
SOMMARIO
3
Editoriale
4
La pagina dei lettori - Il Raccomandato
6
Dove trovare il Timone
9
I nuovi Quaderni del Timone
47
Il mondo del sacro. Il canto "gregoriano"
Giannicola D'Amico
INFORMAZIONE
10
News dall'Italia e dal mondo
12
S'avanza il catto-pragmatismo
Riccardo Cascioli
14
«Cercavo quel figlio che non c'era più»
Vincenzo Sansonetti
16
«Agenda omo»: resistere paga
Benedetta Frigerio
18
India, non è un Paese per donne
Anna Bono
20
Il Kattolico. Giuseppe
Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22
Scienza e fede. Creare la vita? Non scherziamo
Umberto Fasol
25
Non tutti sanno che...
26
Storia. Una porta e un'epigrafe nel Tempio su Gesù?
Ilaria Ramelli
28
San Martino in aiuto della Francia
Andrea Galli
30
Abbandonare la morale?
Giacomo Samek Lodovici
32
Fides et Ratio. Il pastore di Erma
Maurizio Schoepflin
34
Hanno scritto, hanno detto...
48
Teologia. I tre simboli fondamentali del battesimo
Card. Giacomo Biffi
50
Chiesa e finanza. Se i soldi vengono ben usati...
Ettore Gotti Tedeschi
54
Arte. Michelangelo il mistico
Valentina Sessa
56
La Tradizione spirituale. Beati i misericordiosi
Rosanna Brichetti Messori
58
La voce del Magistero. Paolo VI
Marco Invernizzi
60
I grandi fatti della Bibbia. L'amore
Don Pietro Cantoni
61
Catechismo. La visione beatifica
Stefano Biavaschi
62
Libri di casa nostra
Giovanni De Marchi
63
Home video
63
Cinema. Katyn
Ludovico Grassi
64
Vivaio. Stalin e la Madonna di Kazan
Vittorio Messori
67
Cattolici in internet
Alessandro Nicotra
DOSSIER
DISSOLUZIONE POP
36
Il cinema e i nuovi dei
Carlo Susa
39
Bestseller come funghi: molti velenosi
Mario Iannaccone
42
La barbarie scorre sullo smartphone. Intervista a Maurizio Blondet
Raffaella Frullone
44
Il festival dell'osceno
Roberto Manfredini
46
Genitori: siate realisti
Mariolina Ceriotti Migliarese
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Marie-Theres Wacker, Andrés Torres Queiruga)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RITORNO DELLA COSCIENZA APOCALITTICA?
1. L’apocalittica nella Bibbia
1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull’apocalittica biblica (pag. 29)
(Jürgen Ebach)
1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (pag. 42)
(Veronika Bachmann)
1.3. L’Apocalisse di Giovanni, modello di rilettura credente della vita in tempi di crisi (pag. 54)
(Xavier Alegre Santamaría)
2. L’apocalittica e l’attuale crisi: approcci dalla teologia sistematica
2.1. Solo i veri atei sono davvero teologi? Sul pensiero continentale contemporaneo e il suo tono perpetuamente apocalittico (pag. 65)
(Colby Dickinson)
2.2. Dio, questo fattore di opposizione. L’utilità di una critica della ragione apocalittica (pag. 77)
(Gregor Taxacher)
2.3. Escatologia e apocalisse in tempi postmoderni. Uno sguardo dalla prospettiva delle vittime e dei giusti della storia (pag. 90)
(Carlos Mendoza-Álvarez)
3. Il ritorno della coscienza apocalittica: prospettive da diverse regioni del mondo
3.1. Apocalittica e crisi globale (pag. 102)
(Joaquín García Roca)
3.2. Forme adeguate di apocalittica per la contemporaneità (pag. 119)
(Ernst M. Conradie)
3.3. Dopo la fine. Riflessioni (post)apocalittiche dall’alba del giorno dopo (pag. 131)
(Daniel Franklin Pilario)
3.4. Una coscienza apocalittica senza alcuno spessore nell’era di internet (pag. 141)
(Lorenzo DiTommaso)
FORUM TEOLOGICO:
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. Lo scoppio della Prima guerra mondiale e la teologia cattolica in Germania (pag. 153)
(Lucia Scherzberg, August H. Leugers-Scherzberg)
2. Riflessioni sulle Chiese balcaniche e la Grande Guerra (pag. 161)
(Ivo Banac)
3. Una «inutile strage». Benedetto XV e la Prima guerra mondiale (pag. 167)
(John Pollard)
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Editoriale. AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO -
Articolo. A UN SECOLO DALL'INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE -
Articolo. LA CRISI, REALTÀ DELLA VITA -
Focus. IL «VOTO ANOMALO» ALLE EUROPEE -
Focus. SINGAPORE: RICCHEZZA IN LIBERTÀ SORVEGLIATA -
Vita della Chiesa. PAPA FRANCESCO IN TERRA SANTA. L'invocazione per la pace in Vaticano -
Profilo. LUCIANO MENDES DE ALMEIDA, UN VESCOVO «COSTRUTTORE DI PONTI» -
Note e Commenti. L'IMPORTANZA DEL DIALOGO NELL'«EVANGELII GAUDIUM» -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
ALLEGATO
Il discorso del Papa alla Cei
PAPA IN TERRA SANTA/1
I principali discorsi di Francesco
PAPA IN TERRA SANTA/2
Intervista al vaticanista Stefano Maria Paci
MONDIALI
«Filosofia del Mondiale» (da Passos)
SCUOLA/1
Le parole del Papa all'incontro del 10 maggio a Roma
SCUOLA/2
L'intervento di don Julián Carrón alla presentazione del libro di Jorge Mario Bergoglio (Salone del Libro di Torino, 12 maggio 2014)
SCUOLA/3
Storie e testimonianze di chi era in Piazza San Pietro il 10 maggio
PORTO RICO
L'articolo integrale
MOVIMENTO/1
Le presentazioni di "Vita di don Giussani"
MOVIMENTO/2
BELGIO - In concerto per Avsi «e per me»
MOVIMENTO/3
PRAGA - Quel lembo di terra nuova
LA GRANDE GUERRA/1
Intervista a François Fejtö
LA GRANDE GUERRA/2
Le parole di Benedetto XV
SINJAVSKJI
Pagine da Pensieri improvvisi
MAESTRI DELLO SGUARDO
Wolfgang Tillmans
SIRIA
«Por favor, aiutateci»
GS
Gli appunti del Triduo pasquale
CASA TESTORI
Un mondo in ogni stanza
In questo numero di Studium Personae; Donato Giordano O.S.B., sollecitato dalla ricorrenza del 60 anniversario della proclamazione di Matera ''Civitas Mariae", spiega come questo evento fu il punto d'arrivo, e il coronamento, di un lungo cammino di storia e di. Ad esso concorsero molteplici episodi di vita religiosa e culturale, ma soprattutto la profonda devozione del popolo materano nei confronti di Maria e la fede nella sua presenza ed assistenza. Consuelo Manzoli, ha voluto approfondire e verificare la storicità dell'apparizione di Maria alla comunità laertina, avvenuta nel XVII secolo. Enrico Cattaneo S.I., affronta in tema del culto a Cristo come Dio. Questo è un aspetto spesso trascurato sia nell'esegesi del Nuovo Testamento, sia negli scritti dei Padri della Chiesa. Eppure è importante per capire come i primi cristiani si ponevano di fronte alla figura di Cristo. Andrea Grillo, Il saggio propone una rilettura della esperienza temporale umana e cristiana in termini di ''dono". Per questo una fenomenologia del tempo deve riscoprire al di sotto della alternativa tra tempo libero e tempo del lavoro una originaria esperienza del tempo festivo, che custodisce il senso e l'orientamento del tempo. Rocco Digilio, Analizzando la crisi della modernità, così come si presentava agli occhi della Chiesa del Concilio, si sofferma sulla necessità di una rilettura di essa, a partire dalla sua origine. In particolare, indaga il concetto di Provvidenza in Giambattista Vico, filosofo laico...
L'ultimo numero (Regno-att. n.10, 2014)
Articolo
Politica in Italia ed elezioni europee: il passato è passato
di G. Brunelli
Regno-att. n.10, 2014, p.297
La vittoria di Matteo Renzi e i nuovi equilibri politici
Articolo
Francesco - Episcopato italiano: come vescovo di Roma
di G. Brunelli
Regno-att. n.10, 2014, p.300
Il discorso del papa alla Conferenza episcopale italiana
Articolo
Chiesa in Italia - Azione cattolica: in uscita
di F. Rossi
Regno-att. n.10, 2014, p.302
XV Assemblea: responsabilità, ricambio, scelta missionaria
Articolo
Dibattito - Servizio pubblico: la RAI dei cittadini
di A. Melodia
Regno-att. n.10, 2014, p.304
Per la coesione sociale e la qualità della comunicazione
Articolo - Inserto
Civiltà cattolica e UCSI: riscoprirsi lievito
di G. Mc.
Regno-att. n.10, 2014, p.305
Articolo
Italia - Studi teologici: gli studenti in assemblea
di A. Franzoni
Regno-att. n.10, 2014, p.307
Il 6 maggio si è tenuta a Roma la I Assemblea nazionale dei rappresentanti degli studenti delle facoltà teologiche e degli istituti superiori di scienze religiose d'Italia.
Articolo
Ecologia - Teologia: bellezza e gemiti del creato
di C. Dagens
Regno-att. n.10, 2014, p.308
Dall'apostolo Paolo a Teilhard de Chardin.
Articolo
Spese militari - Rapporto SIPRI: meno USA, più Cina
di M. Simoncelli
Regno-att. n.10, 2014, p.313
Il mercato mondiale delle armi e l'effetto della crisi economica.
Articolo
Africa - Terrorismo: i rapimenti di Boko Haram
di G. Baioni
Regno-att. n.10, 2014, p.315
Le 200 studentesse scomparse e le altre violenze nelle regioni subsahariane.
Articolo
Africa - Sud Sudan: guerra incivile
di G. Baioni
Regno-att. n.10, 2014, p.317
Finalmente. Il mondo si è accorto della guerra in Sud Sudan. Almeno, così pare.
Articolo
Sudafrica - Elezioni: Zuma non ha perso
di D. Maggiore
Regno-att. n.10, 2014, p.318
Le certezze di Jacob Zuma alla fine hanno avuto la meglio sui dubbi di molti.
Articolo
India - Elezioni: l'era Modi
di A.J. Philip
Regno-att. n.10, 2014, p.319
Dopo la vittoria del Partito del popolo indiano
Articolo
Giappone - Liturgia: l'atmosfera è cambiata?
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.321
Dopo l'esperienza conflittuale della traduzione inglese del Messale romano, la Commissione che sta curando la versione giapponese percepisce un cambiamento d'atmosfera nella Congregazione per il culto divino.
Articolo
America Latina - Pastorale: il papa, Kräutler e i viri probati
di M. Castagnaro
Regno-att. n.10, 2014, p.322
La "decentralizzazione" della Chiesa auspicata da Francesco potrebbe trovare una prima applicazione a proposito dei ministeri ordinati?
Libri del mese
Il trauma che salva. Libri discussi: "Il sogno di Gesù" di Türke
di M. Gronchi
Regno-att. n.10, 2014, p.323
Come trasformare na sconfitta in trionfo? Questo – a nostro parere – è il quesito cui azzarda un'originale, quanto fantasiosa, risposta l'interpretazione psicoanalitica del Nuovo Testamento del filosofo tedesco Chrisptoph Türke.
Schede
Libri del mese - Schede - Maggio 2014
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.10, 2014, p.328
I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna
Segnalazioni
C. Giaccardi, M. Magatti, Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi
di G. Bernardelli
Regno-att. n.10, 2014, p.339
La grande sfida nel tempo della crisi? Liberare la libertà.
Segnalazioni
G. Cereti, Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chiesa primitiva
di G. Azzano
Regno-att. n.10, 2014, p.340
Anche la rilettura di questo libro potrà aiutare a ripensare, attraverso il lungo percorso sinodale, il tema del matrimonio alla luce della misericordia. Un processo dall'esito non scontato.
Segnalazioni
Editoria religiosa: Francesco non basta
di G. Vigini
Regno-att. n.10, 2014, p.340
Il settore religioso è una componente essenziale dell'editoria italiana, esercita un forte potere d'attrazione e costituisce un'opportunità commericale interessante per tutti.
Riletture
Il giardino (orto) da coltivare
di M. Veladiano
Regno-att. n.10, 2014, p.342
Il giardino (orto) da coltivare è oggi un bel richiamo alla materialità di un accudire la terra che somiglia in tutto all'accudire la vita: ogni giorno uscir da noi e vedere quel che serve all'altro, accoglierne l'ombra, riparare la paura, nel minutissimo non lasciar cadere nulla di quel che ci sta intorno.
Articolo
Filosofia - Lectio magistralis: il nome di Dio invano
di S. Givone
Regno-att. n.10, 2014, p.343
Risonanze contemporanee dell'antico comandamento
Articolo
Filosofia - Convegno al Sant'Anselmo: fenomenologia e umanesimo
di M. Bernardoni
Regno-att. n.10, 2014, p.346
Diario ecumenico
Anglicani-cattolici - Conversazioni di Malines
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Avventisti in Italia –150 anni
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Dialogo cattolici-riformati
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
CEC - Pasqua comune
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Dialogo anglicani-cattolici negli Stati Uniti
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Santa Sede – Buddhisti
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Bartolomeo I e il nazionalismo ortodosso
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Agenda vaticana
Elisabetta II - Abdullah II - Premier Ucraina - Reali di Spagna
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
IOR
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Vescovo il sottosegretario del Sinodo
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
"Chiedo perdono per gli abusi"
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Don Lorenzo Milani
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Coena Domini al Don Gnocchi
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Via crucis di Bregantini
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Beato Giuseppe Girotti
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Santi Roncalli e Wojtyla
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Riforma della Curia
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Studio del mese
I musei e l'arte sacra: le opere e i luoghi
di G. Gualdrini
Regno-att. n.10, 2014, p.349
«Lo spazio lega l’opera al mondo; senza questo spazio l’opera è orfana» (C. Parmiggiani). Tanto più le opere d’arte sacra, concepite in stretto legame con la liturgia e i suoi luoghi, ma spesso spostate – a volte, ma non sempre, per necessità legate alla loro conservazione – per essere ricollocate in musei o altri spazi espositivi.
Pur non potendo ricomporre queste antiche relazioni, come permettere alle opere d’arte sacra di «prendere dimora» nei nuovi contesti museali, consentendo ai fruitori di coglierne la bellezza, che nel frammento svela un’epifania del divino? Diversi approcci sono stati tentati, dalla museografia razionale di Albini a quella lirica di Scarpa, a quelle più didattiche oppure più poetiche, come nel caso recente di Olmi a Brera. Perché mantenere viva la relazione tra passato, presente e futuro non è altro che declinare in senso dinamico la tradizione cristiana. Come fa la nuova Porta speciosa dell’Eremo di Camaldoli, realizzata da Claudio Parmiggiani e inaugurata nel 2013 per i mille anni di fondazione della comunità camaldolese
Studio del mese - Inserto
Lo spazio e l'opera d'arte: l'Eremo di Camaldoli. Porta speciosa, porta filosofica
di A. Rizzi
Regno-att. n.10, 2014, p.361
«Lo spazio lega l’opera al mondo; senza questo spazio l’opera è orfana» (C. Parmiggiani). Tanto più le opere d’arte sacra, concepite in stretto legame con la liturgia e i suoi luoghi, ma spesso spostate – a volte, ma non sempre, per necessità legate alla loro conservazione – per essere ricollocate in musei o altri spazi espositivi.
Pur non potendo ricomporre queste antiche relazioni, come permettere alle opere d’arte sacra di «prendere dimora» nei nuovi contesti museali, consentendo ai fruitori di coglierne la bellezza, che nel frammento svela un’epifania del divino? Diversi approcci sono stati tentati, dalla museografia razionale di Albini a quella lirica di Scarpa, a quelle più didattiche oppure più poetiche, come nel caso recente di Olmi a Brera. Perché mantenere viva la relazione tra passato, presente e futuro non è altro che declinare in senso dinamico la tradizione cristiana. Come fa la nuova Porta speciosa dell’Eremo di Camaldoli, realizzata da Claudio Parmiggiani e inaugurata nel 2013 per i mille anni di fondazione della comunità camaldolese
Parole delle religioni
Una Pasqua lontana. "Ricordati che devi risorgere"
di P. Stefani
Regno-att. n.10, 2014, p.364
Erano passati almeno tre decenni, ma a ogni Pasqua il pensiero tornava, fosse solo per qualche istante, a quel lontano episodio.
I lettori ci scrivono
Precisazioni
di G. Anfossi
Regno-att. n.10, 2014, p.366
"Io non mi vergogno del Vangelo"
Se Francesco "sfascia tutto"? A tu per tu con chi teme
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.367
Torno sull'alarme che papa Bergoglio provoca in alcuni tra la festa dei più.
Articolo
Il Regno - attualità n. 10/2014. La rivista completa
Regno-att. n.10, 2014, p.368