
Un approfondimento del tema trinitario condotto nella prospettiva della storia della salvezza e dell’esperienza umana di Dio.
L'autore chiarisce il principio sacramentale della rivelazione, poi presenta i sacramenti della chiesa, infine sviluppa una definizione analitica dei sacramenti della chiesa.
Il saggio presenta un quadro essenziale della Lumen gentium, con l'intenzione di evidenziare le nore salienti dell'insegnamento dato dal Vaticano II.
Lo sviluppo del dogma e un vitale processo, che riafferma e ripensa la fede immutabile.
Introduzione a una delle figure di maggior spicco della teolgia cattolica del secolo scorso.
Chi furono i profeti? Erano rivoluzionari? Hanno preannunciato Cristo? Anche oggi devono esserci dei profeti? Il libro offre soluzioni a queste domande.
L'autore approfondisce il concetto cattolico di dogma alla luce di un concetto biblico di verita e di una teologia del vangelo.
L'autore assume la visione evolutiva moderna per ripensare teologicamente taluni aspetti del mondo, quali l'evoluzione, l'origine dell'uomo, la storia della salvezza, il matrimonio, il lavoro, l'escatologia.
La Bibbia, in campo scientifico e storico, ha sempre un riscontro obiettivo? Il volume, firmato da illustri maestri, fa il punto sulla dibattuta questione.
La vasta opera di Romano Guardini vista nei suoi diversi aspetti - filosofico, teologico, spirituale e letterario.
Come leggere e interpretare esattamente la Bibbia? Tutti i secoli cristiani si sono posti questo problema. Il libro fa il punto sulle recenti discussioni in campo protestante e cattolico.
Il volume raccoglie le interviste rilasciate da alcuni teologi cattolici tra i piu noti e rappresentativi. Rispondono alla domanda: quali sono i problemi piu urgenti della chiesa e della sua teologia, oggi?