
Rivista mensile n. 153, settembre 2013.
Nel libro la nuova frontiera della crioconservazione degli embrioni, e i problemi di carattere bioetico, medico, legislativo e giuridico che essa pone. Il destino degli embrioni crioconservati e non utilizzati.
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 1/2013, semestrale. "
Rivista bimestrale n. 448, luglio - agosto 2013. Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.
Un sussidio liturgico mensile per approfondire il Vangelo di ogni giorno. Per Agosto 2013.
Rivista bimestrale per conoscere e contemplare la Divina Misericordia. N. 33 di luglio-agosto 2013.
Articolo. «DOPO LA VIRTÙ». La modernità in A. MacIntyre
Articolo. LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. Un documento «sospeso»
Focus. IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO
Focus. LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. Il nuovo contratto collettivo
Focus. DARE UN FUTURO ALLA SIRIA
Vita della Chiesa. I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE
Intervista. ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ
Note e Commenti. DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE
Note e Commenti. LA BESTEMMIA. I limiti della libertà
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
RUBRICA
Per comunicare meglio
4. Sposarsi in chiesa (seconda parte) (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 39. Verità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Verità: significati del termine nel linguaggio comune (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Verità negli scritti giovannei (pag. 18)
(Maurizio Marcheselli)
3. La verità è una Persona... (pag. 23)
(Raffaele Maiolini)
4. Verità: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
(Chino Biscontin)
5. Verità: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Il dono della vita, il dono della fede. Celebrazione nell’imminenza del battesimo, in famiglia e con gli amici (pag. 35)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 15a domenica alla 20a domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 3545)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Il Signore è vicino a chi lo cerca (pag. 48)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Chi è il mio prossimo (pag. 59)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 63)
(Angelo Lameri)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Interpretare i testi:
Dio viene in nostro aiuto (pag. 70)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come riconoscere che Dio ci visita nel quotidiano e come accoglierlo (pag. 80)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 84)
(Angelo Lameri)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 90)
Interpretare i testi:
Il Padre sa di che abbiamo bisogno (pag. 91)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
A pregare si impara (pag. 101)
(Sergio Passeri)
Programmare la celebrazione (pag. 105)
(Angelo Lameri)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 111)
Interpretare i testi:
Cercate le cose di lassù (pag. 112)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La vita non dipende dai beni. Garantirsi il futuro o fidarsi della Provvidenza? (pag. 121)
(Bruno Anastasia)
Programmare la celebrazione (pag. 124)
(Angelo Lameri)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 131)
Interpretare i testi:
Vegliate e state pronti (pag. 132)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Perché, come, a chi e quanto dare in elemosina (pag. 143)
(Giovanni Nervo)
Programmare la celebrazione (pag. 145)
(Fabio Trudu)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 153)
Interpretare i testi:
Benedetta tu fra le donne (pag. 154)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 165)
(Fabio Trudu)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi:
Segno di divisione (pag. 174)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come affrontare difficoltà e conflitti che nascono da una pratica coerente della fede? (pag. 185)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Fabio Trudu)
María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Introduzione liturgico spirituale
alle domeniche e feste
• Sommario delle domeniche, feste e
commemorazioni liturgiche del mese
IL 18 MAGGIO /1
La testimonianza di John Waters
IL 18 MAGGIO /2
L'articolo di don Carrón su L'Osservatore Romano
LAVORO
Intervista al professor Michele Tiraboschi
POLITICA
Intervista a Giorgio Vittadini
SIRIA
Reportage dai confini libanesi
TERRASANTA
Padre Pizzaballa presenta il nuovo museo
ESERCIZI FRATERNITÀ /1
«Il mio primo amore» - Susanna Pagani
ESERCIZI FRATERNITÀ /2
«Il mio primo amore» - Maria Rita Casalboni
ESERCIZI FRATERNITÀ /3
«Il mio primo amore» - Pigi Bernareggi
GS
Lettere e contributi
PAOLO VI /1
Video
PAOLO VI /2
Il discorso all’Onu
PAOLO VI /3
La "Gaudete in Domino"
LEV DODIN
L’intervento su Vita e destino al Centro Culturale di Milano
L'ULTIMA CIMA
Il trailer del film
FRANCIA
«Caro Hollande, la nostra umanità non si fabbrica»
BRASILE
Una vita più vita
BIENNALE DI VENEZIA
Arte e fede, il dibattito si riapre
Ultimo Sommario PDF Stampa E-mail
Anno XV - Giugno 2013 - n. 124
03 Editoriale - Arma "Speciale"
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
06 Dove trovare il Timone
08 JuniorT
09 Il giorno del Timone - Lazio
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
12 Caccia all'uomo
.....di Riccardo Cascioli
14 Il pornofacile
.....di Franco Olearo
16 Donne: identità smarrita
.....di Costanza Miriano
18 La pattumiera del mondo ricco
.....di Danilo Quinto
20 Il Kattolico. V
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Reliquie che «parlano»
.....di Saverio Gaeta
25 Non tutti sanno che...
26 Don Bosco
.....di Cristina Siccardi
28 Il Brasile fa sperare
.....di Andrea Galli
30 Tappe della Rivoluzione sessuale - parte II
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 Italia. Libertà di educazione negata
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 Liturgia: i diritti di Dio
.....di don Nicola Bux
48 Varujan. Il poeta dei contadini
.....di Andrea Sciffo
50 Una guerra culturale
.....di Roberto Marchesini
52 Povera Italia!
.....di Andrea Morigi
54 Callisto II
.....di Alberto Azzimonti
56 Una accelerazione improvvisa
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 «Senza vergogna»
.....di Marco Invernizzi
60 «Io sono il buon pastore»
.....di Don Pietro Cantoni
61 La libertà religiosa
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Èarrivata la felicità
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio.
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: SAN FRANCESCO SCONOSCIUTO
36 Pacifista? A modo suo...
.....di Vincenzo Sansonetti
39 Laudati si' mi Signore
.....di Mario Palmaro
42 I segreti del suo fascino
.....Intervista a P. Gianluigi Pasquale
.....di Raffaella Frullone
44 Mai «contro» la Chiesa
.....di Francesco Agnoli
46 La vita di San Francesco