
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio-giugno 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre-ottobre 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre-dicembre 2004.
Una versione aggiornata nei contenuti e nella forma editoriale del fortunato commento pastorale al Vangelo di Matteo de I Vangeli". " Una nuova edizione e una nuova veste editoriale del commento al vangelo di Matteo che, pur conservando i criteri e la metodologia della prima edizione (1975) contenuta nel volume I vangeli" (oggi siamo alla nona edizione, copie vendute 50.000), e stata revisionata. Il testo tiene presenti le ipotesi interpretative piu sicure e gli apporti esegetici piu significativi per la comprensione attuale. E' inoltre arricchito da brevi percorsi tematici utili all'attualizzazione personale ed ecclesiale del messaggio matteano. Ne risulta un commento lineare e accattivante di uno dei piu prestigiosi biblisti italiani. "
Quali sono i segni che identificano l'"uomo nuovo", il cristiano? È possibile separare lo spirito dalla materia, come vorrebbero ricorrenti concezioni dualistiche? La prima lettera di Giovanni, con forza e coerenza, difende l'unità dell'esistenza cristiana: l'unità fra conoscenza e prassi, fede e amore. Non c'è vero conoscere che non sia anche reale esperienza, reale condivisione. Così come non è possibile separare l'umanità e la divinità nella persona di Cristo. Il Figlio è divenuto "uomo" nel senso più vero e umano del termine. Il commento di Bruno Maggioni - essenziale ma puntuale - sa conciliare felicemente "la competenza dello specialista, la semplicità del linguaggio e la densità del messaggio".
Libro ufficiale del film The Passion of Christ" di Mel Gibson, con foto a colori tratte dal film e dal backstage. " Mi chiedono spesso perche io abbia voluto fare un film sulla Passione di Nostro Signore. Di solito rispondo che desideravo farlo da piu di dieci anni, il che e vero, e questa risposta sembra soddisfare i piu. La verita, ovviamente, e piu complessa, e affonda le radici in un periodo in cui mi trovai intrappolato in una terribile sensazione di vuoto isolamento. Poiche sono stato cresciuto come un buon cristiano ed un buon cattolico, l'unica risorsa efficace per me fu la preghiera. Chiesi aiuta a Dio. Fu proprio durante questa fase di meditazione e preghiera che pensai per la prima volta ad un film sulla Passione. Il film contiene gli eventi piu rilevanti descritti dalle Sacre Scritture. La mia rinnovata speranza e che The Passion of the Christ possa permettere a molte altre persone di riconoscere la potenza dell'amore di Cristo". (Mel Gibson - tratto dalla prefazione). "
Corso di esercizi spirituali dettato dal Servo di Dio Guglielmo Giaquinta nel 1960 ai Gruppi Pro Sancitate. Edito per il decennale della sua morte, propone la meditazione e la contemplazione della figura di Gesu, figlio di Maria e vero Dio. La spiritualita fortemente cristocentrica di Guglielmo Giaquinta si comunica ai lettori come dialogo fraterno e condivisione di una attrazione" del divino che viene guidata dallo stesso Gesu contemplato e amato mentre offre a tutti dalla croce il suo infinito amore. "
Un testo sulla Passione di Nostro Signore.
Secondo l'autore di questo commentario ognuno dei quattro Vangeli ha un contributo da dare alla nostra conoscenza di Gesù. Quali sono le caratteristiche della sua versione del vangelo? È un Vangelo per il popolo "giudaico" ma è anche un Vangelo per "tutte le nazioni". Matteo presenta Gesù come il vero Messia giudaico, il Salvatore il promesso Re, contrapponendolo all'indegno Erode; ma lo presenta pure come il Re e Salvatore di tutti i popoli e di tutte le nazioni. La visita dei dignitari stranieri, i magi, venuti a rendere omaggio al nascituro Gesù, storia narrata solo da Matteo, illustra questo aspetto globale, e presenta Geù come colui che adempie le speranze dei Gentili.
In tempi in cui la crocifissione continua a far parlare di se, questo libro cerca di rintracciare attraverso la Bibbia il vero significato del simbolo cristiano per eccellenza: il crocifisso. Sembra non placarsi, neppure dopo 20 secoli, lo scandalo della crocifissione piu illustre della storia: quella di Gesu di Nazareth. Occupa le prime pagine dei giornali, riempie i dibattiti televisivi, e amata, odiata, strumentalizzata, variamente interpretata, ma, soprattutto, e misconosciuta! Sembra di udire la paziente domanda del suo protagonista: Chi dice la gente che io sia? La familiarita che fin da piccoli abbiamo con il simbolo cristiano per eccellenza puo renderci ciechi riguardo al suo reale contenuto ed insensibili alla sua portata rivoluzionaria. Questa riflessione in forma di racconto risale al significato supremo di quel simbolo: l'Amore di Dio.