![Carta regalo Libreria Coletti](images/gift.png)
Una novena di Natale con riflessioni attualizzate per una chiesa della nuova evangelizzazione. Una proposta per celebrare l'attesa del Natale attraverso i presepi di Dio, di Maria, dei magi, dei bambini, di Gerusalemme-Gerico, dei poveri, di una chiesa che guarda oltre, della chiesa del presepe.
Destinatari
Tutti
Autore
ANTONIO RUCCIA (Modugno, Bari), sacerdote dell'archidiocesi di Bari-Bitonto, ha studiato teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 2008 è direttore della Caritas dicocesana di Bari-Bitonto. Attualmente insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica pugliese di Bari e la Pontificia Facolta Urbaniana di Roma. Ha all'attivo già numerose pubblicazioni di carattere liturgico-pastorale. MIMMA SCALERA (York, Toronto, Canada), suora delle Adoratrici del sangue di Cristo, è laureata in scienze politiche presso l'Univeristà di Bari e attualmente è docente di diritto ed economia presso due istituti di scuola secondaria superiore di Bari. È impegnata nell'animazione giovanile e membro del Consiglio nazionale dell'AGIDAE (Associazione gestori istituti dipendenti dall'autorità ecclesiastica).
Il presepe raffigura il momento della nascita di Gesù, Figlio di Dio che si fa bambino, uomo tra gli uomini, in un contesto di povertà e semplicità; quella stessa semplicità animata dalla fede che numerosi santi antichi o più vicini ai nostri giorni ci hanno indicato quale modello di vita possibile anche per noi, adulti e bambini.
Questa Novena di Natale è destinata in particolare ai ragazzi del catechismo dell’iniziazione cristiana e ai loro educatori. Attraverso la presentazione di nove santi, animata da altrettanti dialoghi da loro intrattenuti con nove personaggi del presepe, i ragazzi sono guidati giorno per giorno in un cammino di riflessione e preghiera semplice, ma al tempo stesso profondo, in preparazione al Santo Natale.
Contiene un presepe in cartoncino con i santi e i personaggi della Natività, da completare giorno per giorno.
Una Novena nel solco della tradizione. Profezie, inni, letture, polisalmi, riflessioni, Magnificat per vivere nella celebrazione l'attesa di Gesù. Le musiche seguono una linea semplice, secondo lo stile tradizionale dell'atmosfera natalizia. Oltre a questo libretto per i fedeli con i testi e le melodie musicali, sono disponibili la partitura per l'accompagnamento con l'organo e il Cd con la registrazione dei canti.
Un cammino scandito in nove tappe, alla scoperta dei luoghi di povertà presenti nelle nostre città. Perché è proprio lì che Gesù nasce, nella povertà: nessuno è così povero da non avere nulla da donare! Giorno per giorno seguiremo la storia di un gruppo di ragazzi che ci aiuterà a riflettere sul senso del Natale, accompagnata da un brano di Vangelo che racconta un momento della vita di Gesù in cui lui si è fatto presente accanto alla povertà degli uomini. Ogni incontro termina con una preghiera comune e un impegno concreto per la giornata.
Una novena ricca di spunti e di riflessioni spirituali, a partire dalla contemplazione del dipinto di Girolamo dai Libri, pittore e miniatore della Verona rinascimentale, «Il presepio dei conigli». L'autore, con un linguaggio chiaro e provocatorio, ci guida, giorno dopo giorno, a riconoscere il senso più profondo del Natale, scoprendo il messaggio che ci consegnano i diversi personaggi che popolano il quadro e rendendo attuale e concreto il Mistero dell'Incarnazione. Uno strumento prezioso per ritagliarsi una pausa di silenzio e di riflessione nei giorni che precedono la celebrazione della Natività.
Contenuto
Il sussidio presenta spunti di riflessione e meditazione sui vangeli della novena di Natale, così come la chiesa li propone per quel periodo liturgico. Per ogni brano evangelico viene proposta una serie di considerazioni e di approfondimenti utili per la preghiera personale e comunitaria.
Destinatari
Tutti; sacerdoti, religiosi e laici.
Autore
SANDRO CAROTTA, monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova), collabora con varie riviste di spiritualità e ha pubblicato con le nostre Edizioni diversi lavori di spiritualità e intonazione liturgica.
Questa novena di Natale è pensata per ogni giovane (e non solo) che voglia accostarsi al mistero del Natale con semplicità, ma soprattutto con la costanza di dedicare pochi ma significativi minuti all'Amore che viene nel mondo. La struttura è semplice: per ogni giorno della novena presenta un brano biblico; un commento al brano; un segno che richiami l'attenzione al tema; un pensiero sulla temati-ca del giorno; un "SMS", breve messaggio che accompagna per l'intera giornata.
Rendiamo l'omaggio della nostra devozione sincera attraverso la Novena all'Immacolata Concezione. A lei rivolgiamo il nostro sguardo con più forte trepidazione, a lei ricorriamo con più insistente fiducia con questa novena, ideale sia per la preghiera comunitaria che per quella personale. In comodo formato, pratico e tascabile, da portare con te per pregare in ogni momento della giornata!
Sono molte le feste che sono precedute da una novena di preparazione. Fra tutte, più solenne, più commovente e più cara è la novena al santo Natale. Essa è il segno dell'attesa e del cammino della comunità e dei singoli verso il Dio di Betlemme, Gesù, che nasce in una mangiatoia, nel segno della povertà. Preparati per nove giorni, con questa stupenda Novena al santo Natale, alla venuta del Bambino Gesù... Accoglilo nell'umile culla del tuo cuore... Porta questo agile libricino sempre con te e preparati ad accogliere il Bambino che nasce...
Natale non si aspetta come si aspetta il tram, Natale si prepara! Si prepara con una bella Novena come questa, gioiosa e sostanziosa. Nove verbi, nove racconti, nove poesie, nove preghiere e nove propositi per arrivare preparati alla festa più bella dell’anno.
Meditazioni prendendo spunto da una Natività un po' particolare: è quella di Simone dei Crocefessi, pittore Bolognese del '300. Come gli altri anni l'idea è che questa breve e modesta riflessione, fatta ogni giorno, diventi possibilità concreta di aspettare insieme il Natale di Gesù.Per chi lo può fare, la Natività va collocata ben in vista in casa;si sceglie un orario fisso per leggere insieme la riflessione e per rispondere con la preghiera. Chi la legge come coppia o famiglia può avvalersi anche delle riflessioni finali.