
Ecco un simpatico libretto che racconta ai nostri bambini con adatto disegno e parole evangeliche come è venuto al mondo il bambino Gesù. In appendice giochi, cruciverba, quiz e curiosità sull'argomento. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro-scatola pieno di sorprese, da utilizzare insieme in famiglia, genitori e bambini, in preparazione al Natale. In poche pagine cartonate e illustratissime è raccontata la storia della nascita di Gesù, mentre gli otto soggetti contenuti nella scatola permetteranno di "animare" il racconto, formando anche un essenziale presepio.
Un libro divertente, innovativo e sorprendente per raccontare ai bambini, in modo semplice e immediato, la storia del Natale. Sulle pagine di sinistra, il testo del racconto. Sulle pagine di destra, le figure si "animano" e cambiano attraverso un ingegnoso sistema "a tendina".
UN MAGICO NATALE
con tante calamite
di Tim Dowley
Illustrazioni di Helen Prole
Un libro di Natale davvero unico, interattivo, che permette ai bambini di creare scene sempre diverse del primo Natale.
Con speciali pagine magnetiche, che rappresentano la scena, e una serie di personaggi e animali calamitati, il piccolo lettore ha a disposizione tutto il necessario per illustrare la storia di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino.
Arricchito dal racconto della storia di Natale questo libro, innovativo ed educativo, regalerà ore di vero divertimento!
Punti forti
Testo semplice e affascinante, tratto dai Vangeli dell’infanzia, per un primo approccio alla conoscenza del mistero dell’incarnazione.
In copertina, all’interno di una tasca trasparente, ci sono 11 personaggi, 9 animali e una stella, magnetici. Vanno collocati sulle scene di Natale che si trovano nelle pagine del testo, e riutilizzati ogni volta che il bambino lo voglia.
Destinatari
Bambini dai 3 anni. Genitori, parenti, religiosi ed educatori che si occupano di bambini.
Autore
Tim Dowley è autore di testi sulla Bibbia e sulla storia della chiesa per le nuove generazioni, specialmente bambini e ragazzi. Si reca spesso in Israele,Turchia e altre terre della Bibbia. Vive a Londra con la sua famiglia.
L’Avvento costituisce il periodo più buio dell’anno per coloro che vivono nell’emisfero settentrionale; un tempo in cui le cose che vivono sulla terra sembrano morire. Ma è anche una stagione nella quale apprendiamo nuovamente ad attendere con speranza, aspettando la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. La grazia particolare di questo periodo liturgico sta nel dare una nuova direzione ai nostri occhi e alle nostre orecchie, ridestando le percezioni del cuore e cercando con gli occhi del cuore Colui che è la speranza di tutta l’umanità, Gesù nostro Signore.
Sette storie, sette delicate riflessioni sull’Avvento. Un libro impregnato di speranza, scritto con la forza che caratterizza i romanzi di Michael D. O’Brien, capaci di toccare le corde più profonde del lettore senza abbandonarsi a sentimentalismi di sorta. In questo volume l’autore affronta anche il tema, a lui molto caro, della presenza del male nel mondo e ci mostra come esso sia, in fondo, privo di alcun reale potere.
Destinatari
Ampio pubblico religioso
Autore
Michael D. O’Brien nasce a Ottawa (Canada) nel 1948 e vive vicino a Combermere, Ontario, con la moglie e i sei figli. Pittore autodidatta e scrittore, lavora come artista professionista dal 1970. Ha pubblicato numerosi saggi dedicati alla fede e la cultura in periodici internazionali. Ha scritto numerosi libri, soprattutto la serie di romanzi in sei parti Children of the Last Days pubblicata da Ignatius Press (San Francisco). Le Edizioni San Paolo hanno pubblicato le seguenti opere di O’Brien: L’isola del mondo (2009), Il nemico (2008), Il libraio (2008) e Theophilos (2010).
Punti forti
La grande notorietà di Michael O’Brien, apprezzato per i suoi romanzi di grande spessore spirituale.
L'angelo disse: «Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo. Oggi è nato un salvatore, il Cristo Signore. E questo sarà per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». Età di lettura: da 3 anni.
Un nuovo libro sonoro di argomento natalizio. I suoni accompagnano i cinque grandi quadri di Tony Wolf con i personaggi del bosco che preparano il loro Natale. Per ogni doppia pagina, un suono o una breve musica da ascoltare! Età di lettura: da 3 anni.
Uno splendido libro che insegna a realizzare il simbolo più importante del Natale, il presepe, con molteplici materiali: dai tappi di sughero, al feltro, alla carta e cartoncino, e tanto altro. Ovviamente con gli immancabili cartamodelli, che, in questo caso, sono rilegati al libro. Età di lettura: da 3 anni.
I testi della bibbia e dei vangeli apocrifi che più hanno influenzato l’arte, introdotti e commentati da René Laurentin, Romeo Cavedo, Gianfranco Ravasi, David Maria Turoldo e Armand Puig i Tàrrech.
I testi biblici e apocrifi riguardanti gli avvenimenti che ruotano attorno alla nascita di Gesù hanno ispirato l’arte cristiana fin dai primi secoli e dato origine a grandi capolavori. Questo volume, riccamente illustrato, presenta i brani della Bibbia e dei vangeli apocrifi che hanno maggiormente influenzato l’arte, la pietà popolare e la liturgia.
