
L'autore
Professore alla facoltà di teologia cattolica di Strasburgo (Università Mare Bloch), JACQUES SCHLOSSER è uno dei più stimati specialisti francesi di Gesù e del Nuovo Testamento.
Il libro
Rifiutando gli approcci sensazionalistici e scegliendo di non avvalersi della luce fornita dalla fede cristiana, Jacques Schlosser traccia il ritratto del Gesù della storia come lo comprende oggi la ricerca scientifica. Attraverso un'analisi critica dei testi e una considerazione chiara e minuziosa del contesto dell'epoca, l'autore dissocia Gesù, personaggio storico, dal Cristo della fede.
Più che una biografia di Gesù, obiettivo che la ricerca contemporanea ha reso ampiamente illusorio, quest'opera presenta un'analisi rigorosa degli aspetti fondamentali del messaggio e dell'azione di Gesù. Le conclusioni dell'autore, siano esse ampiamente definitive o che appaiano più speculative, illumineranno il grande pubblico e contribuiranno attivamente al dibattito su Gesù.
Elegante e curato cofanetto che contiene in ristampa anastatica i tre volumi, gia proposti singolarmente, Opuscoles de Critique Historique (Tomo I, Fasc. I-VI), Opuscoles de Critique Historique (Tomo II, Fasc. XVIII) e Etudes inedites sur S. Francois d'Assise di Paul Sabatier.
L'esistenza e l'influsso del demonio: cosa dicono i Vangeli? Il volume nasce dall'esigenza di far chiarezza su un argomento molto discusso in campo ecclesiale e in campo laico: l'esistenza e l'influsso del demonio nella vita degli uomini. L'Autore affronta l'argomento interrogando il Vangelo - la fonte di gran lunga piu autorevole e competente in materia - con gli strumenti di indagine che l'esegesi moderna ci fornisce. I risultati che ne seguono possono servire a riportare l'equilibrio nella concezione ecclesiale del demonio oggi turbata da una credulita spesso ingenua, da una paura superstiziosa e da una negazione giustificata dalle conquiste della scienza moderna.
Una versione aggiornata nei contenuti e nella forma editoriale del fortunato commento pastorale al Vangelo di Luca de I Vangeli". " Una nuova edizione e una nuova veste editoriale del commento al Vangelo di Luca che, pur conservando i criteri e la metodologia della prima edizione (1975) contenuta nel volume I vangeli" (oggi siamo alla nona edizione con 50.000 copie vendute), e stata completamente revisionata. Il testo, completamente riscritto, tiene presenti le ipotesi interpretative piu sicure e gli apporti esegetici piu significativi per la comprensione attuale. E' inoltre arricchito da brevi percorsi tematici utili all'utilizzazione personale ed ecclesiale del messaggio lucano. Ne risulta un commento lineare e accattivante di uno dei piu prestigiosi biblisti italiani. "
Nel raccontare la vita di Gesù, consapevole del suo valore universale, l'evangelista Luca non si rivolge unicamente alla ristretta cerchia dei credenti, ma intende farsi leggere anche negli ambienti di cultura greco-romana. Pertanto, pur considerandosi un "servitore" della Parola, mira ad una trasmissione più scientifica e certa dei fatti narrati che possa costituire un riferimento sicuro per le generazioni future. Luca scrive attualizzando fatti ed insegnamenti: nel racconto si respira il pensiero dell'evangelista e la situazione storica della comunitàcristiana, con le sue esigenze e problemi. Su una solida base esegetica, il commento, volutamente privo di tecnicismi, intende avvicinare illettore in modo semplice e diretto al testo, per cogliere la straordinaria ricchezza spirituale di questo vangelo.
Questo libro fa parte di un’opera completa di quattro volumi (ognuno dedicato a un Vangelo) nella quale Donald Senior ha racchiuso i frutti dei suoi studi biblici, teologici e storici sui racconti evangelici della Passione.
In questa opera rigore scientifico e competenza esegetica si uniscono a una grande capacità espositiva e a un linguaggio piano e comprensibile.
Il commento di Senior è ormai divenuto un classico e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi e, più in generale, per tutti i lettori della Bibbia.
Brano evangelico e commento corrispondente aiutano a seguire, e approfondire passo passo, tutti gli episodi degli ultimi giorni della vita di Gesù.
Il libro del discepolo Giovanni, riscoperto nel suo testo originale greco, continua a suscitare stupore, come quando apparve 1800 anni fa. Innanzitutto, era Giovanni l'autore? Il libro appare in realtà come opera di una donna: forse Maria Maddalena? Considerato il primo dei Vangeli, l'ispiratore di tutti i successivi, questo testo sottolinea l'importanza della sete di conoscenza, auspica la costruzione di una meravigliosa salute mentale e fisica, sottolinea il dovere di compiere miracoli per trasformare completamente la propria esperienza e il mondo intorno. La tecnica di interpretazione di Igor Sibaldi è quella del dialogo diretto con gli "Spiriti del Libro".
Uno strumento che permette a chiunque di conoscere Gesu nei suoi tratti essenziali. Molti danno per scontato che il Figlio di Dio, che si e fatto uomo, sia conosciuto. Purtroppo, pero, tante persone sono rimaste alle conoscenze acquisite nella loro infanzia. Il canonico Andreoli con quest'opera vuol fornire al lettore uno strumento che permetta a chiunque di conoscere Gesu nei suoi tratti essenziali. Quest'opera e una sorta di biografia spirituale, destinata a chi non si accontenta della conoscenza acquisita sul Signore Gesu ma vuole arrivare a contemplare il volto luminoso di Cristo.