
L'ultimo numero (Regno-att. n.14, 2014)
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Politica in Italia: il tempo e il merito
di G. Brunelli
Regno-att. n.14, 2014, p.441
Sfide, limiti e necessità del governo Renzi. Se Renzi è politicamente forte, al punto da essere in questa fase l'unico leader politico possibile, dentro e fuori il PD, non lo è altrettanto il suo Governo e la sua condizione di governo. E la sua solitudine non lo mette in condizione di rispettare né la tempistica che ha annunciato all'inizio del suo mandato, né spesso la qualità dei provvedimenti.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Medio Oriente – Gaza: una crisi inedita
di G. Bernardelli
Regno-att. n.14, 2014, p.443
La guerra dell'estate 2014 a Gaza dice una serie di cose importanti, a partire da alcune domande. Chi è più in grado di mediare nel nuovo Medio Oriente? Quando è iniziata davvero questa crisi? Chi sta scegliendo di rimanerne fuori, e perché?
Il testo è visibile a tutti
Articolo - Inserto
Israeliani e palestinesi: la preghiera non esaudita
di P. Stefani
Regno-att. n.14, 2014, p.444
La preghiera non esaudita è da sempre un inquietante tema proprio dell'esperienza spirituale. Chiediamo che la riflessione sulla debolezza della preghiera non sia passata del tutto sotto silenzio, proprio per salvaguardare il senso alto del pregare.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Medio Oriente – Jihad sunnita: califfato, illusione tragica
di G. Bernardelli
Regno-att. n.14, 2014, p.445
Lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante e il lungo calvario della Chiesa caldea, che oggi deve giocoforza accettare l'idea dell'enclave cristiana nella Piana di Ninive, dopo averla sempre osteggiata.
Il testo è visibile a tutti
Articolo - Inserto
Iraq – Chiesa caldea: nella tempesta
di L. R. Sako
Regno-att. n.14, 2014, p.446
"E' con profondo dolore che vi presento la situazione dell'Iraq, con l'obiettivo di sensibilizzare e far crescere una solidarietà consapevole".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Africa – Estremismi: violenza da Est a Ovest
di D. Maggiore
Regno-att. n.14, 2014, p.447
Le crisi in Kenya, Centrafrica e Nigeria hanno alcuni tratti comuni, che tuttavia non devono nascondere le molte questioni locali su cui esse si fondano e su cui spesso le stesse sigle estremiste basano la loro capacità di attrazione.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Islam in Europa – Diritto: giurisdizione multiculturale
di G. Patriarca
Regno-att. n.14, 2014, p.449
Come dimostra il caso dei tribunali islamici in Gran Bretagna, lo stato occidentale si trova di fronte a un bivio. Tra la proibizione tout court e la non interferenza negli affari delle minoranze si presenta una gamma di alternative che hanno il sapore necessario del compromesso, ma che si giocano comunque alla luce delle garanzie costituzionali e in difesa delle libertà individuali.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Libertà religiosa – Sport: un incrocio a tutto campo
di N. Fiorita
Regno-att. n.14, 2014, p.451
Negli ultimi anni l'intensificarsi di richieste, provenienti da atleti di tutto il mondo, di poter seguire le proprie regole religiose senza dover contravvenire a quelle sportive ha spinto gli organi di governo internazionali delle federazioni ad assumere un orientamento accomodante e flessibile.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Stati Uniti – Diritto: preghiera e cittadinanza
di M. Neri
Regno-att. n.14, 2014, p.452
La Corte suprema degli Stati Uniti, in controtendenza in tema di religione e spazio pubblico, ha deliberto in merito alla legittimità della preghiera confessionalmente connotata in apertura delle assemblee cittadine.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
America Latina – Pentecostali: il modello cileno. Intervista al teologo J. Sepulveda Gonzalez
di M. Castagnaro
Regno-att. n.14, 2014, p.454
La specificità del pentecostalismo cileno e la sua importanza per il dialogo con la Chiesa cattolica.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Dialoghi – Teologia e scienza: un pensiero-ponte
di R.J. Russell
Regno-att. n.14, 2014, p.457
Con la morte di Ian Barbour il mondo ha perso il pioniere che negli anni Sessanta ha dato avvio, praticamente da solo, al dialogo contemporaneo fra le scienze e la teologia.
