
La figura di fratel Charles de Foucauld (1858-1916) esercita da sempre su molte persone un grande fascino. Diverse associazioni di fedeli, comunità religiose e istituti secolari si richiamano alla sua testimonianza e spiritualità. Il suo messaggio spirituale nasce dall’imitazione radicale di Cristo, povero e obbediente alla volontà del Padre; il centro della sua spiritualità è il culto all’Eucaristia e al Sacro Cuore di Gesù.
Vengono proposti in questo volume ventiquattro brevi commenti di Charles de Foucauld sulla Passione del Signore per intraprendere un cammino di crescita spirituale e di meditazione in vista della Pasqua. Come appendice il lettore troverà il racconto della Passione di Gesù secondo l’evangelista Marco.
L’autore propone quattordici stazioni della Via crucis con l’intento di offrire un percorso di preghiera che metta in risalto la radicalità del cristianesimo.
L’inevitabile ascesa verso la croce è la tappa che tutti dobbiamo percorrere in vista della risurrezione.
Si tratta di una Via crucis biblica. Ogni stazione è introdotta da una brano evangelico che è seguito da un breve commento dell’autore, poi il testo tratto dall’Epistolario di Padre Pio da Pietrelcina e infine la preghiera.
È un testo semplice ma profondo, particolarmente adatto alla celebrazione parrocchiale e/o comunitaria della Via crucis, come pure per la preghiera personale.
Destinatari
Parrocchie, gruppi, comunità.
Autore
Chifari Giovanni. Docente di Teologia Biblica presso l’ISSR Giovanni Paolo II di Foggia (Facoltà Teologica Pugliese), da alcuni anni si dedica al servizio di ricerca ed approfondimento della figura e spiritualità di san Pio da Pietrelcina e della sua opera, presentando i risultati di tale percorso in diversi articoli e in ricorrenti interventi presso l’emittente Tele Radio Padre Pio.
Scrive periodicamente sulla Rivista Casa Sollievo della Sofferenza, voluta e fondata da Padre Pio nel 1949, sulla Rivista della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Voci e Volti, e sulla Rivista Il Diaconato in Italia, Periodico bimestrale della Comunità del Diaconato in Italia.
Dedicato ai temi di attualità, il messaggio per la Quaresima 2009 viene presentato il 3 febbraio 2009. Presentato nell?Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima, quest?anno verte sul tema ?Gesù, dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame? (Mt 4, 2). Sono intervenuti il card. Paul Josef Cordes, presidente del Pont. Cons. ?Cor Unum?, e la sig.ra Josette Sheeran, direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.