
ARTICOLI
E. PUECH, Un hymne d'action de grace pour les merveilles se Dieu (4Q427)
C. BALZARETTI, Esdra il coppiere, ovvero la versione siriana del libro di Esdra
L. MONTI, "Credete nel vangelo" (Mc 1,15). Il cammino della fede nel Vangelo secondo Marco
G. ROSSE, "Ebrei" ed "Ellenisti" nella Chiesa di Gerusalemme
OSSERVATORIO BIBLICO
G.J. BROOKE, The Scrolls from Qumran and their Contemporary Context: A Selective Biographical Survey 2000-2014
RECENSION
SEGNALAZIONI
CRONACHE
LIBRI RICEVUTI
INDICI
ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ
Il libretto con introduzione, lezioni ed assemblea
I NOSTRI MARTIRI/1
Intervista a padre Ibrahim Alsabagh, parroco ad Aleppo (Siria)
I NOSTRI MARTIRI/2
Intervista a padre Joseph Alessandro, vescovo coadiutore di Garissa (Kenya)
I NOSTRI MARTIRI/3
La testimonianza di Alfonso Fossà di Avsi da Erbil (Kurdistan)
I NOSTRI MARTIRI/4
La lettera del Papa ai cristiani del Medioriente
SPAGNA
La cronaca e il comunicato finale di EncuentroMadrid
TRIDUO DI GS
Il libretto con le lezioni di padre José Medina e la testimonianza di Davide Prosperi
BIELORUSSIA
Alcune poesie di Dmitry Strotsev
MOVIMENTO/1
La cronaca della prima edizione di TriesteIncontra
MOVIMENTO/2
I dieci anni di Crossroads, in onore di monsignor Lorenzo Albacete
MOVIMENTO/3
I video delle lezioni di "Pomeriggi maturandi"
MOVIMENTO/4
L'attore Toni Servillo in Cometa
EXPO 2015
Intervista integrale all'economista Leonardo Becchetti
CINEMA/1
Il film La scarpina di raso di Manoel de Oliveira
CINEMA/2
Un'intervista a Manoel de Oliveira
ARTE
Video-intervista a Cristiana Collu, curatrice della mostra al Mart sulla Grande Guerra
MEDIORIENTE
Padre Pierbattista Pizzaballa al Centro culturale di Bari
IMMIGRATI
Parla Carla Trommino, avvocato che si occupa dei minori sbarcati in Sicilia
BANCHI DI SOLIDARIETÀ
Gli appunti dall'assemblea nazionale (Milano, 21 marzo 2015)
Articolo. MISERICORDIA E VERITÀ -
Articolo. L'ITALIA ENTRA NELLA «GRANDE GUERRA» -
Articolo. QOÈLET, NICODEMO E LA VITA ETERNA -
Focus. IL DIVORZIO BREVE -
Focus. LA FRANCIA E LA TENTAZIONE DELLA PAURA -
Profilo. IL MARTIRIO DI RUTILIO GRANDE -
Rivista della Stampa. «ITALICI» PER UN FUTURO GLOCAL -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
MISERICORDIA E VERITÀ
Gian Luigi Brena S.I.
Uno dei temi chiave emersi nel recente Sinodo Straordinario sulla famiglia è stata la domanda: come conciliare dottrina e misericordia? L’articolo propone qualche riflessione sul tema, esprimendo la convinzione che occorre non considerarle divergenti: la misericordia è, infatti, essa stessa dottrina. La misericordia consente di tener salda la fedeltà alla verità. La missione pastorale richiede che si accettino e si accolgano anzitutto le persone in carne e ossa. Questo può e deve essere fatto senza rinunciare alla verità cristiana, ma anzi aiutando le persone a conoscere meglio tale verità, ad assimilarla e a realizzarla nella vita. La priorità data alle persone è in sintonia con l’atteggiamento della misericordia, perché consente di accogliere tutti senza condizioni previe e valorizzando anzitutto il desiderio delle persone di avvicinarsi al Signore.
Rivista mensile, n. 02/2015
Un bimestrale cattolico di attualità.
"L'appartenere al pensiero immette ogni singolo atto della mente in una sconfinata totalità, dove ogni evento conoscitivo può essere accolto, alla condizione di essere precisato, definito. Non basta: ogni evento mentale deve serbare un rapporto intuitivo con la priorità dell''io penso'. Evidenza di ogni singolo atto e sconfinata apertura confortano la mente nel suo procedere, contribuendo ad accrescerne la suggestione. Nel rapporto con la corporeità, che sembra conferirgli evidenza e certezza, il pensiero conserva una parvenza enigmatica e misteriosa: la certezza di cui si riveste, può trapassare nel suo opposto, il dubbio che tutto minaccia di dissolvere. Singolare strategia, quella del pensiero, della ragione. Compresi nella corporeità, ne condividono la crescita progressiva, ma rimandano ad altro. E in me, la ragione che pensa e argomenta, ma non mi appartiene. È esente dal dubbio che voglia mettere in discussione l'essenza della razionalità. E mi costringe a rispettare illazioni e trasposizioni, che giungono fino a privarmi di quel che presumevo di avere saldamente conquistato. Il pensiero è un compagno di strada, del quale mai si finisce di stupirsi. Dobbiamo a lui la nostra aspirazione alla verità e alla certezza, e intanto alla certezza della verità."
Sommario
3 Editoriale di Angelo Scola
4 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
6 Dove trovare il Timone
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Sinodo, i rinforzi arrivano dall'Africa Andrea Zambrano
14 «Lasciamoci guidare da Lei» Vincenzo Sansonetti
16 Pakistan, la madre di tutte le persecuzioni Marta Petrosillo
18 Il cuore puro di Ania Lorenzo Bertocchi
20 Il Kattolico. Eustochio & Christina Rino Cammilleri
22 Storia. 1215: IV Concilio Lateranense Renato Mambretti
24 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
25 Non tutti sanno che…
26 Scienza e fede. Anche il cervello parla di Dio Umberto Fasol
28 Letteratura. Thomas Stearns Eliot Erminio Riboldi
30 Fides et ratio. Le regole della ricerca della verità Giacomo Samek Lodovici
32 Fides et ratio. La cura delle “malattie” elleniche di Teodoreto Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto… hanno detto
47 Il mondo del sacro. La decadenza romana Daniele Nigro
48 Cinema/Video. Un oscuro e tetro Trono di spade Mario Iannaccone
50 Mass media. L’impronta cristiana negli incassi al botteghino Armando Fumagalli
52 Società. Genitori già vecchi? Carlo Bellieni
54 Profilo. Lucia di Fatima Cristina Siccardi
56 Profilo. Antonin Dalmace Sertillanges Marco Bracchi
58 La voce del Magistero. A Sarajevo per la pace Marco Invernizzi
60 I grandi fatti della Bibbia. San Giuseppe Don Pietro Cantoni
61 Catechismo. La Misericordia Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra Giovanni De Marchi
63 Cinema. Tootsie Ludovico Grassi
63 Home video Giovanni De Marchi, Salvatore Mussari
64 Vivaio. Renan. In vita e in morte Vittorio Messori
67 Cattolici in internet Alessandro Nicotra
Dossier
Anche l'EXPO ha un'anima
36 C’è cibo per tutti. Senza rinunce dell’Occidente Anna Bono
39 L’uomo è la soluzione, non il problema Riccardo Cascioli
42 Il pasto migliore? È quello cattolico. Intervista a Paolo Massobrio Raffaella Frullone
44 Mangiare Dio, generare l’uomo Giuseppe Colombo
46 L’anoressia, una mancanza di Dio Roberto Marchesini