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Teologia – Creazione: plasmata perché fosse abitata
di S. Morandini
Regno-att. n.14, 2014, p.460
La Chiesa e l'attenzione rinnovata per il creato: alcune direzioni lungo le quali gli ultimi decenni hanno visto realizzarsi la meditazione sul tema ecologico, legate alle diverse espressioni dell'ecumene cristiana.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Sudafrica – Miniere: sciopero del platino
di D. Maggiore
Regno-att. n.14, 2014, p.466
La "cintura del platino" sudafricana torna a vivere dopo mesi di paralisi.
Il testo è visibile a tutti
Libri del mese
Dio, il mistero dell'unico. Libri discussi: il modello relazionale di Angelo Bertuletti
di M. Rossi
Regno-att. n.14, 2014, p.467
La letteratura teologica italiana si è arricchita di un lavoro importante, risultato del lavoro e della ricerca di un'intera vita. Si tratta, va detto subito, di una ricerca alta, che si condensa in un libro impegnativo di 600 pagine dal titolo "Dio, il mistero dell'unico", edito da pochi mesi dall'editrice bresciana Queriniana e ospitato nella collana "Biblioteca di teologia contemporanea".
Il testo è visibile a tutti
Schede
Libri del mese - Schede - Luglio 2014
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.14, 2014, p.472
I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
G. Tourn, I protestanti. 3 Una cultura. Da Locke a Mandela
di D. Segna
Regno-att. n.14, 2014, p.483
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
L. Messinese, Né laio né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia
di T. Valentini
Regno-att. n.14, 2014, p.484
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
J.W. O'Malley, Trento. Il racconto del Concilio
di M.T. Fattori
Regno-att. n.14, 2014, p.484
Il testo è visibile a tutti
Riletture
Pagine di catrame
di M. Veladiano
Regno-att. n.14, 2014, p.486
Ne "Il maestro di Vigevano", di Lucio Mastronardi, c'è questo paese in cui tutti sono cattivi. Come ci si salva?
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Santa Sede – Sinodo sulla famiglia: la mediazione pastorale
di M. Aliotta
Regno-att. n.14, 2014, p.487
L'Instrumentum laboris elaborato in vista del Sinodo straordinario che il prossimo ottobre esaminerà "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione" tiene conto delle numerosissime considerazioni giunte da ogni paese del mondo. Quale orientamento potrà assumere il lavoro sinodale?
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Violenze sui minori: responsabilità da condividere
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.14, 2014, p.489
Oggi «il cuore della Chiesa guarda gli occhi di Gesù in questi bambini e bambine e vuole piangere. Chiede la grazia di piangere di fronte a questi atti esecrabili di abuso perpetrati contro i minori. Atti che hanno lasciato cicatrici per tutta la vita. (…) Chiediamo questa grazia insieme a quella della riparazione »: è questo il centro dell’omelia che papa Francesco ha pronunciato in spagnolo e con voce sommessa durante la messa mattutina alla Casa Santa Marta di lunedì 7 luglio, alla quale erano state invitate sei persone provenienti da Germania, Gran Bretagna e Irlanda,
vittime durante la giovinezza di violenze sessuali da parte di chierici.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Spiritualità: la misericordia di Dio
di P. Cattani
Regno-att. n.14, 2014, p.490
Al centro del magistero del papa l'annuncio fondamentale del cristianesimo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Chiesa e mafia: la scomunica
di G. Brunelli
Regno-att. n.14, 2014, p.492
"Coloro che seguono questa strada di male non sono in comunione con Dio".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo - Inserto
La denuncia del papa: un segno nelle coscienze
di L. Lorenzetti
Regno-att. n.14, 2014, p.493
È questo il messaggio che il papa ha lasciato alle comunità cristiane
