
BENEDETTO XV A CENTO ANNI DALLA MORTE
1522: IL NUOVO TESTAMENTO IN TEDESCO DI MARTIN LUTERO
"O LA CHIESA EVANGELIZZATRICE O LA CHIESA MONDANA"
CHI È LO SCIENZIATO?
LA RETORICA BIBLICA, RETORICA DELL’ENIGMA
LA RISPOSTA DELLA CHIESA ALLA SCHIAVITÙ MODERNA: FORZA E UMILTÀ
L’OPERA E L'INCULTURAZIONE DEL GESUITA CINESE WU LI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CAMMINARE INSIEME
Francesco in conversazione con i gesuiti del Canada
di Antonio Spadaro
VIOLENZA, INTERSOGGETTIVITÀ E PENTIMENTO
di Patrick J. Ryan
VERSO UNA PROSSIMA CRISI FINANZIARIA GLOBALE?
di Gaël Giraud
IL 2022: UN ANNO DI SVOLTA PER IL KAZAKISTAN?
Disordini e referendum costituzionale
di Vladimir Pachkov
MEMORIA, GUARIGIONE, RICONCILIAZIONE
Il viaggio apostolico di papa Francesco in Canada
di Antonio Spadaro
“L’AMORE NON VIVE DI PAROLE”: SANTA TERESA DI CALCUTTA, A 25 ANNI DALLA MORTE
di Giancarlo Pani
UN POETA VERSO IL MARTIRIO
Robert Southwell (1561-1595)
di Federico Lombardi
IGNAZIO DI LOYOLA E ROBERT BRESSON
Possibilità di un incontro
di Piero Loredan
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4133
di La Civiltà Cattolica
Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Dubbi (sul proprio essere e divenire) richieste di speranza, domande si «salvezza» oggi più di ieri (pandemia e guerra ci stanno sul collo) fanno capolino. Il senso cristiano della salvezza pare dimenticato; i cristiani stessi sembrano non capirlo più. Ma cosa significa salvarsi, trovare salvezza, essere salvati? Solo libertà da sofferenze, morte, schiavitù, contraddizioni, dal male? Chiede salvezza anche la «natura» e il cormo intero, ce ne rendiamo conto? Com’è che la salvezza che la chiesa annuncia e celebra pare non convincere o essere inefficace (decisiva)? Gesù («il Signore salva») l’ha data e fatta fino all’estremo e senza contraddizioni. E ci ha costituiti (come chiesa, comunità, fraternità) per implementarla nelle storie e nella storia. Un’alba di Pasqua (risurrezione) che la chiesa non solo non sa più dire, ma esita a celebrare e anche testimoniare? Ascoltare, valutare e scoprire che cosa sta succedendo su queste radicali questioni, inquietudini e domande è lo scopo di questo fascicolo. Le speranze terapeutiche e autosoteriche eccitano narcisisti, ma straziano gli oppressi e le vittime: salvezze fai dai te che non riescono. Diverse dalla salvezza cristiana che è, si dà ed è reale se conforme a Cristo.
Pane quotidiano per seguire le Messe del mese di novembre e dicembre 2022