
Tema monografico: La Riforma (1517-2017)
1. La Riforma e le sue conseguenze
1.1 Riforma, antagonizzazione confessionale, differenziazione religiosa e culturale. Riflessioni di uno storico sulla rilevanza, per il presente e il futuro, della storia della chiesa alle soglie dell’Età moderna (pag. 23)
Heinz Schilling
1.2 Costellazioni della Riforma. La cultura religiosa contemporanea allo specchio della storia della Riforma (pag. 38)
Erik Borgman
1.3 L’impatto della Riforma in India attraverso le missioni. Una valutazione (pag. 53)
Daniel Jeyaraj
2. Impulsi dalla teologia di Lutero
2.1 Il significato teologico delle modifiche di Lutero al testo greco e latino delle lettere paoline (pag. 61)
Manuel Santos Noya
2.2 «Tutta la chiesa è piena di perdono dei peccati» (Lutero). Le affermazioni dei riformatori sull’indulgenza e sul tesoro di grazia della chiesa, che è distribuito a chi ne ha bisogno ed è oberato di colpe (pag. 72)
Lidija Matoševic
2.3 «Radicalizzare la Riforma» (pag. 85)
Ulrich Duchro
3. Prospettive dalla Federazione luterana mondiale
3.1 Riflessioni sulla “Riforma” oggi (pag. 100)
Munib Younan
3.2 La partecipazione delle donne al ministero ordinato e alla leadership nella Federazione luterana mondiale. Donne in cammino in una Riforma che continua (pag. 111)
Elaine Neuenfeldt
4. Fra dialogo e controversia
4.1 Incontri fra pari. I dialoghi tra luterani e cattolici dopo il Vaticano II (pag. 125)
Dorothea Sattler
4.2 La Riforma incompiuta. Problemi irrisolti, risposte ecumeniche (pag. 142)
Jürgen Moltmann
Forum teologico:
1. Le abbadesse come modello per il diaconato femminile? Indagine storica (pag. 155)
Sarah Röttger
2. Giustizia per la vita della parrocchia. Ripristinare il diaconato ordinato femminile (pag. 165)
Phyllis Zagano
3. Paulo Evaristo Arns, figlio del Vaticano II. In memoriam (pag. 175)
Fernando Altemeyer Junior
A. G. Zani, La responsabilità teologia per una Chiesa "in uscita"
G. Rota, La Chiesa di Dio: ustioni disputate nel Trattato di ecclesiologia
M. Chiodi, "Maschio e femmina Dio li creò". L'interesse antropologico del discorso teologico
E. Castellucci, Cristiani nel mondo. Modelli e interpretazioni
C. Stercal, Dulcedo, felicita, libertas e quei nella "ricerca filosofica" di Bernardo di Clairvaux
P. Stefani, Paolo De Benedetti: Dio sulle labbra dell'uomo
G. Ghiberti, Laudatio per Roberto Vignolo
Maggio 2017.
EDITORIALE Da Fatima alla consacrazione della Russia... di Piero Mantero SPECIALE FATIMA Le apparizioni dell’Angelo e della Vergine ai tre pastorelli di Giuseppe Portale Qual è la verità sul segreto di Fatima? di don Marcello Stanzione Quella notte, io l’ho vista, non fu aurora boreale di Gino Ragozzino MESSAGGI La Madonna ci invita ad essere come i profeti / “Si avvicinano i giorni in cui sarete messi alla prova” / “Prego affinché Dio vi conceda un’opportunità per la conversione” / “So che avete sete di consolazione, speranza e protezione” / “Andate diritti per la vostra strada, seguendo solo Me” / Il terzo segreto di Fatima / Messaggio della Madonna dato a Lello per l’umanità / Messaggio di Gesù alla serva di Dio Luisa Piccarreta / “Non mettere in croce mio Figlio Gesù con i vostri peccati” TESTIMONI DELLA FEDE Carlo Acutis: modello esemplare per i giovani d’oggi a cura di Pier Angelo Piai PROFEZIE Le profezie di Mariam di Betlemme GHIAIE DI BONATE L’innegabile guarigione di Anna Villa a cura di Alberto Lombardoni RIFLESSIONI DI UN LAICO La tenerezza e l’ira del Signore di Isidoro D’Anna MARIOLOGIA Maria, il Mare del Cielo, e Gesù, il Sole dell’Universo di Ugo Sauro ANGEOLOGIA San Uriele di Carmine Alvino
Editoriale di Ezio Bolis.
