
L'Autore iniziò a lavorare su queste poesie nel 1900con tre brevi pezzi, mentre era impegnato in IL LIBRO DELLE ORE; all'inizio del 1912, mentre RIlke soggiornava a Duino, l'amico pittore Heinrich Vögeler lo invitò a pubblicarle. Rilke esitò inizialmente, in quanto considerava i tre testi esistenti datati e lontani dai suoi attuali interessi, ma la convinzione che la sua opera fosse in qualche modo dettata "dall'alto" ebbe la meglio sui suoi dubbi; le quindici liriche che compongono il libretto si situano a uno snodo nevralgico della produzione e della poetica di Rilke e preludono alla seconda, grandiosa fase della sua opera, quella che sarebbe culminata, esattamente dieci anni dopo, con la stesura delle Elegie duinesi e dei Sonetti a Orfeo. Da queste poesie traspaiono evidenti la meraviglia e il mistero contenuti nella profonda convinzione di Rilke della presenza di una Saggezza transpersonale a cui ogni uomo ha accesso, e che media tra l' Io e il Sé Superiore. INDICE DEL LIBRO: - La "Vita di Maria"., Incontri e commiati sul crocevia di Duino - La vita di Maria di Rainer Maria Rilke - La nascita di Maria - La presentazione di Maria al Tempio - L'annuncio a Maria - La Visitazione - Sospetto di Giuseppe - Annuncio ai Pastori - Nascita di Cristo - Sosta nella fuga in Egitto - Sulle nozze di Cana - Prima della Passione - Pietà
Un contributo alla riflessione sul mistero eucaristico: un percorso di studio interdisciplinare che approfondisce la presenza attiva di Maria nel mistero del culto cristiano. Opera della maturità, l'autrice "dipinge" una serie di icone mariane, attingendo all'Antico e Nuovo Testamento, ai reperti archeologici della Chiesa antica, al pensiero della Chiesa pre-nicena, al Concilio di Calcedonia e alla fine dell'era patristica, per approdare alla presenza di Maria nel mistero della salvezza, rivissuto nella liturgia.
Questa nuova opera dell'autore nasce dalla constatazione di un fenomeno contemporaneamente sociale e religioso. Oggi, l'interesse dei fedeli occidentali per l'icona cresce in modo significativo. Le risposte trovano riscontro in un'epoca di linguaggi semplici, come è quella odierna, in una cultura dell'immagine ma senza che le persone siano iniziate alla lettura dell'immagine. Il pensiero è così ridotto al puro razionalismo da non essere in grado di comprendere l'integrità della vita, che va ben oltre l'immagine. Si comincia ad intravedere l'esigenza di una comunicazione aperta all'intersoggettività, in tutte le sue forme. L'icona, con il suo linguaggio simbolico e complesso, risponde a questa esigenza perché comunica alla comunità e non solo al singolo.
Maria e la Parola: un binomio che apre tante strade per l'approfondimento e la riflessione. Questo libro ne percorre una con l'intento di condurre il lettore a incontrare il volto amico e dialogico di Dio e a fare esperienza della forza creatrice e vivificante della sua Parola. Parola che è dono e rivelazione: come si evince dall'esperienza di Israele. Parola che si fa carne nel grembo di Maria e che attraverserà la sua vita, coinvolgendola pienamente e totalmente nella missione e nel destino del Figlio. Parola che per tutti i credenti in Cristo è spazio di incontro e di dialogo. Parola che anche in noi, come in Maria, può diventare sorgente di vita. Con le parole di papa Benedetto XVI ci auguriamo che: "Contemplando nella Madre di Dio un'esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita" (Esortazione apostolica postsinodale, Verbum Domini, 28).
Questo libretto desidera solo aiutare, chi ne verrà in possesso, a realizzare la finalità principale della vita spirituale: conformarci, unirci e consacrarci a Gesù Cristo, attraverso Maria. Da Maggio a Ottobre, ogni 13 del mese, i devoti di Nostra Signora del Rosario sono invitati a riunirsi, meglio se in qualche chiesa o cappellina o anche in qualche famiglia ospitale, per onorare Maria con la recita del santo Rosario, con canti e, se è possibile e con debito permesso, con la celebrazione della Santa Messa. Ad ogni mistero viene offerta una meditazione, per contemplare la vita di Gesù e di Maria, alla luce del Vangelo e del Messaggio di Fatima. Si può pregare così, con i misteri del Rosario, adattando a questi un particolare di ciascuna Apparizione, scoprendone affinità e propositi. Ciascuna Apparizione, per la natura o per un particolare del Messaggio della stessa, si adatta ad un solo aspetto dei Misteri: o Gaudioso, o Luminoso ecc...
Un volume e uno strumento per i Dodici giorni di preparazione alla Consacrazione alla Madonna e per l'approfondimento della vita spirituale secondo i testi di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Ogni giorno della novena in preparazione consiste in due parti: la preghiera e la lettura. La parte della preghiera serve per conoscere meglio la Madre di Dio, contemplando la Sua vita. Per questo scopo sono state scelte le preghiere più note, dedicate alla Madonna. Dopo le preghiere e le meditazioni per ogni giorno della novena, si troverà la lettura di un capitolo del 'Trattato della vera devozione a Maria' di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Segue poi la presentazione della vita di un santo come esempio dei frutti che la consacrazione alla Madonna può portare. Si conclude con una breve preghiera.
Il soprannaturale esiste e, se esiste, deve potersi manifestare. La vita delle anime purganti è ‘vita’, e perciò ammette manifestazioni tali la cui cerchia ci sfugge, ma che non si può ragionevolmente negare. Dio è padrone dello spirito e della materia, creatore dell’uno e dell’altra: quale meraviglia che egli voglia – sempre a vantaggio delle sue creature – servirsi dell’uno e dell’altra in modi a noi sconosciuti?
Una raccolta delle più belle preghiere innalzate a Maria, composte da padri antichi e santi moderni, tutti i papi del '900 e numerosi vescovi e personalità del mondo cristiano e non, da Leopardi a Sartre.
Questo libro propone per ogni giorno dell’anno un messaggio annunciato da Maria a Medjugorje, un brano della parola di Dio e un proposito per vivere cristianamente la giornata.
Si tratta del lavoro di Piero Carletti, un avvocato alla prima esperienza come autore, che ha letto, meditato e raccolto tutti i messaggi della Madonna nelle apparizioni a Medjugorje. L’autore li ha ordinati in modo da offrire al lettore uno spunto di preghiera e riflessione, ogni giorno dell’anno.
Ai sei veggenti di Merjugorje la Madonna ha affidato delle intenzioni di preghiera: per i malati, per i non credenti, per le anime del purgatorio, per le famiglie, per i sacerdoti e per i giovani. In appendice la preghiera del Rosario, la preghiera a Giuseppe e le litanie lauretane.
Punti forti
Il libro contiene un messaggio di Maria ai veggenti di Medjugorje per ogni giorno dell’anno, un brano della Bibbia e un proposito al giorno, per vivere cristianamente la giornata.
Destinatari
Giovani e adulti, in particolare quelli affezionati al santuario di Medjugorje.
Autore
Piero Carletti avvocato, recentemente ha riscoperto la fede, grazie alla conoscenza di Maria e dei suoi messaggi rivolti ai veggenti di Medjugorje.
Nove meditazioni su e con Maria rileggendo il capitolo VIII della Lumen Gentium.
I dieci segreti, le conversioni, le guarigioni e i documenti scientifici. Dalle prime apparizioni del 24 giugno 1981 a oggi, Diego Manetti introduce il lettore nel mistero di Medjugorje, ponendosi le domande di ognuno ed elaborando ipotesi che obbligano a riflettere. Perché tanta gente si converte? Quali sono i dieci segreti annunciati? E ancora, i sei giovani veggenti e la loro esperienza; i contenuti essenziali dei messaggi: preghiera del Rosario, Messa, Digiuno, Confessione, Bibbia; cosa dice la Chiesa: dal documento di Zara (1991) all’odierna commissione vaticana.
Destinatari
Un ampio pubblico.
Autore
Diego Manetti, nato a Casale Monferrato nel 1973, è docente di Storia e Filosofia nella scuola superiore, ha curato la pubblicazione di saggi e collane su tematiche religiose. Collabora con Radio Maria. È autore di Sulle tracce di Maria. Storia e spiritualità di dodici santuari mariani (Sugarco, 2010) e, insieme a Padre Livio Fanzaga, L’aldilà nei messaggi di Medjugorje, L’ora di Satana e I segreti di Medjugorje.
Puntii forti
30° anniversario della prima apparizione.
L’enorme numero di fedeli che ogni anno vi si reca in pellegrinaggio.
Un volume che spiega il fenomeno Medjugorje su basi storiche e scientifiche.
Un autore che ha già dedicato al tema volumi importanti.
La raccolta completa dei messaggi della Madonna di Medjugorje da leggere, meditare e mettere in pratica. Dal 25 giugno 1981, la Gospa non ha mai smesso di invitare i suoi figli alla pace, alla conversione e all'amore. Prendi i suoi messaggi e leggili tutti i giorni. Se li leggi ogni giorno sentirai la Madonna molto vicina. Ti aiuterà e ti proteggerà come ha promesso.