
215 Marzo 2022
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & non ci piace Redazione
10 Sant’Ireneo il dottore che cura la gnosi AA. VV. Abstract
18 Dall’aborto al fine vita, la lunga marcia della Consulta Pietro Dubolino Abstract
22 «Correre per ciò che conta» Tommaso Scandroglio Abstract
25 I consigli di un vescovo runner Thomas Paproki
26 Il Kattolico Rino Cammilleri
42 «Il politico “non divisivo” è solo allineato» Marcello Pera Abstract
44 Padre Mariano un messaggio più forte del mezzo Vincenzo Sansonetti
46 2022: Fuga dalla società corretta Emiliano Fumaneri
48 La morte ti fa bella e attira anche migliaia di follower Giuseppe Signorin
51 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
51 Oltre il confine Germano Dottori
52 Matita blu Mario A. Iannaccone
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'orso siberiano Franco Nembrini
60 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Giulia Cavazza
66 Cronache dall'Oceano padano Mirko Volpi
IL RINNOVAMENTO DELLA TEOLOGIA COME DIALOGO DAL DI DENTRO
EUROPA E VALORI CRISTIANI
UN BLITZ STATUNITENSE HA ELIMINATO IL CAPO DELL’ISIS
IL CONTESTO MIGRATORIO NEL CENTRO E NORD AMERICA
IMPRENDITORIA E PIANETA TERRA
CONTINUARE LA LOTTA AGLI ABUSI
ZEROCALCARE
I DISEGNI DEL PONTORMO, TEMPI E CONTROTEMPI
Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce nel fedele una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa che per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
"Con acqua viva" è la pubblicazione bimestrale che rende facile la recita della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa. Non ti dovrai più chiedere: Come faccio a orientarmi nella Liturgia delle ore? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? E nei tempi forti dove trovo gli inni e le antifone? Perché nel volume è tutto semplice, "lineare" e a portata di mano. Per ogni giorno sono riportate le lodi, l'ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c'è anche l'ufficio delle letture e, in fondo al libro, si trova la compieta per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo testo unico e molto facile da utilizzare è il fatto che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Questo è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario "costringe" a continui, e spesso complicati, cambi di pagina.
Lo strumento liturgico più completo ed economico. UNO STRUMENTO INDISPENSABILE Per la preghiera personale. Per la preghiera comunitaria. Per la messa quotidiana. Per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi. Per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione. UNICO PERCHÉ Ogni mese, giorno per giorno, i testi della santa messa e la liturgia delle ore. Il rito completo della messa. Il commento di papa francesco alle letture di tutti i giorni. I commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio. Una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione. Testo a caratteri grandi facilmente leggibile. TUTTO A PORTATA DI MANO Il calendario liturgico. Benedictus e Magnificat. Le antifone per la preghiera della Compieta.