Il tema del mese : Beati voi perseguitati per causa mia.
Oltre alle consuete sezioni (Miscellanea, Recensioni e cronache, Bibliografia e Attività Sociale), il contenuto del volume 5 (2015) di Chiesa e Storia contiene gli interventi del Seminario Interdisciplinare di Studio sui Riti funebri, dal titolo: Pratiche e riti funebri dall'età antica all'età moderna, svoltosi a Roma, nella Pontificia Università Gregoriana, il 14 maggio 2014. I contenuti e i temi trattati: - A. Menniti Ippolito, Pratiche e riti funebri dall'antichità all'età moderna. Seminario interdisciplinare - D. Marchiandi -M. MARI, Morire per la città. Demósion Sêma e Lógos Epitáphios nell'Atene del V secolo a.C. - O. Bucarelli, Sepultus est in Basilica Beati Petri Apostoli. Note epigrafiche sulle tombe dei Papi da Leone Magno (440461) ad Adriano I (772-795) - L. M. De Palma, L'Offitium della Confraternita di San Giovanni Battista dei Crociferi di Catanzaro (Cod. Sec. XV) - P . Zovatto, Ferdinando Castelli o la speranza cristiana - M. Papalini, Le religiose del Monastero di Sant'Agostino di Viterbo tra storia e vita quotidiana - N. J. Doublet, Un secolo dalla Grande Guerra. Papato e progetti di pace - F. Sportelli, I «vota et consilia» dei Vescovi della Puglia per il Vaticano II.
Anche per il 2017 le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia. Il libretto tascabile prosegue l'esperienza delle due paginette quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vorrà dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento. Vengono proposti anche il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica "Amoris laetitia". Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
«L’EUROPA MERITA DI ESSERE COSTRUITA»
A 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma
CRISTIANI E MUSULMANI NELL’EUROPA DEL FUTURO
BENEDETTO XVI E IL PROBLEMA DEL «RELATIVISMO» NELLA PASTORALE ECCLESIALE
LA VITA RELIGIOSA: PARTECIPAZIONE A UNA CHIAMATA UNIVERSALE
LA POLITICA ESTERA DI DONALD TRUMP
Descrizione di "MESSA MEDITAZIONE. GIUGNO 2017"
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Aprile 2017.
IL PAPA A MILANO/1
I video della visita
IL PAPA A MILANO/2
Lettere e contributi
IL PAPA A MILANO/3
Le parole del Papa alle "case bianche"
IL PAPA A MILANO/4
Le parole del Papa ai sacerdoti
IL PAPA A MILANO/5
L'omelia durante la messa al Parco di Monza
IL PAPA A MILANO/6
Le parole ai ragazzi della Cresima
FINE VITA/1
Intervista a Giovanna De Ponti di "RaiNews24"
FINE VITA/2
Il libro di Giovanna de Ponti
FINE VITA/3
Alcune pagine dal libro di Stefano Borgonovo
BRASILE
Cronaca della Assemblea responsabili dell'America Latina
RUSSIA
Cronaca dell'Assemblea responsabili dei Paesi ex sovietici
GIOVENTÙ STUDENTESCA
Le schede di Scuola di comunità per i ragazzi delle superiori
KENT HARUF
Alcune pagine dal libro "Le nostre anime di notte"
ASSEMBLEA CDO
La strada dalla reazione alla relazione
COLLOQUI FIORENTINI
Un viaggio che è solo all'inizio
ROMANAE DISPUTATIONES
Il modo nuovo di fare cultura
FESTIVAL DELLA LINGUA ARABA
Lo sguardo degli altri