
L'incontro con ogni singolo autore è guidato dallo specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto del volume è così strutturato: breve biografia, gli scritti più belli scelti dallo specialista, le frasi celebri, una bibliografia.
Pur non appartenendo alla cosiddetta Biblioteca di Nag Hammadi, vastissimo e celeberrimo corpus di manoscritti trovati nel 1945, Pistis Sophia è uno dei testi fondamentali del pensiero gnostico.
il primo di cinque volumi di meditazioni patristiche curate da gerardo di nola sulla prospettiva tracciata da giovanni paolo ii per una riflessione teologica piu`approfondita riguardo ai padri della chiesa. Clemente romano (vescovo di roma dal 92 al 100), ignazio di antiochia (165 ca.), policarpo di smirne (65 ca. - 155), odi di salomone (prima meta del ii secolo), didache (100-150), epistola di barnaba (130/131 ca.), il pastore" di erma (fine ii sec.), aristide (124-126 ca.), giustino (165 ca.), taziano (120 ca. - 189 ca.), atenagora (dopo il 180), teofilo di antiochia (vescovo 169-183), epistola di diogneto (dopo ii sec.), ireneo di lione (200 ca.), clemente di alessandrino (150-215 ca.), sono i padri della chiesa che in questo volume cercano di rispondere alla do"
L AUTORE DI QUESTO STUDIO INTENDE RENDERE UN CONCRETO, FILIALE OMAGGIO ALL ENCICLICA FIDES E RATIO SOTTOLINEANDO E APPROFONDNEDO IL PENSIERO DI S. TOMMASO D AQUINO ATTRAVERSO L ESEGESI DEL PROF. DON LUIGI BOGLIOLO. Questo voluemed del prof. Vittorio rolandetti vede la luce a poca distanza dal grande documento del sommo pontefice giovanni paolo ii, fides et ratio. Tale enciclica si est ende all'intera storia del pe nsiero umano e rivelato, e risolve con alta saggezza tutti i problemi che in ogni tempo si sono posti tra fede e ragione. Fede che e`dono e mistero e ragione dotata della sua dime. In questo testo viene approfondito il pensiero di san tommaso d'aquino, che fa d a struttura" all'encilica di giovanni paolo ii. Uomo del dialogo e del confronto nel xiii secolo tra speculazione pagana e pensiero cristiano, l'aq uinate lo e`ancora oggi, alle "
Gli scritti
che più hanno nutrito
la spiritualità cristiana
“Quando fai il bene non darti pensiero dello scopo della ricompensa immediata e sarai ricompensato doppiamente da Dio. E se è possibile, non agire neppure per la ricompensa futura. Ma sii virtuoso al di sopra di tutto, per amore di Dio ... Un cuore misericordioso è l'incendio del cuore per ogni creatura: per gli uomini, per gli uccelli, per le bestie, per i demoni e per tutto ciò che esiste ... Il cuore si scioglie e non può sopportare di udire o vedere un danno o una piccola sofferenza di qualche creatura. E per questo egli offre preghiere con lacrime in ogni tempo, anche per gli esseri che non sono dotati di ragione, e per i nemici della verità e per coloro che la avversano, perché siano custoditi e rinsaldati; e perfino per i rettili, a motivo della sua grande misericordia, che nel suo cuore sgorga senza misura, a immagine di Dio”.
Semplice monaco, eletto vescovo di Ninive e dimessosi dopo soli cinque mesi per ritornare alla vita anacoretica, Isacco – vissuto in Assiria nel vii secolo – è stato un padre spirituale nel senso più profondo del termine, non solo per i pochi discepoli che ne ascoltarono gli insegnamenti, ma per monaci e cristiani di ogni situazione e di tutte le generazioni, fino ai nostri giorni: uomo provato dalla grazia di Dio, avendo gustato la dolcezza del perdono, è capace di generare alla fede indicando alla creatura che geme il cuore stesso di Dio e predicando con insistenza l'amore della misericordia.
Gli Scritti di Santa Veronica Giuliani e in particolare il suo diario spesso non sono facili da assimilare. Per questo viene riproposta la terza edizione di queste pagine scelte e commentate da Maria Teresa Carloni. Ristampa l'opera non p ur considerarsi come una antologia sul diario di santa veronica giuliani, poichi si sono individuati nei dieci volumi che compongono il diario i brani che maggiormente offrono una visione unitaria e organica, collegati da un nesso logico, evitando ripetizioni. E' facil e, infatti, in quest'opera, i ncorrere in ripetizioni, poichh la santa ha scritto il diario di seguito senza rileggere e consegnando gli scritti direttamente al suo confessore. Tutto questo si e`cercato di evitare al fine di rendere il diario accessibile a tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino verso la perfezione. Il valore di veronica emerge in queste pagine in modo straordinario, il diario e`intriso dell'amore della santa per cris to redentore e in certi punti si raggiungono livelli di dolcezza, di delicatezza, di affetto che toccano il cuore lasciando un senso di profonda commozione.
Un testo del secolo XII che affronta questioni essenziali quali il bisogno di amore e di gioia: analizza le strategie che mettiamo in atto nella ricerca di questi beni in noi, negli altri, in Dio, e delinea in questo territorio, spesso confuso, percorsi chiari e praticabili. Emerge netta dal testo la figura di A. di Rievaulx e la sua chiarezza di obiettivi e il senso acuto delle sfumature. Il testo varia nei temi, nei materiali e negli stili. L'esegesi e la discussione, il dialogo e l'esplorazione interiore, una fine analisi di sentimenti, la denuncia e l'esortazione ne fanno una sintesi di teologia e spiritualità a forte intonazione pedagogica.