
Il libro vuole essere un'introduzione all'esperienza religiosa del cristianesimo ortodosso. Dedica quindi una particolare attenzione ai temi e ai problemi storico-culturali dell'altra Europa. Il presente lavoro si propone di far conoscere la chiesa ortodossa, senza pretendere di riuscire ad offrire una visione esaustiva di una realta cosi`vasta e molteplice, al lettore italiano. Tanto piu`che questi e`di solito culturalmente ancora gravato da un radicato pregiudizio in ordine ad un preteso formalismo e ad un endemico immobilismo della religiosita ortodossa. Nei confron biettiva conoscenza si accompagna l'ambizione di portarlo p rogressivamente ad un vivo apprezzamento del patrimonio spirituale di questa chiesa, sino ad amarla intensamente, di vero cuore, con amore fraterno, nella consapevolezza che l'app arente alterita si risolve di fatto in una provvidenziale co
Sfogliare questi volumi è come entrare in punta di piedi nei monasteri, turbando a volte il silenzio di queste oasi della spiritualità. Nei più antichi e misteriosi monasteri d'Italia, gli autori di quest'opera hanno incontrato divieti, pudore, riservatezza, ma sono riusciti con molta pazienza a registrare le immagini più umane e i più suggestivi segreti della vita conventuale. Pagine in patinata pesante, 220 fotografie inedite acolori. Copertina con stampa a pastello. Cofanetto di custodia in Regalo!
IL LIBRO PROPONE IL TEMA E LE VARIE RELAZIONI CHE L HANNO ASSOLTO, DELL ANNUALE CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO DEL CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI. All'annuale convegno nazional e di studio del centro nazionale vocazioni il tema presentato quest'anno era: la vergini ta per il regno: vocazione all'amore". Quanto da esso emers o e`stato in perfetta sintonia con l'esortazione apostolica post-sinodale del santo padre sulla vita consacrata, uscita quando il convegno era ormai concluso. I temi che i vari relatori hanno trattato sono e che il libro ripropone sono: verginita del cuo re: un dono, un'ideale e una proposta (italo castellani); verginita: un termine da riscrivere nella cultura e nella teologia contemporane (giacomo biffi); la lieta notizia della verginita del regno (bruno maggioni); la verginita per il regno nel cammino del popolo di dio (raniero cantalamessa); i giovani di oggi di fronte al valore della verginita (severino de pieri); quale itinerario educativo alla scelta verginale? (amedeo cencini). Il convegno poi ha avuto a nche dei momenti di testimonianza (ersilio tonini) e di scambio di opinioni. Tutto questo insieme alle omelie tenute nei vari giorni completano il presente volume. "
Atti del Primo Convegno Nazionale delle Confraternite e Associazioni Antoniane. Padova, 27-28 aprile 1996. Il primo convegno nazionale delle confraternite e associazioni antoniane, tenutosi a padova il 27 aprile 1996, ha riproposto all'attenzione della chi esa e della societa civile il ruolo di queste realta, che rappresentano le piu`antiche forme di associazionismo laicale. E' per tale motivo che si e` voluto pubblicarne gli atti. Al convegno hanno partec ipato rappresentanti di 25 confraternite antoniane e di altre 68 confraternite di varia ispirazione, provenienti da tutto il territorio nazionale. Le relazioni e gli interve nti del convegno non hanno riguardato solo la storia e l'at tualita della realta confraternale antoniana. Una particolare attenzione e`stata rivolta alla storia e alle prospettive di tutte le confraternite oggi
L'oblazione monastica, a partire dal Concilio Vaticano II, e in particolare dal Sinodo dei Vescovi sui laici e la conseguente Lettera Apostolica "Christifideles laici", ha conosciuto un "crescente" ininterrotto di interesse. Il volume perciò rappresenta la memoria storica degli ultimi decenni di vita degli oblati italiani, ed è il segno della profonda convinzione che gli autori hanno del significato dell'oblazione e, nello stesso tempo, del loro desiderio di condivisione con i fratelli e le sorelle di quanto è maturato nella loro vita e tradotto in impegno attivo, non solo a livello del loro monastero di affiliazione, ma anche a livello nazionale. Il contenuto della raccolta è di aiuto per approfondire maggiormente i legami che già uniscono alla realtà delle comunità monastiche nello spirito della Regola del nostro santo Padre Benedetto.
QUESTO LIBRO, RICCO DI UNA PROFONDA COMMOZIONE, RACCONTA LA STORIA DI UN SANTO ESEMPLARE PER IL NOSTRO TEMPO E DI UNA FAMIGLIA CHE NE RACCOLSE LA PREZIOSA TESTIMONIANZA. Una rievocazione commossa del santo cappuccino, che fu apostolo della riconciliazione. Il santo" e`padre leopold o mandic, morto a padova nel 1942 e canonizzato da giovanni paolo ii il 16 ottobre 1983. In questo libro la sua vicenda si intreccia con quella della famiglia crivellari che ne raccolse la preziosa testimonianza. Il primo ambito e`riservato ai genitori dell'autore, dev oti di padre leopoldo - come viene ancora chiamato da molti il santo cappuccino. Il secondo ambito e`invece riservato ai figli, che ereditarono un inestimabile patrimonio di fede e d'amore. Grazie alla complessita di sentimenti ed affetti, queste pagine, scritte con un linguaggio scarno ma efficace e segnato da una forte partecipazione, riescono assai piu`eloquenti di una storia compilata secondo i canoni tra"