
Rivista internazionale di Teologia, n. 1/2013.
Editoriale (pag. 13)
(Felix Wilfred, Jacques Haers, Kristien Justaert, Yves De Maeseneer)
1. Creatività
1a. Riconciliarsi per mezzo della creatività: narrazione e musica (pag. 21)
(Solange Lefebvre)
1b. Luoghi segreti e sacri. Il ruolo dell’arte nei processi di riconciliazione (pag. 35)
(Yves De Maeseneer, Paul De Bruyne)
2. Ferite
2a. Politiche di riconciliazione.Re-iscrivere i corpi feriti attraverso un’ermeneutica femminista del corpo (pag. 48)
(Sarojini Nadar)
2b. Riconciliazione in tempi di crisi ambientali planetarie. Per un aggiornamento del nostro armamentario teologico (pag. 57)
(Jacques Haers)
3. Giustizia
3a. Un’alleanza preferenziale con il nemico. La “giustizia riconciliativa” e il tempo. Il punto di vista del Servizio dei gesuiti per i rifugiati (pag. 70)
(Elías López-Perez)
3b. Giustizia riparativa in mezzo a una violenza persistente. Trarre lezione da Mindanao (pag. 83)
(Daniel Franklin Pilario)
4. Diversità
4a. Riconciliazione: cos’hanno da insegnarci le scienze del conflitto (pag. 96)
(Jacques Haers, Luc Reychler)
4b. Risorse culturali per la riconciliazione e la pace (pag. 110)
(Felix Wilfred)
FORUM TEOLOGICO
1. «La Chiesa dei poveri»: fortune e sfortune. Da papa Giovanni XXIII a mons. Romero (pag. 129)
(Jon Sobrino)
2. Approccio ubuntu alla riconciliazione in Ruanda. Alle sorgenti del metodo della Association Modeste et Innocent (pag. 140)
(Laurien Ntezimana)
3. La “decolonialità” come riconciliazione (pag. 148)
(Joseph Drexler-Dreis)
4. Perdonare e chiedere perdono tra le comunità etniche della Bosnia-Erzegovina (pag. 159)
(Mato Zovkic)
5. Riflessioni sul colloquio «Riconciliazione: la forza della grazia» (pag. 169)
(Dennis Gira)
6. Il sinodo sulla nuova evangelizzazione: un conflitto fra interpretazioni (pag. 177)
(Richard Brosse)
Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.
Rivista bimestrale n. 446, aprile -maggio 2013.
Rivista internazionale di Teologia, n. 1/2013.
Liturgia, trasmissione del sapere e rivelazione a Qumran
THEME SECTION / SEZIONE MONOGRAFICA
Travaux et contributions du Séminaire Qumrân de Paris
- CHRISTOPHE BATSCH, Présentation
- JOSÉ COSTA, Notes diverses sur 4Q Barekhi Nafshi. Le support scripturaire (psaumes 103-104), la question liturgique et le motif du penchant au mal
- RON NAIWELD, Le mythe à l’usage de la rabbinisation. La tradition de Sar ha-Torah dans son contexte historique et social
- FRANCIS SCHMIDT, Questions liturgiques et calendaires dans la Règle de la Communauté (1QS IX, 26 - X, 8 et par.)
- VALÉRIE TRIPLET-HITOTO, The Hidden Things and the Revealed Things. The
Qumranic Interpretation of Dt 29,28
- CHRISTOPHE BATSCH, Les cantiques d’ascension de Qumrân (4QSelf-Glorifi cation) et le ravissement de Paul (2 Cor 12)
ARTICLES / ARTICOLI
- ALESSANDRO CATASTINI, Who Were the False Prophets?
- EMMA ABATE, Theory and Practice of Magic. Two Manuscripts from the Alliance
Israelite Universelle’s Genizah Collection
BOOK REVIEWS / RECENSIONI (ed. Jason von Ehrenkrook)
IN MEMORIAM (ed. J. Harold Ellens)
PAGINE: 208
Rivista bimestrale n. Di marzo -aprile 2013.