
L'idea del martirio "in nome di Dio" si impone oggi in modo violento e cruento. Ma come è nata quest'idea nei tre monoteismi? "Morire per Dio" è ammesso e ammissibile secondo la Bibbia? Come si è occupato della questione il giudaismo rabbinico? Com'è nato nel Nuovo Testamento il termine "martire"? Gesù è da considerare un martire? Che cosa dicono realmente il Corano e la tradizione islamica del martirio? Le risposte a queste domande sono tutt'altro che scontate... Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
Carità è amare come Dio ci ama.
Madre del vangelo vivente, sorgente di gioia per i piccoli, prega per noi. Amnen. Alleluia.
Articolo. FEDE IN CRISTO E UMANESIMO -
Articolo. LA DOTTRINA SCIITA DELL'IMAMATO E DELLO STATO ISLAMICO INTEGRALE -
Articolo. «SANGUE DEL MIO SANGUE», UN FILM DI MARCO BELLOCCHIO -
Articolo. SCUOLA ITALIANA, UMANESIMO, SCIENZA -
Focus. LA VIOLENZA SULLE BAMBINE -
Focus. LA MALESIA DI FRONTE ALLA SFIDA DELL'UNIFORMITÀ -
Vita della Chiesa. VOCAZIONE E MISSIONE DELLA FAMIGLIA. Il XIV Sinodo ordinario dei Vescovi -
Rivista della Stampa. PER UNA PASTORALE URBANA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
FEDE IN CRISTO E UMANESIMO
Jorge Mario Bergoglio S.I.
In occasione del V Congresso ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) pubblichiamo — in forma rivista dal Santo Padre — larga parte del discorso inaugurale e di quello del saluto finale che l’allora p. Jorge Mario Bergoglio rivolse ai partecipanti al Congresso Internazionale svoltosi nel 1985 nella Facoltà di Teologia di San Miguel (Argentina). In questa sua riflessione egli poneva in risalto il fatto che le diverse culture, frutto della sapienza dei popoli, sono un riflesso della Sapienza di Dio. La sapienza umana è contemplazione che ha origine dal cuore e dalla memoria dei popoli. Essa è luogo privilegiato di mediazione tra il Vangelo e gli uomini, ed è frutto del lavoro collettivo nel corso della storia. Da qui, nel compito di evangelizzare le culture e di inculturare il Vangelo, la necessità, da una parte, di una «contemplazione sapienziale delle culture» e, dall’altra, di «una santità che non teme il conflitto ed è capace di costanza e pazienza» apostolica, vincendo con parresia ogni paura e ogni «estremismo di centro».
Con il presente lavoro si offre al pubblico italiano uno strumento utile per poter conoscere ed approfondire il lavoro che in questi 50 anni la rivista Concilium ha portato avanti. Si divide in tre parti: la prima parte elenca tutti i fascicoli della rivista; la seconda riporta l’indice degli autori che hanno contribuito a vario titolo ai fascicoli; nella terza, gli articoli sono presentati in unità tematiche. Un’opera che offre la possibilità di analizzare tutte le idee, i passi, le provocazioni dei teologi di Concilium dal 1965 al 2014: gli autori, i titoli, i temi trattati, raccolti in un unico strumento per la ricerca, l’approfondimento e la curiosità. Uno strumento che racchiude il lavoro svolto da Concilium nei suoi primi 50 anni.
Editoriale
La terza guerra mondiale
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
L’Occidente neo-pagano
di Francesca Pannuti
4
Non possiamo tacere
di Mauro Faverzani
6
Colpire l’Africa al cuore
di Luigi Bertoldi
10
Solo un’invenzione
di Rodolfo de Mattei
13
Assalto gender
di Tommaso Scandroglio
15
Europa o Far West?
di Mauro Faverzani
18
L’antidoto all’autodissoluzione
di Francesco Corradi
21
Notizie
USA – Accordi tra college cattolici e Planned Parenthood
di www.nocristianofobia.org
23
FRANCIA – Massoneria e repubblica legate a filo doppio
di www.nocristianofobia.org
23
CALIFORNIA – Nelle Università immatricolazioni e servizi Lgbt
di www.nocristianofobia.org
23
Dossier
Il rimedio al laicismo
di Cristina Siccardi
26
Consacrati al Sacro Cuore di Gesù
di don Marino Neri
28
Quale idea di Regalità?
di don Giovanni Pinna
31
L’“esercito” di Cristo Re
di Paolo Lanzilli
34
Lettere
Heidegger, chi è costui?
80
Agenda
Sagra delle sementi
81