
Anno XV - Novembre 2013 - n. 127
03 Editoriale - Con Francesco
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
06 Dove trovare il Timone
08 JuniorT
09 «Dai una mano al Timone»
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
12 Francesco, il testimone
.....di Riccardo Cascioli
14 La nuova Russia di Putin
.....di Mario Palmaro
16 Che ne facciamo dei bambini?
.....di Danilo Quinto
18 Credi in Dio? Vade retro!
.....di Vincenzo Sansonetti
20 Il Kattolico.Eleni
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Cristiani di Siria
.....di Camille Eid
25 Non tutti sanno che...
26 Umberto II
.....di Cristina Siccardi
28 Tolone, il fuoco della missione
.....di Andrea Galli
30 Chi segue la coscienza si salva?
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 Le piaghe della Chiesa
.....di Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 Rifugiarsi nella grotta. Il presepio
.....di Andrea de Meo Arbore
48 Il "cattolico" Napoleone
.....del Card. Giacomo Biffi
50 Il maestro torna in cattedra
.....di Roberto Timossi
52 La cultura dello scarto
.....di Carlo Bellieni
54 Prete per 60 anni. Che gioia!
.....di P. Piero Gheddo
56 Beato perchè hai creduto
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Una carta per la famiglia
.....di Marco Invernizzi
60 Apocalisse
.....di Don Pietro Cantoni
61 Si contemplano cose altissime
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di Casa Nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Bianco Natale
.....di Ludovico A. Grassi
64 Le sedie dei Papi
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: EUCARESTIA. LE VERITÀ DIMENTICATE
36 L'Eucarestia, cuore della Chiesa
.....di Don Giovanni Poggiali
39 Le verità dimenticate
.....di don Claudio Crescimanno
42 È presenza reale!
.....Intervista a don Nicola Bux
.....di Raffaella Frullone
44 Il miracolo eucaristico di Buenos Aires
.....di Andrea Tornielli
46 Il dono per eccellenza
.....di Marco Invernizzi
Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa - Numero 3 anno IX, incentrato sul tema del fisco.
Articolo. LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE -
Articolo. LA CLASSE MEDIA DELLA SANTITÀ. «Agostino Méridier», di Joseph Malègue -
Focus. VERSO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI MODERATI? -
Focus. KAZAKISTAN: TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO -
Vita della Chiesa. PROFUGHI E RIFUGIATI NEL CUORE DELLA CHIESA -
Profilo. EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL'ESTONIA SOVIETICA -
Note e Commenti. LA SPIRITUALITÀ DELLA RAGIONEVOLEZZA -
Arte Musica Spettacolo. UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Editoriale (pag. 11)
(Luiz Carlos Susin, Diego Irarrázaval, Daniel Franklin Pilario)
I. PARTE MONOGRAFICA
1. “Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (pag. 19)
(Louis-Marie Chauvet)
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (pag. 33)
(Michel Beaudin)
3. Il sacrificio come fattore di sostituzione tra la reciprocità negativa e la reciprocità positiva. Una prospettiva antropologica (pag. 46)
(Simon Simonse)
4. Non siamo noi a inventare il sacrificio, è il sacrificio che ha inventato noi. Per sbrogliare il pensiero di Girard (pag. 64)
(James Alison)
5. L’allegra carneficina: il sacrificio e l’intrattenimento di successo (pag. 76)
(Michael L. Budde)
6. Sacrificio, paternità e potere: una prospettiva di genere (pag. 88)
(Christine E. Gudorf)
7. Rituali della passione, violenza e compassione (pag. 101)
(Luiz Carlos Susin, Diego Irarrázaval, Daniel Franklin Pilario)
8. Il Quarto carme del servo di Dio. Teologia del martirio versus teologia del sacrificio (pag. 118)
(César Carbullanca N.)
9. L’evento-Cristo trinitario: un sacrificio diverso (pag. 131)
(Robert J. Daly)
10. «Se aveste compreso che cosa significa: “Misericordia io voglio e non sacrificio”» (pag. 143)
(Enzo Bianchi)
II. FORUM TEOLOGICO
1. Economia verde: ultimo assalto alla natura? (pag. 157)
(Leonardo Boff)
2. Come intervenire, da una prospettiva di fede, nel dialogo etico mondiale? (pag. 167)
(Marciano Vidal)
3. Non senza una certa tragicità: papa Benedetto XVI e i divorziati risposati. Osservazioni teologico-pastorali in occasione di un dialogo tenutosi il 2 giugno 2012 (pag. 180)
(Rainer Bucher)
4. In memoriam: Seán Freyne (1935-2013) (pag. 189)
(Maureen Junker-Kenny)
Il quaderno si propone di indagare la polivalenza di un gesto quotidianamente compiuto in maniera irriflessa, mediante contributi che ne mettano in luce senso e determinazioni. Rispetto al vedere vi è, o si suppone ci sia, un coinvolgimento più profondo tra soggetti che “si toccano”, e ciò vale per entrambi gli estremi, dalla carezza delicata al contatto violento. In generale ad essere in gioco è il tema della distanza e del confine nella relazione con l’altro, di cui il toccare è espressione emblematica, nella necessaria distinzione tra un toccare che “cosifica” l’altro in una relazione di potere e subordinazione, e un toccare che stabilisce una relazione nel rispetto della “giusta distanza”, mai definita o definibile a priori, ma diveniente nello strutturarsi stesso della relazione personale.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Questo numero del Bollettino vuole rispondere all'urgenza di umanizzazione del discorso economico e al bisogno di affrontare il problema della crisi dal punto di vista della persona e del suo sviluppo integrale.
Rivista bimestrale per conoscere e contemplare la Divina Misericordia. N. 35 di novembre -dicembre 2013.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Orazioni delle domeniche e solennità. Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
Letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste. Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese