
Bellissima VIA CRUCIS con meditazioni evangeliche del noto autore e biblista padre Ubaldo Terrinoni.
Qual è la festa più importante per un cristiano? - si chiede e ci chiede papa Francesco in una delle sue catechesi; e risponde: - È la Pasqua. In essa, infatti, il credente ritrova il senso pieno della propria fede, nell'evento della resurrezione di Gesù dai morti, vero snodo della storia, speranza aperta per tutta l'umanità. La vita non finisce con la sua fine terrena, anzi si apre a un orizzonte nuovo. Ma alla Pasqua di resurrezione si giunge dopo il drammatico cammino della Passione, poiché l'esistenza umana, la nostra, non prescinde mai dalla fatica, dalla sofferenza, dalle tenebre. Così, continuamente collegando le domande che ci premono maggiormente e le risposte del Vangelo, il papa ci conduce a una visione profonda, acuta, ricca e misericordiosa del mistero della nostra redenzione. Il libro di Papa Francesco per la Pasqua e la Quaresima.
Con l’uscita del nuovo Messale, ecco disponibile la nuova edizione aggiornata di Celebriamo la Pasqua, contenente tutti i riti della settimana santa: domenica delle Palme e triduo pasquale. Uno strumento indispensabile per ogni chiesa e parrocchia.
Sommario
SETTIMANA SANTA. 1. Domenica delle Palme e della passione del Signore/A-B-C. 2. Giovedì santo. Messa crismale. TRIDUO PASQUALE. 1. Giovedì santo. La Cena del Signore/A-B-C. 2. Venerdì santo. La Passione del Signore/A-B-C. 3. Sabato santo. DOMENICA DI PASQUA RISURREZIONE DEL SIGNORE. 1. Veglia pasquale/A-B-C. 2. Messa del giorno e vespertina/A-B-C.
Con l'uscita del nuovo Messale, ecco disponibile la nuova edizione aggiornata di Celebriamo la Pasqua, a caratteri grandi, contenente tutti i riti della settimana santa: domenica delle Palme e triduo pasquale. Uno strumento utile per ogni chiesa e parrocchia.
Via Crucis con Maria.
P. Elias Vella
E' nato e vive a Malta. Dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali di cui è stato Provinciale dal 1974 al 1986. Ha insegnato Teologia Dogmatica e Pastorale presso un istituto di formazione per religiosi a Malta. Già esorcista ufficiale della sua diocesi, è attualmente conferenziere apprezzato a livello mondiale. Con le Edizioni Amen ha pubblicato: Via Afflictionis, 2018; Sarete battezzati in Spirito Santo, 2019.
Dopo la Via Crucis vista con gli occhi di alcuni personaggi del Vangelo, le Edizioni Amen hanno chiesto a don Mauro una focalizzazione più approfondita su Maria, la Madre di Gesù. Ne è nato questo libro, piccolo ma prezioso, in cui l’Autore conduce il lettore, con la forza della preghiera e la precisone della poesia, a stare sulla Via Dolorosa del Figlio Incarnato attraverso gli occhi di Maria, Madre di Dio e Madre nostra.
Don Mauro Leonardi, dell’Opus Dei, ordinato sacerdote da San Giovanni Paolo II nel 1988 a San Pietro, vive nella periferia romana di Casal Bruciato. Collabora regolarmente con quotidiani e riviste a grande diffusione. Ha presenze di rilievo sui social. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi. Come Gesù è il suo blog.
Il Vangelo ci parla di diverse persone che incontrano Gesù lungo la sua Via Dolorosa. Don Mauro Leonardi, con il desiderio di chi prega e la precisione del poeta, immagina quegli incontri aggiungendo quelli di altri personaggi del Vangelo.
Don Mauro Leonardi, dell’Opus Dei, ordinato sacerdote da San Giovanni Paolo II nel 1988 a San Pietro, vive nella periferia romana di Casal Bruciato. Collabora regolarmente con quotidiani e riviste a grande diffusione. Ha presenze di rilievo sui social. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi. Come Gesù è il suo blog.
In questa Via Lucis vogliamo contemplare la presenza gloriosa e visibile di Gesù Risorto tra i suoi fino alla Pentecoste. Il Risorto ha promesso: «lo sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo». La grazia del Risorto diventi per noi un cammino di risurrezione e di vita. Ci facciamo aiutare, oltre che dalla Parola di Dio, dalle riflessioni di San Cesare De Bus, tratte dalle sue Omelie.
Rubrica Così credono i giovani
3. Dio? Un ricordo! (pag. 3) Paola Bignardi
Dossier
I nostri modi di dire 25. «Vincere la tentazione»
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Spunti sul senso moderno del «vincere la tentazione» (pag. 12) Alberto Carrara
2. Beato l’uomo che sopporta la tentazione (pag. 16) Antonio Montanari
3. Il travaglio di chi lotta con la tentazione (pag. 22) Lucio Pinkus
Sussidio
Il sorprendente incontro con Dio (pag. 27) Roberto Laurita
Preparare la messa
Tempo di Quaresima 2021
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Mercoledì delle Ceneri
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi (pag. 50) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 60) Roberto Laurita
1ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 70)
Interpretare i testi (pag. 71) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 79) Roberto Laurita
2ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 89)
Interpretare i testi (pag. 90) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 100) Roberto Laurita
3ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 110)
Interpretare i testi (pag. 111) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 121) Roberto Laurita
4ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 133)
Interpretare i testi (pag. 134) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 143) Roberto Laurita
5ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 152)
Interpretare i testi (pag. 153) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 162) Roberto Laurita
Domenica delle Palme
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi (pag. 174) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 183) Roberto Laurita
Giovedì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 197)
Interpretare i testi (pag. 198) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 202) Roberto Laurita
Venerdì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 213)
Interpretare i testi (pag. 214) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 220) Roberto Laurita
Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 230)
Interpretare i testi (pag. 231) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 237) Roberto Laurita
Meditazioni a partire dai vangeli del tempo quaresimale e pasquale, secondo un itinerario che si addentra nel vivo delle dinamiche negative dell'esistenza, per emergerne suggerendo aperture di speranza.
Originale e concreta forma di riflessione quaresimale/pasquale in novantasei giorni: dal Mercoledì delle Ceneri alla Pentecoste. Brevi citazioni da voci amiche dei giovani seguite da meditazioni di Armando Matteo (il teologo degli "increduli").
Agostino accompagna i piccoli e le loro famiglie sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto con l'aiuto del vangelo domenicale. Attraverso un fumetto operativo, degli adesivi da attaccare e una piccola attività da vivere in famiglia, l’indagine arriva al giorno di Pasqua dove la luce sfolgorante del Risorto rende tutto più chiaro!
Inoltre di settimana in settimana è proposto un semplice laboratorio per costruire una valigetta in cui rac­cogliere tutti gli indizi di questo cammino speciale.