
Ripresentiamo in nuovo supporto libro+CD questa proposta teatrale e musicale di Tonino Lasconi, indirizzata a ragazzi e adolescenti. Una storia che può essere presentata nel periodo natalizio, ma non solo: i giovani di una banda entrano in agitazione perché, nel loro territorio, tre ragazzi che si fanno chiamare “figli dei Magi” vanno facendo strane domande e ben presto li contagiano, spingendoli a ribellarsi ai loro capi a liberarsi dalla loro sudditanza.
Uno spettacolo con sei canzoni, che vuole essere un’occasione educativa per attirare l’attenzione dei più giovani sull’importanza della ricerca personale, sui valori cristiani, sulla bellezza di andare sempre oltre l’apparenza.
CONTENUTO DEL CD
• Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione, testi e spartiti delle canzoni (48 pagine).
TITOLI BRANI
Su questo muretto - Noi siamo quelli - Accendi la tivù - Non piegare le ginocchia - Vivi con gioia - Figli dei Magi - Basi musicali delle canzoni.
GLI AUTORI
Tonino Lasconi. Sacerdote parroco e autore di libri e spettacoli musicali dedicati al mondo della formazione dei ragazzi e di tutti coloro che vogliono crescere nella fede. Con il suo stile immediato si rivolge con efficacia sia agli educatori sia agli stessi giovani e giovanissimi. Giampaolo Belardinelli. Storico dell’arte, ha esordito pubblicando dischi con la RCA e la Polygram. È anche tra i principali compositori del musical “Forza venite gente”.
Viaggio a Betlemme è una simpatica proposta teatrale e musicale per bambini che ripercorre la storia del Natale sulla falsariga della più famosa poesia natalizia per l’infanzia, “La notte santa” di Guido Gozzano. Con ironia e tenerezza, viene evocata la storia di Maria
e Giuseppe in cerca di una locanda per dormire, fino all’arrivo alla grotta dove finalmente nascerà Gesù. Sette belle canzoni si alternano ai brevi e semplici dialoghi di questo spettacolo che, già molto apprezzato da insegnanti e animatori, riproponiamo in nuovo supporto libro+CD.
CONTENUTO DEL CD
• Sette canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine).
TITOLI BRANI
Andare a Betlemme - Notte di prodigi - Dolce Maria non tremare - Attendiamo la cometa - Non c’è più posto - Una capanna - È nato alleluia - Basi musicali delle canzoni.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
DESTINATARI
• Bambini 5-10 anni, animatori, insegnanti.
Venticinque finestrelle da aprire tutti i giorni durante il mese di dicembre, per una tradizione che coinvolge i bambini e tutta la famiglia nell’attesa fiduciosa del fatto più importante dell’anno: la nascita di Gesù.
Il gesto semplice dello spalancare ogni finestrella risponde alla curiosità dei bambini e li aiuta a gustare ogni giorno l’attesa del Natale.
Sul retro del calendario alcune semplici frasi di Papa Francesco illumineranno la gioia del Natale, quando anche l’ultima finestrella sarà aperta.
Una storia di attesa gioiosa ci porta per mano lungo le settimane dell'Avvento. Accogliamo la nascita del Bambin Gesù con una filastrocca. Quattro schede seguono le tappe dell'Avvento, illustrano e raccontano l'attesa di quattro personaggi del Natale: Maria, Simeone, i Magi e i pastori. Il piccolo Giosuè, che vorrebbe fare il guardiano delle pecore, si scontra col burbero pastore che tutti conoscono con il soprannome di Beato. Insieme vivranno gli avvenimenti sorprendenti del Natale: l'annuncio degli angeli, il cammino verso la grotta e la visita a Gesù appena nato. La storia in rima di un'amicizia nata ai piedi del Bambinello si presta al racconto in famiglia e alla realizzazione di recite scolastiche e parrocchiali. Età di lettura: da 6 anni.
Da un'antica tradizione, uno strumento di preghiera personale e comunitaria per il tempo di Avvento: le "antifone O", conosciute anche come "antifone maggiori", accompagnano gli ultimi giorni che precedono il Natale, dal 17 al 24 dicembre. Sono molte antiche e vengono cantate durante i Vespri, oppure come versetto alleluiatico del Vangelo della messa. Il libretto riprende questa tradizione, proponendo le antifone maggiori per la meditazione personale e la preghiera nel cammino di Avvento. Per ogni giorno viene riportata l'antifona sia in latino che in italiano e si propone una meditazione che la riprende.
Tutte le omelie del Tempo di Avvento e Natale (Anni A-B-C). Si propone come un esempio di predicazione per la Diocesi di Milano e per tutti i sacerdoti, come dalle indicazioni del papa nell'Evangelii gaudium.
Un piccolo libro per conoscere la storia della nascita di Gesù, dall'Annunciazione fino alla fuga in Egitto. Età di lettura: da 6 anni.
La storia della nascita di Gesù con un testo semplice e delicate immagini per le prime letture.
All'interno un vero presepe da costruire senza colla né forbici, con la stalla, i Magi, i pastori, Giuseppe, Maria e Gesù Bambino!
Un album dal testo semplice e immediato e tanti stickers staccattacca per completare i grandi scenari. Età di lettura: da 4 anni.
Un libro per scoprire il Natale di Gesù; e conoscere il messaggio di amore, gioia, dono e speranza che questa storia rivolge agli uomini di ogni tempo. Pagine da leggere insieme ad alta voce e poi lasciare che il bambino racconti a sua volta ripercorrendo le sequenze illustrate. Al termine di ogni capitolo una pagina di curiosità e brevi approfondimenti su simboli ed elementi importanti. Età di lettura: da 4 anni.
Da dove nasce l'abitudine di scambiarsi regali natalizi? I regali di Natale nella forma attuale sono "inventati" attorno al XIX secolo. Quest'uso tuttavia è solo apparentemente recente, poiché si radica nell'antica Roma. È nelle strenae l'origine dei doni, in Strenia, la dea della salute, festeggiata con derrate alimentari che simboleggiavano l'abbondanza nel cuore dell'inverno. Ma nel XIX secolo, il Natale diventa in Occidente una festa della famiglia, slittando dal sacro al profano: nato per i bambini, il regalo viene esteso agli adulti e diventa occasione di ritessitura dei legami familiari.
Il tema dell'incarnazione e della nascita di Gesù è ricorso più volte negli interventi di Papa Francesco. Il sussidio accompagna nel cammino verso il Natale attraverso un percorso quotidiano costituito da un testo biblico, una breve riflessione del vescovo di Roma, una preghiera dei fedeli e la preghiera finale.