
Scorrendo queste pagine il lettore apprende come soffre, ama e muore una santa. Prima traduzione italiana dall'originale francese.
La meditazione teologica sul mistero del Natale appartiene all'attivita di conferenziera di Edith Stein. Testo inedito per l'Italia. Una frammento di spiritualita del nostro secolo
Il volume è una guida alla vita spirituale e intellettuale di questo "africano dalla natura ardente e sensuale". Agostino ha accompagnato l'autore di questo libro durante tutta la sua vita di studioso, dal saggio giovanile su "La formazione teologica di S. Agostino" (Roma 1947) fino a questo lavoro, terminato poco prima della morte. Un libro che conserva intatto il vigore appassionato dell'opera giovanile, coniugandolo con la saggezza degli anni grazie a uno sguardo partecipato e commosso, ma insieme distaccato e critico. In questa presentazione dell'itinerario spirituale di Agostino, Pincherle prende per mano, pazientemente, il lettore, seguendo il suo autore passo passo." Giovanni Filoramo
L'incarnazione del Verbo e la Redenzione (Libro III, distinzioni 1-22). H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di s. Tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinat e. In quest'opera e`gia prese nte il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un' infinita di domande. E`un s. Tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume, il n. 5, sono contenute le distinzioni 1-22 del libro terzo. L'aquinate tratta d ella incarnazione del verbo, seconda persona della santissima trinita, e dell opera di redenzione operata da cristo. "
La Trinita delle Persone (2? Parte). Gli attributi divini (libro I, distinzioni 22-48). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso. Il commento al le sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aqui nate. In quest'opera e`gia pr esente il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un'infinita di domande. E' un san tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con sorprendente lucidita e profondita. E' u n'opera di straordinario valo re teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (il n. 2) sono contenute le distinzioni 22-48 del libro primo. L'aquinat e completa il trattato sulla trinita (iniziato nelle distinzioni precedenti che verranno pubblicate nel volume 1) e propone una analisi approfondita degli attributi divini. "
La creazione. Gli angeli e i demoni. Gli esseri corporei; l'uomo (Libro II, distinzioni 1-20). La traduzione italiana del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo che viene presentata dalle esd e`costituita da dieci volumi. L'ed izione riporta il testo latino di san tommaso con la traduzione a fronte, e anche il testo di pietro lombardo, sia in latino che in italiano. . Ae' la prima traduzione in it aliano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso.il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinate. I n quest'opera e`gia presente il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un'infi nita di domande. E' un san to mmaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con sorprendente lucidita e profondita. E un opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (il n. 3) sono contenute le distinzioni 1-20 del libro secondo. L aquinate analizza l opera della creazione, presenta poi le questioni riguardanti gli angeli, comprese le considerazioni sui demoni, e successivamente approfondisce cio`che riguarda il mondo corporeo e infine tratta dell essere umano, per sua natura costituito di spirito e corpo. "
l autore, docente di patrologia e teologia dogmatica, intende esaminare in modo scientifico quanto la storia della teologia ha saputo comprendere ed esprimere circa il mistero della salvezza umana operata da cristo. D aquino. La riflessione teologica attuale non incentra la propria attenzione sul tema della redenzione, il quale h, tuttavia, molto importante non solo a livello speculativo, ma anche per l'evangelizzazione. La storia e l'esperienza dimostrano com e la salvezza sia una questione fondamentale per l'uomo, po ichi questi e`per natura alla ricerca di una salvezza. La precarieta dell'esistenza, la p resenza del dolore, del male, della morte espongono l'uomo alla continua minaccia dell'a ssurdita dell'esistenza. Il b isogno che sorge nell'uomo di una risposta alla domanda di senso non ha un carattere soltanto intellettuale, ma esistenziale, proprio perchi riguarda la vita: questa risposta ultima e`la salvezza. Il messaggio cristiano, proclama da sempre che questa salvezza per l'uo mo non puo`essere che gesu`cristo. In questa prospettiva il testo esamina i contributi piu importanti che la teologia cristiana ha dato alla riflessione su questo tema, e che sono stati elaborati da tre autori: origene, anselmo d aosta e tommaso d aquino.
II edizione riveduta dell'unico dizionario esistente sul pensiero di S. Tommaso. Si compone di 560 voci, in ognuna delle quali compaiono abbondanti citazioni tratte dalle opere dell'aquinate. E' la seconda edizione rivedu ta dell'unico dizionario mai scritto sul pensiero di san tommaso. Si compone di 560 voci, che sono esposte in ordine alfabetico, inquadrate storicamente e concettualmente e vengono sviluppate filosoficamente e teologicamente. Il pensiero dell'aquinate e`sintetizzato i n modo lineare e i punti salienti della sua dottrina vengono presentati con l'inserimento di numerose citazioni tratte delle opere di san tommaso. Non e`poi trascurato il confronto con le problematiche del pensiero moderno. Questo v olume e`particolarmente adatto per chi si avvicina per la prima volta al pensiero del santo dottore, ma anche per chi desidera conoscere il pensiero di san tommaso attraverso i suoi scritti e facilitare la ricerca dei vari argomenti trattati all'interno delle sue molte
Le virtu in Cristo e le virtu nei fedeli (Libro III, distinzioni 23-40). H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di s. Tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinat e. In quest'opera e`gia prese nte il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un' infinita di domande. E`un s. Tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori"