
Le lettere di Paolo nella nuova versione CEI.
Paolo è grande per il pensiero che ha consegnato alla storia religiosa uni versale nelle sue lettere, ma è grande anche come uomo d’azione, come apostolo e missionario. Il libro illustra soprattutto questo ultimo aspetto: nelle sue premesse,nella sua metodologia, nella sua passione per il vangelo, negli strumenti di cui si servì, nella geografia, la quale almeno nei progetti era quella dell’intero bacino mediterraneo. La grande e insostituibile premessa è l’ «evento di Damasco»,che cambiò e divise in due la vita di Paolo e che rimase fino alla fine la segreta sorgente del suo pensiero e della sua azione. Per comunicare la rivelazione ricevuta a Damasco, Paolo viaggiò per terra e per mare, secondo una precisa strategia, fondando Chiese nel suo spostarsi da Gerusalemme all’Illiria (Rm 15,19), e sostenne poi le Chiese fondate con l’invio di collaboratori e soprattutto di lettere apostoliche.
La presente edizione si differenzia dalla prima per essere un’autentica rielaborazione, con l’aggiunta del «profilo interiore di Paolo», tratto dalle sue lettere. “Per la Chiesa di oggi,Paolo si propone come apostolo che è pronto a tutto fare e a tutto sopportare “purché il Cristo sia annunziato”(Fil 1,18), e che ha la sua risorsa indistruttibile nell’incontro con il Cristo a Damasco.” (Giancarlo Biguzzi).
AUTORE
Giancarlo Biguzzi, nato a San Vittore di Cesena (FOCE) nel 1941, è sacerdote della diocesi di Cesena-Sarsina. Ha conseguito la licenza in Teologia all’Università Lateranense, la licenza in Scrittura al Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica all’Università Urbaniana. Attualmente è professore ordinario all’Urbaniana per la cattedra di Nuovo Testamento ed è docente al Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato studi sui vangeli sinottici, sulla letteratura giovannea e paolina, ma soprattutto sull’Apocalisse. Con Paoline Editoriale Libri, in particolare,ha pubblicato un commentario maggiore, Apocalisse. Nuova versione, introduzione e commento(Milano 2005) e uno divulgativo, Gli splendori di Patmos. Commento breve di Apocalisse (Milano 2007). Inoltre, collabora a riviste nazionali e internazionali.
Duemila anni di storia cristiana si sono poggiati su due pilastri: Pietro e Paolo. Paolo è riuscito a diffondere e radicare il Vangelo in realtà tanto diverse: territori vergini,ambienti intellettuali,città dai contesti ostili. Com’è riuscito ad arrivare a tanto,lui che non era nemmeno uno dei dodici? C’è un segreto? Quale strategia ha adottato questo genio assoluto dell’evangelizzazione,perché il suo messaggio varcasse le frontiere del tempo e dello spazio? Giudeo, ma anche greco e romano. Fariseo e cristiano. Contemplativo e uomo d’azione. Evangelizzatore, testimone e maestro. Scrittore audace e teologo profondo. Instancabile nel suo cammino e immobilizzato dalle catene nel carcere. Accompagnato da molti collaboratori e amici e abbandonato da tutti alla fine dei suoi giorni. Questo è l’uomo di cui il presente libro ci spiega la metodologia di evangelizzazione. Paolo intraprende una carriera da atleta,che attua con molta cura,per riuscire a realizzare la grande missione che Dio gli ha affidato. Ha quali suoi allenatori Gamaliele, Anania e Barnaba, ma soprattutto si lascia dirigere dallo Spirito Santo. Così corre ad annunciare il Vangelo dappertutto,e perché il messaggio possa giungere fino agli estremi confini della terra,costituisce dapprima un’équipe di evangelizzatori, poi si dedica alla formazione di formatori di evangelizzatori,in modo che la parola di Dio possa correre anche senza di lui. Alla fine dei suoi giorni, scrive al suo discepolo Timoteo affidando a lui il suo testamento. Esso contiene il segreto del suo successo e l’ha voluto con segnare a tutti noi.
AUTORE José H. Prado Flores meglio conosciuto come Pepe Prado, è un predicatore laico della scuola di evangelizzazione Sant’Andrea, predicatore in 52 Paesi nei 5 continenti (compreso il Vaticano), autore di oltre 30 libri su temi biblici, di evangelizzazione e di rinnovamento dello Spirito.
Miscellanea di saggi di scienza biblica e di storia della Chiesa in omaggio di Mons. Giuseppe Ghiberti e mons. Renzo Savarino, insegnanti alla Facoltà Teologica di Torino, in occasione del 75° compleanno.
DESCRIZIONE: Questo libro è una pietra miliare nella moderna ricerca ebraica sul Nuovo Testamento e nella descrizione ebraica di Gesù di Nazaret. È decisamente superiore, con il suo argomentare stringente, alle pur non poche pubblicazioni apparse negli ultimi anni sul tema «Gesù ebreo». Flusser riporta quello che era diventato un «Gesù storico» astratto, inaccessibile, nella dimensione della storia reale, gli restituisce un volto storico concreto. E fa questo come ebreo: per lui Gesù è innanzitutto una figura della storia dell’ebraismo. Con ciò Flusser rende d’altra parte un servizio decisivo anche ai cristiani: mostra loro che la salvezza in cui essi credono non è solo il «messaggio» relativo a un avvenimento fuori dalla storia, cui non è possibile accedere. La verità cristiana dipende da questa verità storica e deve prenderne atto se non vuole ridursi a pia autosuggestione. Flusser rende un servizio anche al dialogo tra cristiani ed ebrei in quanto questo non deve essere soltanto un dialogo tra convinzioni diverse, ma può e deve procedere anche in una seria ricerca comune sul materiale storico. Un fine del dialogo deve essere anche trovare la verità storica su Gesù di Nazaret: soltanto questa può costituire un punto di partenza solido alla fede cristiana in Gesù il Cristo.
(dalla Prefazione di Martin Cunz)
COMMENTO: La riedizione del più importante libro ebreo su Gesù.
La storia di Paolo di Tarso. Il buio di una prigione. Ferite, canti, libertà. Una «buona notizia» incisa nelle ferite di un corpo. Un’imboscata sulla via di Damasco. La cultura di un uomo davanti al messia crocifisso. E ancora:passione, mistica, fraternità. Due vite intrecciate, l’ansia e l’urgenza che altri sappiano, che altri ne godano. Un’eredità da trasmettere,una vita generata in catene. Affondi biblici e provocazioni comunitarie per lasciarsi afferrare da una storia che interroga cuore e intelligenza. Ieri come oggi.
AUTORE
Salvatore Maurizio Sessa, è sacerdote religioso dei Missionari di Maria. Licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove sta ultimando il suo Dottorato sul libro di Geremia sotto la guida di Pietro Bovati S.I.,è attualmente assistente spirituale presso il collegio universitario di eccellenza Fondazione Comunità Domenico Tardini (Villa Nazareth) e docente di Sacra Scrittura presso l’università LUMSA di Romanella Facoltà di Scienze della Formazione e nella Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il testo biblico di questa edizione è quello nella traduzione rinnovata della Conferenza Episcopale Italiana (2007).
29 lezioni, secondo uno schema storico con illustrazioni dalla Carta della Palestina, scritte con e per i ragazzi della scuola elementare di Calenzano per ritrovare l'umanità di Gesù così come Lui la incarnò.