
Una raccolta di saggi su un certo numero di tematiche riguardanti cio che nella Grande Chiesa", e in ambienti da questa non alieni, si diceva e si scriveva nei confronti della Madre del Signore. "
L'idea ispiratrice di questo volume è quella di assegnare ad autori diversi il commento di una singola riga del Magnificat. Il risultato di questo lavoro, che non voleva certo costruire un'opera di esegesi, bensì trasmettere l'idea di "una donna che dice Dio", è un insieme di testi di differente struttura, forma e argomento - saggi di riflessione, piccole opere letterarie, ritratti di personaggi o considerazioni autobiografiche, commenti o racconti di pura fantasia - che ripropongono l'armonia del cuore di Maria nel grido di giubilo del Magnificat.
Maria è stata fonte di ispirazione artistica e di esperienze di fede: su di lei l’Autore ha raccolto 365 pensieri di scrittori, poeti, santi, papi, teologi di ogni epoca. Attraverso le parole di Sartre Nessuna donna ha mai potuto avere il suo Dio per sé sola come Maria, un Dio bambino che si può pren dere fra le braccia e coprire di baci , i celebri versi di Dante Donna, sei tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar senz’ali , la profonda sapienza di Madre Teresa di Calcutta e di von Balthasar, la raccolta vuole essere un delicato omaggio a Maria.
Padri e altri autori greci
Il presente libretto ci aiuta a cogliere i vari risvolti del rapporto Maria-Chiesa.
Per pregare il Rosario in compagnia di Teresa di Lisieux.
Maria, la Vergine promessa sposa a Giuseppe, la Tuttasanta Madre di Dio, è per tutti amabile maestra, madre, guida, modello, via. Bisogna sapersi mettere alla scuola di Maria per poter realizzare l'ideale umano di piena conformità al Figlio di Dio. Le varie tappe della vita della fanciulla di Nazaret devono segnare il ritmo della vita di ogni uomo. Cantare le sue lodi, invocare il suo aiuto è per tutti pegno di salvezza.
La Congregazione del S. Ufficio, emise un decreto, il 21 dicembre 1915, che vietava ogni commento al messaggio de La Salette. Dopo il decreto di Paolo VI del 14 ottobre 1966, in virtù del quale non vige più l’obbligo dell’Imprimatur per gli scritti concernenti le apparizioni, i miracoli, le profezie, è possibile corredare il testo con un commento. Lo sconvolgente segreto di La Salette sugli ultimi tempi... finalmente rivelato e spiegato! (In appendice: La Salette e il terzo segreto di Fatima)
Il Signore, nei suoi messaggi a Suor Beghe, svela i segreti contenuti nei vari episodi biblici.
Le parole di Maria riportate dal Vangelo fotografano il Cuore della Vergine e sono un invito a imitarla. Molte cose si possonoscrivere per far crescere negli altri la vera devozione verso maria ss.ma, queste riflessioni scritte varie anni fa sono ancora utili per approfondire in noi la conoscenza del cuore di maria, quel cuore in cui conservava tutto cio`che gesu`diceva e faceva, e dal quale sono uscite le poche parole che il vangelo ci riporta...maria e`nostro modello anche nel suo silenzi
Il volume si propone come un suggestivo commento al Magnificat, versetto per versetto, per far gustare l'intima bellezza e la profonda speranza che da esso promanano. Mariam colpisce subito e diritto al cuore con le sue parole, pungenti piu`di quella spada che lei non sa le trafiggera il cuore. Queste parole risuonano come un grido. Ferme e pacate si diffondono per tutta la la stanza della visitazione" in casa di elisabetta e da ll spiccano il volo fino a invadere trutta la terra, sino al trono di dio. Dal piccolo cuore di mariam prende forza un soffio inarrestabile, impossibile ad essere frenato a causa di tanti secoli di silenzio, di mortificazioni che sembravano sempre destinate ad andare deluse. Nel cantico di mariam si ha l'impressione che sia racchi usa tutta quella carica di giustizia e di liberta che sta nel suo cuore come in uno scrigno per "sprigionarsi" e raggiungere tutti i campi, i cortili, le povere case degli "anawim""
Meditazioni spirituali e bibliche su Maria di Nazaret, figura centrale nella storia della salvezza ma anche donna di poche parole.
Le “sette parole” che pronuncia nei vangeli fioriscono da una vita intessuta di ascolto e di meditazione.
Questo libro, scritto con competenza esegetica e con stile avvolgente, introduce il lettore a riscoprire la Vergine del silenzio dove ha preso carne la Parola.