
Don Divo Barsotti, scrittore e fondatore della poliedrica comunità dei Figli di Dio, è indubbiamente una delle personalità che più hanno inciso nella vita e nel rinnovamento della Chiesa italiana. In questo libro l'autore propone una rilettura spirituale del messaggio che la Madonna ha rivolto ai pastorelli Massimino e Melania a La Salette il 19 settembre 1846.
L'autore di questo libro di meditazione ripercorre le tappe della vita di Maria di Nazaret, che sono soprattutto un cammino spirituale. Percorrere questo cammino sotto il suo sguardo e la sua guida materna può far sì che diventiamo compagni d'avventura di Maria, madre di Gesù, e allo stesso tempo spazio accogliente di Dio. Queste le tappe in cui è diviso il volume: 1. Nazaret. Essere chiamati da un Dio salvatore. 2. Ain Karem. Invitati a servire il prossimo e a lodare Dio. 3. Betlemme, Gerusalemme. Contemplare Dio. 4. Gerusalemme, Galilea. Perdere Dio per ritrovarlo. 5. Cana, Calvario. Fedeltà del discepolo con Maria al fianco. 6. Cenacolo. Vivere in comune fede e speranza.
Gli autori, attingendo dalla loro personale esperienza di preghiera, propongono ai giovani un modo semplice ed efficace per pregare il rosario: a partire dal ritmo della vita quotidiana. Prestando attenzione ai segni concreti della vita di tutti i giorni - il risveglio, la casa, lo studio, il lavoro, lo sport, l'amicizia -, si può rileggerli, in compagnia di Maria, alla luce della Parola e con occhi di fede, per entrare nel mistero della vita di Gesù e imparare a vivere la propria a immagine e somiglianza di lui. Questo sussidio offre un elenco di misteri che attraversano alcuni momenti della vita quotidiana. Per ogni mistero sono evidenziati cinque aspetti che aiutano alla comprensione del mistero stesso; e per ciascuno di questi un riferimento alla vita di Gesù, un breve commento e una richiesta a Maria. L'ampia Introduzione immette nel clima del testo e dà precise indicazioni di metodo e di contenuto.
Il volume presenta i misteri del rosario meditati con l'ausilio dei testi patristici. A fornire spunti per la meditazione sulla vita di Gesù sono brani di: Ambrogio, Leone Magno, Romano il Melode, Cromazio di Aquileia, Agostino, Origene, Giovanni Crisostomo, Cirillo di Alessandria, Rufino di Aquileia, Giovanni Damasceno.
Il fenomeno delle apparizioni o rivelazioni mariane che hanno sempre incuriosito e attirato l’attenzione di credenti e non, e che nei tempi recenti hanno subìto una straordinaria lievitazione.
Con questo lavoro il teologo e mariologo Salvatore M. Perrella intende contribuire a fare conoscere meglio la concreta possibilità di questi profetici segni – talvolta problematici – della presenza della Madre di Dio, considerandoli come reale irruzione di tenerezza materna nella nostra travagliata esistenza allo scopo di aiutare l’uomo di oggi a rileggere e vivere il Vangelo.
Uno studio serio, fondato dal punto di vista epistemologico, metodologico ed ermeneutico. Possiede un notevole apparato critico di note. Tiene conto dei tanti argomenti, religiosi e non, che afferiscono al tema della “presentia Mariae”.
Salvatore M. Perrella (Napoli, 1952), sacerdote dei Servi di Maria, ha studiato filosofia e teologia a Napoli, Firenze e Roma, ove si è specializzato in mariologia e laureato in teologia. È docente di teologia dogmatica e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, il Pontificio Ateneo “Antonianum”, l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma.
È membro del Consiglio direttivo della Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI, Città del Vaticano); fa parte dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI, Roma). Le sue pubblicazioni scientifiche, frutto di partecipazioni a convegni internazionali, nazionali e del suo insegnamento, vertono sul magistero e sulla mariologia moderna e contemporanea. Ha recentemente pubblicato: I “vota” e i “consilia” dei vescovi italiani sulla mariologia e sulla corredenzione nella fase antepreparatoria del Concilio Vaticano II, Roma 1994; «Virgo ecclesia facta». La Madre di Dio tra due millenni. Summula storico-teologica, Roma 2002; Maria Vergine e Madre. La verginità feconda di Maria tra fede, storia e teologia, Cinisello Balsamo 2003; La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea, Roma 2004; «Non temere di prendere con te Maria» (Matteo 1,20). Maria e l’ecumenismo nel postmoderno, Cinisello Balsamo 2004. L’autore è considerato uno dei maggiori mariologi italiani.
Queste pagine sono una semplice guida per celebrare, ogni giorno di maggio, il tradizionale «fioretto» mariano. Ogni giorno vengono presentati alcuni versi della parola di Dio, una breve preghiera, un racconto per spiegare ai ragazzi il testo biblico e infine viene suggerito un piccolo gesto da compiere come, un impegno personale. Questa nuova edizione si presenta con tutti i testi rivisti e aggiornati. Sono stati anche sostituiti alcuni “fioretti”
Destinatari
Ragazzi e bambini.
Autore
GIUSEPPINO DE ROMA, frate minore conventuale, collabora da molti anni con varie editrici cattoliche. È autore di opere divulgative, di taglio pastorale, sia in campo biblico, come in quello liturgico, nonché nel genere agiografico. Presso le Edizioni Messaggero ricordiamo, a titolo di esempio, il fortunatissimo Incontro a Gesù libretto di preparazione alla Prima comunione, La Bibbia per i ragazzi, Il Vangelo per i ragazzi e La Bibbia giovani. La storia della salvezza raccontata ai ragazzi.
«Ecco tua Madre!» (Gv 19, 27): sono le parole che Gesù in croce rivolge a Giovanni e, in lui, a tutti noi. Offrendoci Maria come madre, Dio ci indica la via privilegiata per una più intima comunione con Lui. «La fanciulla di Nazareth si mostra a noi nella sua vocazione unica di mamma del Figlio dell'Altissimo, fatto uomo nel suo grembo per opera dello Spirito. Donna di duemila anni fa, si rende presente a noi, con amore intenso di madre e con fede esemplare di discepola» (dall'Introduzione). Così questo libro vuole essere l'occasione per una profonda esperienza mariana e cristiana. Per ogni giorno del mese mariano viene proposta una meditazione biblica che si conclude con "un impegno di vita" - un gesto concreto di preghiera o di azione - e un'invocazione che aiuterà per tutta la giornata a "fissare" il tema meditato.
Dalla A di "accoglienza" alla V di "visitatori": strutturato come un dizionario e riccamente illustrato, il presente volume vuole essere una guida utile e pratica non solo per quanti si recano in pellegrinaggio a Lourdes, ma anche per tutti coloro che in occasione dei 150 anni (1858-2008) dalla prima apparizione della Madonna a Bernadette Soubirous intendono conoscere e approfondire la storia di questo luogo legato ad un evento straordinario che ancora oggi continua ad attirare milioni di pellegrini. Un volume completo e aggiornato, ricco di informazioni storiche, tecniche, ma anche legate alla spiritualità mariana - qual è il messaggio di Lourdes? Cosa vuol dire la Madonna parlando di "penitenza"? Perché si chiama l'Immacolata Concezione? -, per aiutare il lettore ad entrare nello spirito del Santuario più celebre e visitato al mondo.
Secondo quanto si legge nel Vangelo, gli apostoli si raccolsero in preghiera nove giorni prima della Pentecoste: «Tutti erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui» (Atti 1, 14). Per vivere una nuova pentecoste nella nostra vita e nella vita della Chiesa, l'Autore propone una novena allo Spirito Santo che può servire da ispirazione per la preghiera individuale ma anche collettiva, innanzitutto per la Pentecoste, ma anche in occasione della cresima o quando si avverte la necessità di un profondo rinnovamento spirituale. Ogni giorno della Novena - se recitata per Pentecoste, la novena ha inizio il venerdì prima dell'Ascensione e si conclude alla vigilia della Pentecoste - è composto di tre parti: 1. lettura della Parola di Dio 2. una meditazione 3. una preghiera conclusiva
Un libro-guida con l'intento di rispondere alle indicazioni conciliari e magisteriali che desiderano ancorare la memoria della Vergine al mistero di Cristo, lungo lo scorrere dell'anno liturgico.