Il corredo iconografico è pensato come un vero e proprio commento visivo in modo che il lettore possa constatare, magari con sorpresa, la corrispondenza fra il testo e le immagini.
Gli autori
Romeo Cavedo è docente di Sacra Scrittura presso il Seminario Diocesano di Cremona.
René Laurentin mariologo e professore emerito; la sua opera più recente presso Edizioni San Paolo Nel buio la luce.
Armand Puig i Tàrrech professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia della Catalogna è conosciuto per i suoi studi sui Vangeli apocrifi.
Gianfranco Ravasi cardinale e presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
David Maria Turoldo poeta e sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria.
Quest’anno Clara desidera fare un presepe speciale, qualcosa che non si può semplicemente comprare. Dopo aver trovato il coniglio di plastica che un signore ha gettato perché era rotto, Clara inizia la ricerca delle sue originalissime statuine: una contadinella senza braccia, un’astronave, un fermacarte con l’effige di Garibaldi, alcuni soldatini disarmati, un robot malconcio, un pennello per truccarsi. Tutti oggetti inutili che i vicini di casa le hanno regalato.
Qualcuno ha partecipato volentieri all’iniziativa di Clara, qualcun altro l’ha accontentata solo per togliersela di torno.
Eppure, la mattina di Natale, a vedere il presepe di Clara ci sono proprio tutti.
Destinatari
Dai cinque anni.
Autori
Gabriele Clima è autore e illustratore per bambini e ragazzi è nato a Milano, dove vive e lavora, nell’editoria e nella comunicazione, da più di vent’anni. Fra storie, favole, fiabe, racconti, filastrocche, poesie, libri didattici, divulgativi e libri per la scuola, ha scritto, progettato e illustrato circa 100 libri, tradotti in varie lingue.
Antongionata Ferrari è un grande professionista dell’illustrazione. Premio Andersen come miglior illustratore è stato definito da molti il Quentin Blake italiano. E’ sposato e ha due bambini che stimolano continuamente la sua particolare sensibilità espressiva.
Un cammino d’Avvento per i più piccoli, con illustrazioni suggestive e riflessioni da fare insieme con tutta la famiglia.
Destinatari
Dai 5 anni.
Illustratrice
Donata Dal Molin Casagrande è un’illustratrice di grande talento e molto conosciuta per il suo stile evocativo. Sue le tavole di Max e Benedetto (EMP), Ron ron, gatto invisibile e Il monaco Goto (Edizioni San Paolo). Sempre per le Edizioni San Paolo ha illustrato Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010).
Il Natale è alle porte, e come ogni anno Raffaele e la sua famiglia lo festeggeranno a Napoli dai genitori, dove li aspetta il bellissimo presepe del padre. Stavolta però Raffaele decide di allestire anche lui insieme alla moglie e ai figli un presepe nella sua casa di Milano, per riscoprire il piacere di condividere al meglio la gioia della nascita del bambinello. Il piccolo Gigio è entusiasta dell’idea, un po’ meno Tommaso che vorrebbe trascorrere il tempo libero con gli amici. La magia del presepe però è più forte di ogni resistenza e anche lui viene affascinato dalla storia dei magi, dallo scoprire di far parte di una tradizione che ha origine in San Francesco ma è condivisa con il mondo intero.
Prendendo spunto dall’omonimo romanzo di Gennaro Matino, Blasco Pisapia ci regala una storia adatta a tutta la famiglia, per condividere al meglio la bellezza del Natale.
Destinatari
Ragazzi dagli 8 anni e famiglie.
Autori
Gennaro Matino (1956), Moderatore della Curia arcivescovile di Napoli, è docente di Teologia pastorale. Insegna Storia del cristianesimo presso l’Università Suor Orsola Benincasa. Editorialista di «Avvenire» e de «Il Mattino», cura “Speciale domenica: il Vangelo della speranza” su «Famiglia Cristiana». Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: La tenerezza di un Dio diverso (20043); Nostalgia di cielo (2003); Raccontami di Lui. Una sera sulla spiaggia di Mumbai (20072); Il Pastore della meraviglia (20073) L’ultimo dei Magi (2008); Buon Natale Gentilezza (2009); La culla vuota. Lettera a Gesù (2010). Insieme a Erri De Luca, Mestieri all’aria aperta (2004); Sottosopra (20072); Almeno 5 (2008). Con Angelo per un giorno (Feltrinelli) ha vinto il Premio “Elsa Morante” ragazzi 2007.
Blasco Pisapia, architetto, vive tra Napoli e Milano. Collabora come illustratore, fumettista e sceneggiatore con varie case editrici italiane e straniere. In particolare, ha scritto e disegnato diverse storie per la Disney Italia, e ha creato graficamente il personaggio di Bat Pat per Piemme – Battello a Vapore. Con questa sua prima graphic novel ha realizzato il sogno di lavorare con padre Gennaro, al quale è legato da lunga e profonda amicizia.
Punti forti
Il successo del romanzo di Gennaro Matino, specialmente tra insegnanti e ragazzi.
I disegni particolarmente accattivanti per il pubblico dei ragazzi.