunicazione con gli indios e a predicare il vangelo, essendo considerati come dei conquistatori, la Vergine Maria, apparendo a un umile indio, Juan Diego, ha fatto incontrare la cultura europea con quella indigena, ponendo fine al rifiuto della religione cattolica. La tilma, il mantello che indossava il veggente e che ancora oggi conserva la miracolosa immagine della "Signora", è il segno eloquente dell'amore e della predilezione per i poveri e gli umili della Vergine. Attraverso una narrazione semplice, ma profonda e ricca, padre Javier García, uno dei maggiori esperti dell'evento guadalupano, ci accompagna nella storia che ha investito di grazia il Messico e da lì si è propagata in tutto il mondo.
Il 12 aprile 1947 la Madonna appare a Bruno Cornacchiola, un uomo che per molti anni cerca di allontanare la moglie dal cattolicesimo, incendia tutte le immagini dei santi, e una volta perfino il crocifisso. Se Maria ha potuto cambiare il cuore di Bruno sicuramente intercederà anche per le persone che ti sono care... La novena ti aiuterà a pregare il messaggio di amore lasciato a Bruno, e a tutti noi, per continuare a farci sperare oltre ogni speranza.
Un libro per la Novena dell'Immacolata. Arricchito dai testi dei Padri e dai canti mariani.
Seguendo il racconto della veggente Bernadetta e del testimone Jean-Bap- tistew Estrade, il libro narra i fatti accaduti alla grotta di Massabielle nel 1858. L’autore è stato uno dei primi storici delle apparizioni di Lourdes ma anche testimone oculare, per questo il racconto che scaturisce dai suoi ricordi ha il pregio dell’immediatezza e coinvolge il lettore nella scoperta degli eventi narrati.
L’opera è arricchita da numerosi riferimenti agli autorevoli studi sull’argomento di René Laurentin.
Questa edizione italiana del volume è inoltre preceduta da un’ampia introduzione che si sofferma anche sui rapporti tra il messaggio di Lourdes e quello di Fatima.
L'Autore
Jean-Baptiste Estrade (1821-1909) è stato al contempo un testimone oculare e uno dei primi storici delle apparizioni di Lourdes. Delle sue testimonianze si conservano deposizioni orali, successivamente trascritte, e memorie che punteggiano l’intero arco della sua vita. Confluiti nel 1889 in questo volume, i suoi souvenirs intimes hanno conosciuto numerose edizioni e restano uno dei capisaldi della storiografia sulle apparizioni alla grotta di Massabielle.
La Madonna ha un progetto: incontrare i cuori di quelli che “cercano una luce” per portare a tutti il suo messaggio di consolazione e di speranza. Per realizzarlo ha deciso di “scendere in campo” non solo a Medjugorje – dove appare da oltre trent’anni – ma in molti altri luoghi, manifestandosi alla gente comune e a tanti personaggi dello sport e dello spettacolo amati dal grande pubblico affinché possano diventare testimoni visibili del suo annuncio di pace.Guarigioni inspiegabili, fenomeni di bilocazione, stimmate e prodigi si moltiplicano in Italia e nel mondo accanto ai nuovi casi di veggenti e di manifestazioni soprannaturali non solo mariane. Fioriscono ovunque le “nuove Medjugorje”, luoghi di preghiera che attraggono con il loro mistero milioni di pellegrini. Attraverso racconti incredibili Paolo Brosio ci trascina in tante “avventure dello Spirito”. Un reportage di grandi storie fra cui spiccano: l’incontro con il cardinale di Vienna, Christoph Schönborn; la storia della conquista “miracolosa” della Premier League ottenuta dal Manchester City di Roberto Mancini dopo un pellegrinaggio a Medjugorje; la visita a padre Matteo La Grua, uno dei più grandi carismatici del Rinnovamento nello Spirito; una lunga intervista a padre Gabriele Amorth, l’esorcista più conosciuto al mondo; il caso della sorgente d’acqua miracolosa di madre Speranza, mistica privilegiata dal dono delle estasi.Un’inchiesta nel mondo della fede – corredata da un’ampia documentazione fotografica – in compagnia di un credente, Paolo Brosio, che non dimentica mai di essere un cronista serio e rigoroso.