
Il tema del mese:
Dar da mangiare agli affamati.
"Mostrami i prodigi della tua misericordia." Salmo 17,7
Il tema del mese: ammonire i peccatori.
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica fondata nel 1948
Anno LXIX, aprile-giugno 2016
"Nuovi diritti" e leggi imperfette
I doveri morali della magistratura
La Corte Costituzionale nel 2015
Francesco Carnelutti e l'UGCI
Dio si è fermato a San Nicolàs
La vera medaglia miracolosa
L'albero genealogico al futuro
La mia amica Maria Simma
Padre Pio e gli spiriti celesti
Dossier: le nostre grandi parole
64. LEGGE
1. Legge: significato del termine nell'uso comune e nel linguaggio religioso
2. "Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire ma a dare pieno compimento" (Mt 5, 17)
3. Legge e coscienza
4. Legge: indicazioni per la predicazione
5. Legge: breve antologia di testi
Il dramma dell’abitare (pag. 3)
Silvano Petrosino
L’abitare di Gesù. Una fenomenologia narrativa del rapporto tra Gesù e la vita (pag. 16)
Luca Margaria
Nel mondo senza essere del mondo: l’abitare liturgico (pag. 24)
Paolo Tomatis
‘Abitare’ l’assemblea per stare nel mondo (pag. 29)
Luciano Manicardi
Una terra da abitare (pag. 9)
Fulvio Bertellini
«Nobile semplicità». Uno stile celebrativo sobrio testimonianza di una chiesa povera e per i poveri (pag. 35)
Pierangelo Chiaramello
Celebrare in contesti di fragilità (pag. 42)
Eugenio Sapori
Prendersi cura delle piccole comunità (pag. 47)
Daniele Gianotti
Prendersi cura della fragilità. Traccia di ritiro spirituale per i volontari della Caritas (pag. 62)
Gianfranco Venturi
Pontificio Ateneo S. Anselmo. La decretale di papa Innocenzo I a Decenzio vescovo di Gubbio. Roma, 18 marzo 2016 (pag. 71)
Giovanni Di Napoli
Giovani e liturgia: riflessioni dopo una indagine (pag. 77)
Paola Bignardi
"Scriptura crescit cum Legentibus". Parola di Dio e la legislazione della Chiesa: Un esempio concreto nel privilegio Paolino e nel Favor Fidei. Di Carlo Sartoni.
"Vatileaks 2". Considerazioni dopo la sentenza di primo grado.
Teilhard de Chardin: Eucaristia e cosmo
Portare a compimento la creazione
Elie Wiesel, la notte della Shoah
La forza della famiglia
"Knight of cups", un film di T. Malick
L'incremento del turismo internazionale
Una beata "gesuita": Marìa Antonia de Paz y Figueroa
Louis Lebret, mentore della "Populorum progressio"
In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Rivista trimestrale
Anno XLI (85° di "Vita Cristiana")
N. 2 aprile-giugno 2016
Parte prima: Le collezioni poetiche
Parte seconda: Sezione antologica