
In ognuno di noi è presente un bambino o una bambina sofferente, che versa lacrime sulle ferite del passato, impedendo loro di cicatrizzarsi. Questo libro insegna a fare pace con noi stessi. A dialogare con il bambino interiore per affrontare la vita adulta con più serenità e consapevolezza. Pagina dopo pagina, Thich Nhat Hanh, senza negare le difficoltà e il rischio di eccessive semplificazioni, ci guida lungo quel percorso indispensabile per riconoscere i traumi e i dolori dell'infanzia. Si tratta di pratiche concrete e accessibili a tutti, grazie alle quali diventa più facile accettare e poi trasformare la rabbia, la tristezza e la paura che ci impediscono di vivere pienamente da adulti. Con gentilezza e poesia siamo sollecitati a guardare dentro di noi per scoprire come i nostri conflitti interiori siano all'origine di tensioni con noi stessi e con gli altri. E questa scoperta ci aiuta a comprendere il passato e a vivere in pace nel qui e ora, migliorando il nostro quotidiano e la qualità delle nostre relazioni.
Nel castello di Gaeta un sottotenente della Guardia di Finanza, in servizio di prima nomina, scrive lunghe lettere al fratello.
All'inizio degli anni Sessanta Elemie Zolla pubblicò quest'opera grandiosa, che è rimasta unica per la sua concezione e la sua vastità.
In queste cinquantadue omelie anomale, che seguono passo per passo il calendario della liturgia cattolica, Quinzio non si limita a restituire ai testi commentati dell'Antico e del nuovo Testamento la loro scandalosa forza originaria, ma li pone in costante rapporto con i mutamenti della storia.
All'epistolario - una delle rare scritture femminili di quell'eta', unico carteggio medievale tra due donne - segue la Visione dello Specchio, singolare racconto di un sogno di Santa Chiara.
Già nei primi anni Sessanta la riflessione di Sergio Quinzio era centrata sul lento e graduale dissolversi della religione all'interno di una modernità che ha reso gli uomini capaci di credere e di sperare.
Prima di proclamare con la sua arroventata eloquenza - nella Firenze del 1945 - l'urgenza di una "tramutazione pura" dell'uomo, del reale, di Dio" (Giulio Cattaneo) e di proporre un Movimento di Religione teso a una incommensurabile novità, e destinato a dileguarsi come un miraggio, Tartaglia pubblicò alcuni saggi su figure fondamentali del pensiero cristiano quali Pascal, Malebranche e Newman, nonché su un controverso contemporaneo, Gabriel Marcel. "Dissolvendosi il vecchio atto religioso, anche i tradizionali contenuti religiosi verranno a trovarsi cambiati. La realtà di Dio viene rapidamente portata al massimo della sua liberazione, viene trascesa in una realtà diversa oltre Dio e non Dio": bastano queste parole, pronunciate a Ferrara in occasione dell'ultimo convegno del Movimento, per comprendere la radicalità dell'azzardo di Tartaglia. Il suo presupposto, come dimostrano questi saggi, era una profonda conoscenza della tradizione cristiana, in tutte le sue diramazioni.
Un evento editoriale: l'edizione integrale, arricchita da un esauriente commento, del celebre diario di Etty Hillesum.
Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell'Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián. Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa - grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 - un'influenza immensa, sino a diventare un classico dell'educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche. Ma che cos'era in realtà l'Oracolo manuale (cioè 'maneggevole, di facile consultazione')? Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l'Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo. Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull'umanesimo teologico della Compagnia - sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato - e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall'eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.
“Rallegratevi sempre”, “non abbiate paura”, “amate i vostri nemici”… non sono comportamenti semplici da adottare; ma se farlo fosse un piacere anziché un dovere?
Quando accettiamo la sfida dei “comandamenti impossibili” allora supereremo i confini delle nostre incapacità per scoprire le possibilità di Gesù. Ci troviamo nelle mani di un Dio che può fare ancora tutto. Nel fallimento, troviamo un Padre di grazia pronto a risollevarci. Nel successo, troviamo lo Spirito Santo in azione dentro di noi.
Attraverso quattro passi (“non posso”, “mi dispiace”, “ti prego aiutami” e “cominciamo”) realizzeremo il piacere di un’ubbidienza gioiosa suscitata dallo Spirito Santo.
INDICE DEL LIBRO
1. Per “impossibile”, intendo impossibile
2. Lazzaro, vieni fuori!
3. Cavalca l’onda
4. Ama Dio
5. Rallegrati nel Signore (sempre)
6. Sii perfetto
7. Non temere
8. Amatevi gli uni gli altri
9. Dona con gioia
10. Sii pienamente umile
11. Fuggi
Conclusione: ubbidienza gioiosa
JONTY ALLCOCK ha studiato chimica all’Università di Oxford e ha servito come pastore per quattordici anni una chiesa di Enfield, per poi fondare una nuova chiesa nel centro di Londra.
È sposato con Linda ed è papà di tre figli.
“Segui il tuo cuore” è una vera e propria dichiarazione di fede che sentiamo tutti i giorni in libri, film e canzoni. Ma il nostro cuore spesso ci inganna.
Errori e delusioni sono l’amaro frutto delle scelte che facciamo quando ci illudiamo di sapere sempre cos’è meglio per noi. Abbiamo bisogno di essere guidati dall’unica Persona che sa davvero cos’è meglio per noi: Dio.
Attraverso 31 meditazioni tratte dalla Bibbia questo libro ci aiuterà a riallineare la bussola del cuore.
INDICE DEL LIBRO
1. Non seguire il tuo cuore
2. L’insensatezza di appoggiarsi sul proprio discernimento
3. Quanto coinvolgi Dio nei dettagli della tua vita?
4. Il radioso disegno di Dio dietro i suoi dolorosi provvedimenti
5. Dio è all’opera nei tuoi giorni ordinari
6. A Dio piace il buon vino
7. Ci lamentiamo troppo facilmente
8. Come possiamo rendere grazie in ogni cosa?
9. Le inaspettate risposte di Dio
10. Ciò che Dio dà quando toglie
11. L’inestimabile grazia della pressione
12. La via è angusta, ma Lui è potente
13. Dove satana ti attaccherà oggi
14. Le tue emozioni sono un indicatore, non una guida
15. Sei straordinari benefici delle semplici preghiere quotidiane
16. Che cosa tralasciare per avere una vita abbondante
17. Quando Dio sembra crudele
18. Quando Dio, nella sua misericordia, guasta i nostri piani
19. Quando Dio sembra in silenzio
20. Quando sembra che Dio ti punisca
21. Fino a quando, o Signore?
22. Perché la volontà di Dio non è sempre chiara
23. Perché spesso le cose non hanno senso
24. Cambierai il mondo
25. La decisione più coraggiosa che puoi prendere
26. Amare il prossimo che non abbiamo scelto
27. Attenzione allo specchio
28. La moschea sul monte
29. Vivi da senzatetto, nostalgico e libero
30. Gesù non ti lascerà da solo
31. Quando la perfezione sarà venuta
JON BLOOM è autore di diversi libri e cofondatore di un importante sito di informazione evangelica. Laureato in teologia alla Bethel University, vive con sua moglie Pam e i suoi cinque figli a Minneapolis.
Lo scrittore e pastore Mike Cosper fornisce ai cristiani una guida per vivere in una cultura secolarizzata. In modo onesto e provocatorio l'autore descrive i forti paralleli tra il nostro mondo e quello della storia che troviamo nel libro biblico di Ester. Una cultura feroce, piena di idoli, che esclude Dio dal vivere quotidiano e ci spinge al conformismo. Questo libro è una chiamata al risveglio spirituale in un'epoca di malessere e apatia, sapendo che in tempi bui Dio può sembrare nascosto, ma non è mai assente dalla nostra vita.