
Che cos'è la preghiera di semplicità? Potremmo definirla così: è imparare a versare il cuore in Dio con fiducia e semplicità come sa fare un figlio affettuoso con il papà o con la mamma condividendo problemi e debolezze, gioie e pene per vivere nella luce di Dio tutte le cose della giornata. In sostanza è un comunicare semplice e cordiale con Dio per ringraziare, riparare, per chiedere, per dividere con lui ogni affanno e problema e avere luce su quello che desidera da noi".
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù tratte dal Vangelo di Matteo (22,21): "Tutto quello che chiederete con fede lo lo otterrete".
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo (22,21), che costituiscono il titolo del volume. I continui riferimenti e citazioni ai Vangeli e il racconto di testimonianze significative fanno di questo libro un efficace aiuto a chi cerca motivazioni più profonde per una preghiera convinta.
P. Antonio Furioli MCCJ, missionario comboniano, ha lavorato in Etiopia e Malawi, privilegiando il settore educativo. Ha frequentato corsi di specializzazione in Ascetica e Mistica negli Stati Uniti e in Francia.
Tra le sue pubblicazioni in italiano ricordiamo L’amicizia con Cristo in Charles de Foucauld (Morcelliana 20012), Saggi di spiritualità su Daniele Comboni (Morcelliana 19822).
Attualmente è docente presso il Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum di Roma e collabora con varie riviste.
Studiare la preghiera in Teresa di Gesù non è far luce su una parte del suo essere, ma piuttosto confrontarsi con la totalità della sua persona. Nella storia ella si presenta come maestra di orazione. L'eccezionale ricchezza dell'esperienza di preghiera e del magistero di Teresa rimane un tesoro anche per il cristiano del nuovo millennio. La necessità di ascoltare i grandi oranti è assoluta e universale. Il mistico infatti non dice parole sull'orazione, ma la racconta, la narra in una sorta di comunicazione autobiografica della grazia ricevuta. L'itinerario descritto in questo volume guarda in primo luogo all'esperienza di Teresa, ricostruendone il messaggio e la teologia; infine riprende anche la sua pedagogia.
Per ogni giorno il libretto presenta: un brano della liturgia; una preghiera scritta da un giovane; il versetto responsoriale del Salmo; una seconda preghiera scritta da un giovane.
Piccolo manuale di preghiere in onore di S. Antonio ad uso dei fedeli di lingua inglese.