
Numero di Civiltà Cattolica contenente l'intervista a Papa Francesco.
Durante tre incontri di due ore ciascuno, il direttore di Civiltà Cattolica ha dialogato con Papa Francesco, che ha accettato di concedergli un’intervista. L’idea di questo colloquio è nata durante il periodico incontro internazionale dei direttori delle riviste culturali dei gesuiti, e l’intervista quindi viene pubblicata in contemporanea sulle varie testate nelle differenti lingue. Nell’incontro svoltosi a fine agosto, il Papa ha parlato della sua vita come gesuita, dei suoi modelli di riferimento, della stessa Compagnia di Gesù oggi. Poi ha risposto sulla sua visione della Chiesa, sul suo modo ideale di riforma, sulla vita religiosa e sulla spiritualità, sulle sfide che oggi siamo chiamati ad affrontare. Ma ha parlato molto anche di sé: di come vede se stesso, di come prega, dei suoi gusti artistici, letterari e musicali. Ne emerge un ritratto a tutto tondo, che fornisce importanti chiavi di lettura del suo Pontificato e della sua visione della Chiesa.
RUBRICA
Per comunicare meglio
6. Alcuni criteri pratici/2: Parlare significa esporsi, ma in che modo? (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 41. Immortalità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Immortalità: il significato del termine nel linguaggio comune e la speranza cristiana (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Immortalità nei libri sapienziali della Bibbia (pag. 18)
(Flavio Dalla Vecchia)
3. Immortalità, vita eterna, risurrezione (pag. 24)
(Giacomo Canobbio)
4. Immortalità: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
5. Immortalità: breve antologia di testi (pag. 32)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrazione di ringraziamento per il raccolto dei frutti della terra (pag. 35)
(Loris Della Pietra)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 28a domenica del Tempo ordinario alla solennità di Cristo Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
In ogni cosa rendete grazie (pag. 48)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Essere grati a Dio (pag. 58)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 61)
(Giovanni Di Napoli)
29a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 66)
Interpretare i testi:
La necessità di pregare sempre (pag. 67)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La fede sta scomparendo? (pag. 78)
(Gianni Ambrosio)
Programmare la celebrazione (pag. 81)
(Giovanni Di Napoli)
30a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 87)
Interpretare i testi:
Quale immagine di Dio? (pag. 88)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Perché il rapporto con Dio richiede l’umiltà? (pag. 98)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 101)
(Giovanni Di Napoli)
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 106)
Interpretare i testi:
Chiamati alla santità (pag. 107)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 118)
(Pierino Boselli)
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 125)
Interpretare i testi:
(pag. 126)
(Pierino Boselli)
Programmare la celebrazione (pag. 130)
(Pierino Boselli)
31a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 137)
Interpretare i testi:
Non abbandonarci, Signore (pag. 138)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Riparare il male compiuto è segno che la conversione è sincera (pag. 149)
(Ernesto Olivero)
Programmare la celebrazione (pag. 152)
(Pierino Boselli)
32a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 158)
Interpretare i testi:
Dio dei vivi (pag. 159)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come parlare in modo credibile della risurrezione dei morti (pag. 170)
(Giovanni Ancona)
Programmare la celebrazione (pag. 173)
(Pierino Boselli)
33a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 179)
Interpretare i testi:
Io ho progetti di pace (pag. 180)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La difficoltà ad essere cristiani nella società odierna (pag. 191)
(Savino Pezzotta)
Programmare la celebrazione (pag. 194)
(Vittorio Brunello)
Gesù Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 200)
Interpretare i testi:
A lui gloria e potenza nei secoli (pag. 201)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Perché non parlare del paradiso? (pag. 211)
(Giacomo Canobbio)
Programmare la celebrazione (pag. 213)
(Vittorio Brunello)
HERMENEUTICA 2013
Popolo e popoli
P. GRASSI, Introduzione
PROSPETTIVE
R. GATTI, “Popolo” nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre
I. DIAMANTI, Quanti sono i popoli e quanti i populismi?
P. VALADIER, Atene, Gerusalemme, Roma e Cordova. Nazioni e coesistenza dei popoli
D. CASTELLANO, Il “popolo” tra realtà e definizioni
A. PIRNI, Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente
R. PENNA, L’idea di popolo nella Sacra Scrittura
M. GIULIANI, Natura e missione dell’‘am Israel nella tradizione rabbinica e nel dibattito ebraico contemporaneo
A. GRILLO, Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo
G. SALMERI, Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana
L. LUGARESI, Paradossi patristici: il popolo cristiano come “non-nazione”. Una nota su Peterson e Ratzinger
FIGURE E CONFRONTI
D. PAGLIACCI, Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino
D. BOSCO, Figure di “popolo”. Alcuni spunti sulla (prima) età moderna
F. GHIA, Sovranità popolare e diritti umani. Jellinek e Rousseau
G. BONACINA, L’idea di popolo in Hegel
V. CESARONE, 1933-1934: il Volk del “rettore” Martin Heidegger
MATERIALI
V. HÖSLE, L’Unione europea e gli Stati Uniti. Due versioni complementari di “imperi” occidentali?
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 1/2013
anno 79/1
Oracoli, visioni, profezie. L'Egitto da Alessandro il Grande all'Alto Medioevo
SOMMARIO
- PAOLA BUZI, Editoriale
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Oracoli, visioni, profezie. L’Egitto da Alessandro il Grande all’Alto Medioevo
Oracles, Visions, Prophecies. Egypt from Alexander the Great to the Early Middle Ages
- PAOLA BUZI, Introduzione
- EMANUELE M. CIAMPINI, Oracoli e regalità a Napata
- GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, Lampade e visioni. Forme oracolari di origine egizia
- MARCO ZECCHI, Horo-sema-tawy-pa-khered, che predice (sr) ciò che accadrà
- MARILINA BETRÒ, Letteratura profetica e opposizione politica nei primi secoli dell’Egitto romano. Storia di un’assenza?
- SERGIO PERNIGOTTI, Qualche osservazione in tema di domande oracolari
- RICHARD WESTALL, Monks as Philosophers and Oracles in Late Antique Egypt
- ALAIN DELATTRE, L’oracle de Kollouthos à Antinoé. Nouvelles perspectives
- GIANFRANCO AGOSTI, La Visione di Doroteo. Paideia classica ed esperienza visionaria nell’Egitto tardo antico
SAGGI / ESSAYS
- LEONARDO AMBASCIANO, Tempi profondi. Geomitologia, storia della natura e studio della religione
- BARBARA FAES, Marcella Ravà, Ernesto Buonaiuti e un’inedita revisione de Il Sacro di Rudolf Otto
- GIUSEPPINA PAOLA VISCARDI, In limine. Religious Speech, Sea Power, and Institutional Change. Athenian Identity Foundation and Cultural Memory in the Ephebic Naumachia at Piraeus
NOTE / NOTES
- DAVIDE ERMACORA, Una nota su Leland, le sopravvivenze etrusche e la continuità dei teonimi del mondo classico nel folklore moderno
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Prosegue lo studio dell'opera di Geremia nei capitoli 11-20. Confessioni.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana. Maggio-Giugno 2013.