
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Articolo. A CINQUANT'ANNI DAL VIAGGIO DI PAOLO VI IN TERRA SANTA -
Focus. LA RIFORMA DEL SENATO -
Focus. VENEZUELA: LA PACE OLTRE LA VIOLENZA -
Vita della Chiesa. LA CANONIZZAZIONE DI DUE PAPI SANTI -
Intervista. IL PAPA, IL RABBINO, LA TERRA SANTA. Intervista ad Abraham Skorka -
Arte Musica Spettacolo. VITTORIO DE SICA E LA MUSICA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa • Orazioni delle domeniche
e solennità
• Compieta del giorno
autori
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp
Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
Giuseppe Toniolo. Società e cultura tra Ottocento e Novecento a cura di Daniele Menozzi. Sezione monografica: D. Menozzi, I nodi di un percorso; J. De Maeyer - H. Moeys, Toniolo e il movimento cattolico internazionale; G. Formigoni, Toniolo nelle reti transnazionali del cattolicesimo sociale. Spunti di discussione; G. Vian, Toniolo e il modernismo; M. Gronchi, Toniolo e il modernismo. Tra persone e idee, con obbedienza e libertà; P. Nello, Toniolo e la questione della democrazia nel suo tempo; S. Cassese, Giuseppe Toniolo e la democrazia; L. Cerasi, Il corporativismo "normale". Giuseppe Toniolo, tra medievalismo, laburismo cattolico e riforma dello Stato; A. Cardini, Giuseppe Toniolo, la questione sociale e l'"organizzazione corporativa" della scuola italiana in economia; S. Zamagni, Giuseppe Toniolo. Un economista in anticipo sul suo tempo e perciò misconosciuto; A. Nuvolari, Giuseppe Toniolo economista; R. Bichi, Toniolo e gli studi di Sociologia; M. Colasanto, L'attualità di Giuseppe Toniolo, o dell'esigenza di un recupero di storicità; E. Rossi, A mo' di conclusione. Toniolo, il pensiero per l'azione.
Sommario
03 Belle novità Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il raccomandato
10 News dall'Italia e dal mondo
Informazione
12 Europa, il voto che serve Massimo Introvigne
14 Eterologa: gravissima ingiustizia verso i bambini Giacomo Samek Lodovici
16 Avrei bisogno di una compagnia Costanza Miriano
18 Ucraina, il ritorno della guerra fredda Riccardo Cascioli
20 Il Kattolico. Lo strano caso di Anneliese Rino Cammilleri
Formazione
22 Beatles & Co: non erano solo canzonette Mario Iannaccone
25 Non tutti sanno che...
26 Il Sud scaccia il generale Cialdini Giuseppe Brienza
28 Irlanda, chi resiste al declino della Chiesa Andrea Galli
30 Il divorzio fa male Andrea Morigi
32 Fides et Ratio. La "Supplica" di Atenagora Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto
47 Il mondo del sacro. Nascita della basilica Andrea De Meo
48 Teologia. Il celibato sacerdotale Card. Giacomo Biffi
50 Apologetica. Sindone: nuove scoperte Emanuela Marinelli
52 Apologetica. Voltaire, Rousseau e i mostri Antonio Margheriti Mastino
54 Ideologia di gender. Il ragazzo cresciuto come una ragazza Roberto Marchesini
56 La Tradizione spirituale. «Beati i miti» Rosanna Brichetti Messori
58 Il Magistero, questo sconosciuto Marco Invernizzi
60 I grandi fatti della Bibbia. «Benedicite»: la sacralità del cibo Don Pietro Cantoni
61 Catechismo. Le anime mistiche Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra Giovanni De Marchi
63 Home video
63 Cinema. Argo Ludovico Grassi
64 Vivaio. Tra scioperi e Veneto (passando per l'Algeria) Vittorio Messori
67 Cattolici in internet Alessandro Nicotra
Dossier
Maria: verità dogmatiche
36 Madre di Dio e Madre della Chiesa P. Livio Fanzaga
39 L'Immacolata Vincenzo Sansonetti
42 La verginità perpetua. Intervista a mons. Antonio Suetta Raffaella Frullone
44 L'Assunta Mons. Giovanni D'Ercole
46 Corredentrice: un nuovo dogma?
ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ
Il libretto con gli appunti
PAGINA UNO
«È possibile un nuovo inizio?» - L'intervento di Julián Carrón all'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/1
Il volantino di CL
EUROPA/2
Il video dell'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/3
L'intervento di Riccardo Ribera d'Alcalá all'incontro di Milano
EUROPA/4
L'intervista integrale a Rowan Williams
EUROPA/5
L'intervista integrale a Laurent Lafforgue
EUROPA/6
L'intervista integrale a Gian Arturo Ferrari
EUROPA/7
L'intervista integrale a padre Mauro Giuseppe Lepori
EUROPA/8
L'intervista integrale a Constantin Sigov
CANONIZZAZIONI/1
L'omelia di papa Francesco
CANONIZZAZIONI/2
Una galleria di immagini da San Pietro
CANONIZZAZIONI/3
Una rassegna di articoli e contributi dai giornali
SCUOLA
Intervista a suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia
ENCUENTROMADRID/1
Il comunicato finale
MEETING 2014
Il sito
VICTOR HEREDIA
I video di alcune canzoni
MOVIMENTO/1
La storia di Nader ricomincia a Nazaret
MOVIMENTO/2
L'Aquila: quello che non cambia mai
MOVIMENTO/3
Bologna, Giacomo il rivoluzionario
EUGENIO MONTALE
Il commento al viaggio di Paolo VI in Terra Santa (Corriere della Sera, 6 gennaio 1964)
FOTOGRAFIA / LA SERIE
Thomas Struth
FECONDAZIONE
La costituzionalista Lorenza Violini sul "sì" all'eterologa
NIGERIA
Intervista all'arcivescovo di Jos, Ignatius Kaigama
BERNARDINO LUINI
Un viaggio nella mostra che Milano dedica al "suo" maestro
Le narrazioni delle guerre di Israele occupano un posto importante nella Bibbia. Conquiste, conflitti armati tra vicini, lotte contro l'invasore... appartengono alla storia delle sue origini, né più né meno che a quella di tutti gli altri paesi del Vicino Oriente antico. Il dossier della rivista fa il punto su questa "letteratura militare", tra mito e realtà. Completano il numero le consuete rubriche Studi Biblici e Bibbia e cultura.
La Bibbia racconta eventi storici? Il diluvio fu una catastrofe naturale? Gli Ebrei hanno attraversato il mar Rosso? L'archeologia ha provato l'esistenza di fratelli di Gesù? I miracoli di Gesù hanno una spiegazione razionale? Paolo era misogino? Il Nuovo Testamento è anti-giudaico?... A queste e altre domande sui più diffusi "luoghi comuni" riguardanti la Bibbia risponde un eccezionale dossier, che offre un esempio di giusto apporoccio al testo biblico. Completano il numero le consuete rubriche "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
Articolo. GIOVANNI PAOLO II, LE RELIGIONI E LA PACE -
Articolo. CORMAC MCCARTHY: PORTARE IL FUOCO -
Articolo. SFIDE FILOSOFICO-TEOLOGICHE DEL CORPO SESSUATO -
Articolo. CHIESE DI GERUSALEMME E ALTRI LUOGHI SANTI -
Articolo. LA DIMENSIONE PSICOLOGICA E AFFETTIVA DELL'ESPERIENZA DI FEDE -
Focus. OMBRE E LUCI PER IL VOTO EUROPEO -
Profilo. SAN JOSÉ DE ANCHIETA, «L'APOSTOLO DEL BRASILE» -
Arte Musica Spettacolo. «IL PASSATO», UN FILM DI ASGHAR FARHADI -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -