
Maggio 2017.
Sommario
3 Editoriale Riccardo Cascioli
6 Raccomandato - Lettere
7 La versione di Barra
8 Rassegna stampa
10 Intervista esclusiva. Müller: la Verità non si negozia
16 Aborto e divorzio: le verità taciute Vincenzo Sansonetti
20 La ritirata del dogma laicista Andrea Zambrano
24 Trump e i cattolici: l'ora della sveglia è lontana Robert Royal
26 Il Kattoliko. I martiri di Zhujiahe Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Creazione, la stoffa di Dio Nicolò Tarquini
44 Gesù non era triste Mario Iannaccone
46 I cattolici lo fanno meglio Costanza Miriano
48 Comunione, dove osano i laici Andrea Zambrano
50 Il Superuomo, da Napoleone a Hitler Francesco Agnoli
53 Fatima, le croci di oggi e l'aurora del trionfo Benedetta Frigerio
56 Anche la teologia ha il suo Grillo Luisella Scrosati
59 Don Camilo sul crinale. La processione Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca
61 Lutero e gli abusi liturgici Giannicola D'Amico
62 Il Magistero Marco Invernizzi
62 Il Catechismo Stefano Biavaschi
63 Vivaio. Un francobollo stupefacente Vittorio Messori
Dossier
Rapporto sulla Dottrina
A «dottrina» come Dio comanda don Stefano Bimbi
Dottrina sociale: prassi contro dottrina mons. Giampaolo Crepaldi
La Dottrina morale fa fiorire l'uomo Giacomo Samek Lodovici
Teologia per la vita della Chiesa don Mauro Gagliardi
Letture, commenti spirituali, note bibliche, esperienze, testimoni.
Letture, commenti spirituali, note bibliche, esperienze, testimoni.
IL TEMA DEL MESE:
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
ABSTRACT
Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto a papa Francesco perché le donne erano escluse dai processi decisionali nella Chiesa e dalla predicazione nella celebrazione eucaristica, dal momento che, secondo le sue stesse parole, «il genio femminile è necessario in tutte le espressioni della vita della Chiesa e della società».
Nella sua risposta Francesco ha accennato all’esistenza di donne diacono nella Chiesa antica, annunciando l’intenzione di costituire una commissione ufficiale «che possa studiare la questione». Il 2 agosto, il Papa ha onorato l’impegno. La novità è rimbalzata subito tra i media del mondo cattolico e non, provocando diversificate e opposte reazioni. Alcuni ritengono che il diaconato permanente delle donne sia un ritorno a ciò che era in vigore nella Chiesa antica, e quindi sia cosa legittima. Altri invece lo considerano il primo passo verso il sacerdozio delle donne, e ritengono che questo non sia possibile nella Chiesa cattolica. In attesa di conoscere le conclusioni della commissione, si tratta comunque di un’occasione per sviluppare una riflessione di carattere storico, andando a consultare le fonti e i commenti più accreditati.
Ad esempio, i Vangeli mostrano, nei confronti della donna, un atteggiamento nuovo e positivo, libero da pregiudizi. Analogamente, la prima comunità cristiana ha un modo innovatore di rapportarsi alla donna. Quanto alle «donne diacono», sono pochi i passi del Nuovo Testamento in cui vi si accenna. D’altra parte, il ruolo di rilievo delle donne nella vita delle prime comunità cristiane è attestato anche da fonti terze. Ma già nei primi tempi della storia della Chiesa, un simile protagonismo ecclesiale delle donne non è durato a lungo.
Per arrivare rapidamente alla nostra epoca, nella Pentecoste del 1994 papa Giovanni Paolo II ha riassunto, nella Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, il punto di arrivo di una serie di precedenti interventi magisteriali concludendo che Gesù ha scelto solo uomini per il ministero sacerdotale. Tuttavia, imprevedibilmente lasciava anche emergere un passo di Paolo VI del 1975, in cui si affermava che la Chiesa deve «riconoscere e promuovere il ruolo delle donne nella missione evangelizzatrice e nella vita delle comunità cristiane». Si è dunque aperto un dibattito che ha anche creato «tensioni» nei rapporti tra Magistero e Teologia per problemi connessi.
L’obiezione di fondo, riemersa nel dibattito, è: come mai la Chiesa antica ha ammesso alcune donne al diaconato e perfino all’apostolato? E perché poi la donna è stata esclusa da tali funzioni?
Per comunicare meglio
33. I casi difficili/2. Parlare di soldi (pag. 3)
Le nostre grandi parole
68. Mortificazione
1.Mortificazione: il significato del termine nella nostra cultura e nell’esperienza cristiana (pag. 13)
2.«Mortificate le azioni del corpo» (Rm 8,13): la mortificazione nelle Scritture (pag. 19)
3.Come parlare sensatamente di mortificazione, oggi (pag. 23)
4.Mortificazione: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
5.Mortificazione: breve antologia di testi (pag. 29)
Sussidio
Ma tu non avevi lacrime... Via crucis (pag. 33)
Preparare la messa
Dal mercoledì delle ceneri alla Veglia pasquale
Mercoledì delle ceneri
1ª domenica di quaresima
2ª domenica di quaresima
3ª domenica di quaresima
4ª domenica di quaresima
5ª domenica di quaresima
Domenica delle palme
Giovedì santo
Venerdì santo
Veglia pasquale
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana (ABI).