e alla società civile: risvegliare le coscienze. In questa prospettiva Risvegliare le coscienze. In questa prospettiva sono da interpretare i due eventi che si sono succeduti a breve scadenza dalla visita del papa a Cassano all'Jonio: il rifiuto di partecipare alla messa da parte dei detenuti, per reati di mafia, del carcere di Larino (Campobasso); e la processione della Madonna delle Grazie di Oppido Mamertina (Reggio Calabria), fatta inchinare davanti alla casa del boss condannato all’ergastolo per omicidio e ai domiciliari per ragioni umanitarie.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Dibattito – Ministero presbiterale: la formazione permanente
di A. Torresin
Regno-att. n.14, 2014, p.495
Sette tesi in vista della prossima Assemblea CEI di novembre, che sarà dedicata al tema della formazione e della vita dei presbiteri.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
KEK – Prima guerra mondiale
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Minsk – Forum europeo cattolico-ortodosso
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Terra santa – Preghiera interreligiosa nei Giardini vaticani
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Corea – Dialogo ecumenico e riconciliazione
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
USA – Presbiteriani e matrimoni gay
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Francia – Nuovo rabbino capo
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Siria – Incontro dei patriarchi di Antiochia
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Germania – Muore il pastore Führer
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Al Rinnovamento nello Spirito
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
No al disprezzo per gli zingari
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
"Invocazione per la pace"
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
I poveri come pietra d'angolo
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Chiesa un po' invecchiata
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Cassano all'Jonio: mafiosi scomunicati
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Francescani dell'Immacolata e Legionari
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Instrumentum per il Sinodo
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Ex unzio Wesolowski
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Studio del mese
Asia – La pastorale delle piccole comunità cristiane: la forza del Vangelo in Corea
di B. Joo-hyun Ro
Regno-att. n.14, 2014, p.499
Dal 14 al 18 agosto papa Francesco visiterà la Corea del Sud. Per capire com’è la Chiesa cattolica sudcoreana, la sua realtà in forte espansione, bisogna analizzare da vicino il fenomeno delle piccole comunità cristiane.
Si tratta di piccoli gruppi di fedeli appartenenti a una stessa parrocchia, che si riuniscono nelle case a turno, leggono insieme la Scrittura, vivono l’amicizia e la solidarietà reciproca, pregano insieme in comunione con la Chiesa universale. Su questo modello di Chiesa, che si fonda sull’ecclesiologia di comunione del concilio Vaticano II, già dal 1990, nella V Assemblea generale a Bandung, la Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia ha deciso di impostare il rinnovamento delle proprie Chiese locali per un «nuovo modo di essere Chiesa» e per rispondere alle sfide dell’evoluzione delle società asiatiche e alla priorità data all’evangelizzazione.
E le diocesi coreane vi hanno impostato una profonda modifica strutturale della pastorale, che comporta una valorizzazione del ruolo laicale e femminile e presenta significative concordanze con le indicazioni dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco.
Il testo è visibile a tutti
Parole delle religioni
Con tutto il cuore. L'irrisolta ambiguità della condizione umana
di P. Stefani
Regno-att. n.14, 2014, p.509
"Cuore" è una parola molto diffusa nella Bibbia. Ciò vale sia per l'Antico sia per il Nuovo Testamento. Ma l'uso biblico del termine differisce radicalmente da quello occidentale, di ascendenza soprattutto romantica.
Il testo è visibile a tutti
"Io non mi vergogno del Vangelo"
"Questo papa non è una cima". Fenomenologia degli oppositori di Francesco
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.511
Indago sui delusi da papa Francesco che sono tentati di farsi suoi oppositori: li studio uno per uno, mettendo sotto la lente le parole con cui si esprimono nel mio blog.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Il Regno - attualità n. 14/2014. La rivista completa
Regno-att. n.14, 2014, p.512
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Convegno ecclesiale 2015. Con la Caritas a Firenze. Lo stile cristiano oggi
di C. Curzel, P. Coda, A. Tantazzi, G. Brunelli, G. Merisi, F. Soddu
Regno-att. n.14, 2014, p.513
Verso il V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015. Un Supllemento a Il Regno - Attualità n. 14/2014
L'ultimo numero (Regno-doc. n.13, 2014)
Il testo è visibile a tutti
Documento
Per leggere gli Orientamenti. Al Convegno nazionale direttori degli Uffici catechistici diocesani
di Mons. Marcello Semeraro
Regno-doc. n.13, 2014, p.385
Aprendo il Convegno nazionale dei direttori UCD (Bari, 23-26.6.2014),
mons. Semeraro riprende la definizione di «Ecclesia mater» per delineare il
quadro ecclesiologico nel quale inserire gli Orientamenti Incontriamo Gesù. Il percorso che ha portato, nel tempo, a maturare la necessità di questi Orientamenti è stato lungo e articolato, in collegamento con il «Documento di base» del 1970, ma in un’ottica di profondo ripensamento che ha tenuto conto, da una parte, del cammino decennale degli Orientamenti Educare alla vita buona del Vangelo e delle sperimentazioni
catechistiche diocesane e, dall’altra, dell’ampia consultazione delle Conferenze episcopali regionali del 2013, oltre che del recente magistero
dell’Evangelii gaudium. Dopo aver descritto brevemente l’iter previo del testo e la sua fase finale, mons. Semeraro offre un profilo di lettura che sottolinea i nodi pastorali e alcuni punti centrali. Conclude la presentazione ribadendo che l’incontro con Gesù non deve essere formale, ma un «corpo a corpo», affinché la catechesi sia capace di «aprire e mostrare alle donne e agli uomini del nostro tempo, il mistero dell’amore misericordioso del Padre, del cuore di Cristo, del soffio dello Spirito».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Incontriamo Gesù Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia
di Conferenza episcopale italiana
Regno-doc. n.13, 2014, p.393
Con i nuovi Orientamenti per l’annuncio e la catechesi, approvati
dall’Assemblea generale della CEI il 21 maggio e pubblicati il 29 giugno, i ricchi percorsi di sperimentazione compiuti dalle Chiese italiane nell’ultimo decennio assumono un riferimento unitario che orienterà la trasmissione della fede e il rinnovamento dei catechismi in questa nuova stagione della Chiesa italiana.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Il Regno - documenti n. 13/2014. La rivista completa
Regno-doc. n.13, 2014, p.440
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
I temi teologico-pastorali dell'Instrumentum laboris del Sinodo sulla famiglia
di Mons. Bruno Forte
Regno-doc. n.13, 2014, p.441
«Nell’impegno pastorale per la famiglia si vede all’opera un’interessante
reciprocità tra la responsabilità dei pastori e i diversi carismi e ministeri
nella comunità ecclesiale». Lo scorso 26 giugno, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala stampa vaticana, è stato presentato l’Instrumentum laboris della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi, «frutto della recezione attenta e fedele delle risposte al questionario» inviato lo scorso novembre alle conferenze episcopali di tutto il mondo. Dedicata al tema: «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione», l’Assemblea si svolgerà dal 5 al 19 ottobre prossimi. Alla conferenza stampa di presentazione, il segretario speciale della prossima assise sinodale, l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte, ha messo a fuoco nel suo intervento i tre maggiori ambiti teologico-pastorali su cui s’incentra il documento: «Il Vangelo della famiglia da proporre nelle circostanze attuali»; la «pastorale familiare da approfondire di fronte alle nuove sfide»; la «relazione generativa ed educativa dei genitori nei confronti dei figli».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Famiglia: sfide pastorali ed evangelizzazione. Instrumentum laboris
di III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi
Regno-doc. n.13, 2014, p.444
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Articolo
Supplemento a Il Regno - documenti n. 13/2014
Regno-doc. n.13, 2014, p.445
Articolo. LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). Una lettura sapienziale -
Articolo. MISTICA POPOLARE E PASTORALE URBANA -
Articolo. LA «BUONA NOTIZIA» -
Articolo. TRE RADICI FILOSOFICHE DEL NICHILISMO -
Focus. LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA IN ATTESA DEI CASCHI BLU -
Vita della Chiesa. VERSO L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO SULLA FAMIGLIA -
Profilo. DON GIUSEPPE ROSSI, UN MARTIRE PER LA SUA GENTE -
Intervista. INTERVISTA A EDOARDO WINSPEARE, REGISTA CINEMATOGRAFICO SALENTINO -
Note e Commenti. UNA VISIONE MESSIANICA DELLA SCIENZA? -
Note e Commenti. IRENEO, LA GNOSI E IL DIO CREATORE -
Rivista della Stampa. TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ DEL SACERDOZIO CATTOLICO IN JOSEPH RATZINGER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ (1814). UNA LETTURA SAPIENZIALE
Benjamin Gonzalez Buelta S.I.
