
La letteratura è sterminata. Tra male commesso e sofferto, ci sono elementi inediti sul male (metafisico, fisico, morale) da intercettare? O contesti culturali nuovi che ne riverberano metamorfosi? Certa metafisica e certa teologia/teodicea fanno problema nel postsecolare e nella complessità del vivere (psiche, sociale, economico, politico, spirituale) odierni. Occorre pensare altrimenti il male (fenomenologicamente, dice Ricoeur), a livello antropologico (corpo, innocenti... e psiche, crudeltà, malvagità...), economico-politico (discriminazioni, povertà, corruzione...), ecologico degrado, sfruttamento...),teologico-religioso (satana, esorcismi...), soteriologico (redenzione, riconciliazione...), interreligioso (violenza,...), pratico (sofferenza...). Non solo. L'epidemia che ha colpito il mondo è globale non più regionale, dando scacco al gioco delle discolpe e delle dottrine partigiane (distrettuali e mentali) insieme alle pratiche, alle teologie e alle teodicee delle religioni. Ci sono, poi, strutture di male o responsabilità ben chiare anche se collettive o di classe?
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Questo numero della Rivista raccoglie i contributi delle relazioni del Convegno tenutosi alla Pontificia Università Lateranense il 5 ottobre 2021 sul primo dei tre aspetti sottolineati dal Papa sul carisma missionario che deriva dalla spiritualità del Preziosissimo Sangue: "Il coraggio della verità". Contiene le relazioni filosofiche e teologiche di don Luigi Maria Epicoco e del Prof. Riccardo Ferri. Seguono due relazioni bibliche del Prof. Vincenzo Anselmo e del Prof. Antonio Pitta. Vi è l'analisi dei testi dei padri della chiesa del Prof. Jean Paul Lieggi e l'approfondimento sul carisma missionario del Sangue di Cristo della Prof.ssa Nicla Spezzati. Un contributo di diritto canonico a cura del Prof. Paolo Gherri e una riflessione sul rapporto della Chiesa con il mondo a cura del Dott. Paolo Ruffini.
Quaderno
4118
COVID, FEDE E FALLIBILITÀ DELLA SCIENZA
LA "GRANDE PAURA" DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA NEL 1947-48
LA TEMPERANZA
LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE SUL "SUICIDIO ASSISTITO"
I PERICOLI ANTROPOLOGICI E POLITICI DI UNA SOCIETÀ SENZA CONTANTI
LA VITA RELIGIOSA: DAL CAOS AL "KAIROS"?
MARIA MONTESSORI: "IL BAMBINO È LA SALVEZZA DELL’UMANITÀ"
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4118
LA LOGICA DELL’INESPLICABILE
IL NATALE NELLA LITURGIA
DA PAOLO VI A FRANCESCO: POLITICA, GIUSTIZIA E DISCERNIMENTO
SUPERERÒ LE CORRENTI GRAVITAZIONALI
PERCHÉ ANCORA COLPI DI STATO IN AFRICA?
IL DIVARIO ATLANTICO
LO SPIRITO DI ALLARGAMENTO
JOHN CHING HSIUNG WU (吴 经 熊)
"SQUID GAME": GIOCARSI LA VITA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4116
COVID, FEDE E FALLIBILITÀ DELLA SCIENZA
LA "GRANDE PAURA" DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA NEL 1947-48
LA TEMPERANZA
LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE SUL "SUICIDIO ASSISTITO"
I PERICOLI ANTROPOLOGICI E POLITICI DI UNA SOCIETÀ SENZA CONTANTI
LA VITA RELIGIOSA: DAL CAOS AL "KAIROS"?
MARIA MONTESSORI: "IL BAMBINO È LA SALVEZZA DELL’UMANITÀ"
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4118
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Di vedetta Gianpaolo Barra
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace
10 «Troppo piccoli per poter capire», il falso mito è duro a morire AA. VV. Abstract
18 Libano, da Terra dei Cedri a polveriera Sebastiano Caputo Abstract
21 Il viaggio verso Roma di Nazir Ali, l’ex vescovo anglicano diventato cattolico Lorenza Formicola
24 Assegno unico, bene ma non benissimo Giovanni Gut
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
42 Lezioni d’amore Giulia Tanel Abstract
4 L'aborto ferisce nell'anima e nel corpo Cinzia Baccaglini
48 Ecco come celebravano i primi cristiani Luisella Scrosati
51 Un vescovo risponde Francesco Cavina
52 Matita blu Giorgio Gandola
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
58 Miracoli Saverio Gaeta
60 Filosofando - Una pillola per dimenticare Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. 1. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". 2. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. 3. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Nell’Antico Testamento, l’alleanza di Dio con Mosè del libro del Deuteronomio diventa fatto identitario per Israele.
Nel Nuovo Testamento siamo di fronte a una «nuova alleanza», per secoli interpretata come il superamento di quella con il popolo originariamente eletto, secondo una logica sostituzionista, e solo di recente reinterpretata, grazie al concilio Vaticano II, in continuità con l’alleanza stabilita da Dio con Israele.
La sezione della rivista dedicata alla “Vita della Chiesa” interpreta l’alleanza come alleanza con il creato.