
Dieci personaggi in viaggio. Chi arrivera primo da Gesu? Un divertente gioco per le ore liete a scuola, a catechismo e in famiglia.
Un giorno di natale davvero speciale, la tensione di una famiglia che ha adottato una bambina asiatica e scopre un segreto indicibile sulla sua paternità, il timore che quel segreto venga rivelato... In questo avvincente racconto natalizio pearl S. Buck, scrittrice americana premio nobel nel 1938 per la letteratura, esplora il tema esotico-psicologico dell'incontro tra oriente e occidente, forte della sua esperienza personale di figlia e moglie di missionari in Cina.
Chi l'ha detto che il Natale deve essere noioso, edificante, sdolcinato? Oltre al classico "bianco Natal" ne esistono di gialli, di neri, di rosa, di blu: Natali esilaranti e Natali scioccanti, Natali che danno i brividi e Natali che mettono pace, Natali cinici, poetici, svagati, smagati. Natali inaspettati. In questo volume tutti questi Natali vengono riuniti in una raccolta di racconti, in cui i più bei nomi della letteratura di ogni tempo - da Stevenson ad Austee, da Calvino a Buzzati, dalla Alcott a Conan Doyle - fanno a gara per stupire, commuovere, divertire, emozionare, in un coro di voci uniche e ormai classiche che regalano il ritratto più completo del giorno più speciale dell'anno.
Ti sei mai chiesto cosa fa Babbo Natale mentre tu dormi? Ha davvero il tempo di controllare se ciascun bimbo è stato buono o cattivo? E, dubbio ancora più grave, che cosa succede realmente ai bambini "meno buoni"? Sono solo alcune delle domande alle quali non hai mai avuto risposta... finora. Questo libro è un autentico scoop, perché rivela tutti i segreti di Babbo Natale. Età di lettura: da 5 anni.
Una moderna filiera produttiva al servizio di un'antica ragione rituale. La fortuna del presepe, considerato il simbolo un po' nostalgico del natale tradizionale, è legata a grandi trasformazioni sociali e culturali: la produzione seriale, la valorizzazione degli affetti famigliari e dell'interno domestico, la celebrazione della natività che fa da sfondo sacro all'emergere di una piccola e media borghesia, vera protagonista dell'affermazione di questa teatralissima macchina devota. Cellula generativa di un'autentica economia del sacro, il presepe rende attuale la buona novella, la ambienta in un presente in cui tutti possono star di casa. Il volume è corredato dalle fotografie delle sculture del laboratorio d'arte La Scarabattola.
Un Calendario d'Avvento particolare. Ogni giorno dal 1 al 25 dicembre il sussidio offre un personaggio o un altro elemento del presepe da ritagliare, confezionare e collocare nel presepio. Oltre alle precise e chiare indicazioni per la realizzazione, un testo racconta le storie delle persone, degli animali, degli oggetti che animano il presepe. Un aiuto concreto per preparare con bambini e ragazzi il Natale di Gesù in modo coinvolgente.
Dolcissime leggende, favole e racconti dedicati alla notte magica in cui tutto a Betlemme si trasforma, come per incanto. Un pastore cattivo, un mercante avido, una strega, un intero popolo di persone malvagie diventa buono. Fiocchi di neve, lacrime e gocce di sangue si trasformano in fiorellini. È la notte dei miracoli, la notte che regala agli uomini, per sempre, la magia del cielo.
Questa è la meravigliosa storia della nascita di Gesù, con interessanti notizie sul Natale e preghiere da recitare durante questa festa.
I Magi hanno perso la stella che li guidava verso Betlemme: riusciranno a ritrovarla? Un racconto sulla ricerca di senso, una riflessione che aiuta i bambini a scoprire il valore autentico del Natale.
Vi piacerebbe un Natale senza stelle, buio e freddo? Che cosa si puo fare per riaccendere la luce delle stelle? Nino e i suoi amici trovano il modo perche scoprono qual e il motivo che rende felici le stelle e fa brillare la loro luce. Scoprirete anche voi il loro segreto. Nino, Stefano, Gianluca, Teresa, Manuela sono bambini veri, alunni di una prima classe. Mentre preparavamo insieme i festeggiamenti del Natale hanno riflettuto con il loro insegnante sul significato della festa. La stella, uno dei simboli dl Natale, ha suggerito ai bambini questa storia. Secondo loro le stelle del cielo guardano giu sulla Terra quello che succede e la loro presenza e buona e protettrice. Ma sulla Terra, nelle nostre case e nelle nostre classi non sempre ci sono amore e pace...Un racconto coinvolgente e suggestivo.
Ma si puo essere arrabbiati e tristi la notte di Natale? E che cosa si puo fare allora per cancellare dal cuore quella sensazione di freddo e di solitudine che fa soffrire? La luce di una stella aiuta Luigino a trovare la strada; con lui scoprirete che la risposta e dentro ciascuno di voi. Una stella speciale si affaccia in questo racconto di Natale. I ragazzi che l'hanno creato avevano in mente una stella molto particolare apparsa improvvisamente a portare pace nel cuore di Luigi, il protagonista. Non importa se quella stella e in realta il riverbero di un fuoco acceso nella notte da due viandanti: la luce di Natale ha avvolto Luigi, ha spento la sua rabbia ha fatto nascere in lui pensieri di amicizia e desiderio di riconciliazione.