Il 7 agosto si celebra il secondo centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù ad opera di Pio VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum. In questo articolo viene fatta una lettura sapienziale di ciò che per i gesuiti sopravvissuti al breve della loro soppressione Dominus ac Redemptor di Papa Clemente XIV significò lo scioglimento per sempre del loro Istituto e del loro modo di giungere a Dio. Nel corso dei quarant’anni nei quali la Compagnia rimase soppressa, i gesuiti vissero un processo pasquale molto intenso. Chi leggesse quegli anni soltanto con il linguaggio dell’ingiustizia, del lamento e della perdita, non rispetterebbe l’opera di Dio e nemmeno l’ispirazione e la novità che egli ci offre con ogni potatura: il Padre è l’agricoltore e può trasformare i colpi d’ascia indirizzati alla morte in un futuro di vita ben migliore per tempi nuovi.
RUBRICA
Per comunicare meglio
13. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/6 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 48. Popolo di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Popolo di Dio: significati di “popolo” nel linguaggio comune e significato ecclesiale di “Popolo di Dio” (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. «Io sono il vostro Dio, voi siete il mio popolo»: un tema biblico fondamentale (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. “Popolo di Dio” per dire Chiesa (pag. 25)
(Dario Vitali)
4. Popolo di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 35)
(Chino Biscontin)
5. Popolo di Dio: breve antologia di testi (pag. 41)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrare la Parola per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico (pag. 45)
(Pierino Boselli)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 23ª domenica alla 28ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
23a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Io sono in mezzo a loro (pag. 58)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La riconciliazione fraterna è un processo. Richiede un cammino? (pag. 68)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Vittorino Gatti)
Esaltazione della Santa Croce
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Egli è la nostra salvezza (pag. 79)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 87)
(Vittorino Gatti)
25a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 94)
Interpretare i testi:
Le vie di Dio (pag. 95)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Le due “giustizie” (pag. 104)
(Luigino Bruni)
Programmare la celebrazione (pag. 108)
(Samuele Riva)
26a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 115)
Interpretare i testi:
Pentirsi per credere (pag. 116)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Pentirsi per credere (pag. 125)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 128)
(Samuele Riva)
27a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
I frutti della ‘vigna’ (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio si aspetta da noi dei frutti (pag. 146)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 149)
(Samuele Riva)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Un invito da accettare (pag. 157)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio chiama ad una pienezza di vita (pag. 166)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Samuele Riva)
Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
L'edizione italiana della Chesterton Review, la rivista del G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture in collaborazione con La Civilità Cattolica, distribuita in Italia da Lindau.
Il dossier di questo numero si accosta all'attività taumaturgica di Gesù di Nazaret, e in particolare a due suoi aspetti: la taumaturgia di guarigione e quella esorcistica. Con la prima Gesù sana le malattie, ma la sua intenzione principale è togliere con il male fisico anche e soprattutto il male spirituale. Con la seconda, invece, Gesù manifesta la sua vittoria sulla possessione demoniaca e incoraggia coloro che ne sono stati liberati a mettersi sulle tracce dei suoi insegnamenti. Completano il numero della rivista (che è ormai un punto di riferimento per chiunque avverta un'esigenza di cultura biblica alla portata di tutti) le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".