
Nella prospettiva evangelica, il vero potere è quello del Dio crocifisso: un potere che vuole l’alterità dell’altro fino a lasciarsi uccidere per offrirgli la risurrezione. Perciò il potere assoluto s’identifica con l’assoluto del dono di sé, con il sacrificio che comunica la vita agli uomini e fonda la loro libertà.
Olivier Clément, nato in Francia nel 1923, docente di teologia presso l’Institut Saint-Serge di Parigi, da anni dedica la sua vita a sondare le angosce più profonde dell’uomo contemporaneo per discernervi i gemiti latenti dello Spirito.
CARATTERISTICA DI QUEST OPERA E`L ALTERNARSI DI PAGINE PROFONDAMENTE ILLUMINATE DELLA SCRITTURA E DI BRANI CONCRETI DI VITA, CON TESTIMONIANZE MOLTO ATTUALI. La preghiera di gesu`ha fatto il giro del mondo. Nell'antic o testamento si poteva ammirare mosh, che parlava con dio some si parla ad un amico, a faccia a faccia. Tuttavia, nel vangelo, l'uomo e`invitato a sa lire ancora piu`in alto: gesu`ha chiesto ai suoi discepoli di parlare con dio come un bambino parla con suo papa", il padre di gesu`e`padre di tutti gli uomini, "padre nostro". Questo libro e`una raccol ta di articoli sulla preghiera apparsi sulla rivista mission"
L'uomo ha sempre cercato l'ultimo fondamento di tutto ciò che esiste. Per i cristiani è il Padre, verso il quale ci conduce lo Spirito, attraverso il Figlio. E poiché Lui è una Persona, avvicinarsi a Lui suppone un dialogo, cioè la preghiera. È difficile dire qualcosa sulla preghiera, perché la preghiera è come la vita. E la vita infatti non la si definisce, la si vive. Ma in un certo modo si cerca di descriverla sotto quegli aspetti che più rendono ragione di ciò che è. In questo volumetto P. Spidlík, in una sintesi esistenziale e accessibile, introduce ai temi fondamentali della preghiera.
È la storia di una coppia straordinaria di medici missionari: la canadese Lucile Teasdale e l'italiano Piero Corti, che si conoscono a Montreal nel 1955. I due giovani si rivedranno a Marsiglia nel 1960, quando Lucile accetterà l'invito di Piero a seguirlo in Uganda dove lui, medico pediatra, appartenente a una famiglia dell'alta borghesia lombarda, sogna un ospedale. Di M. Arseneault.