
Testo stimolante e innovatore che, pur con le domande che lascia aperte, costituisce un sicuro passo in avanti nell'approfondimento della dinamica del francescanesimo delle origini tra il secolo xii e il xiii, si assiste ad un particolare interesse e attenzione che la sede apostolica rivolge nei confronti della santita. Si organizza il processo del riconoscimento pubblico che nella canonizzazione ha la sua conclusione, riservata esclusivamente alla sede romana. Un processo che, avviato con alessandro iii, si conclude con gregorio ix, l'amico e consigliere di san f rancesco e che ascoltr sant'a ntonio di padova, le due figure piu`eminenti della storia e della santita del francescanesimo delle origini. L'a utore, gia noto studioso di questi temi, offre con questo testo un ulteriore importante contributo nel ricostruire la storia e i criteri della santita riconosciuta. Lo fa seguendo particolarmente i rapporti tra curia papale e mondo francescano: tra il mistero seducente", di difficile definizione come protagonista di una nuova pastorale che ha nella citta il suo epicentro, in cui anche i frati minori vengono inseriti. "
L'oblazione monastica, a partire dal Concilio Vaticano II, e in particolare dal Sinodo dei Vescovi sui laici e la conseguente Lettera Apostolica "Christifideles laici", ha conosciuto un "crescente" ininterrotto di interesse. Il volume perciò rappresenta la memoria storica degli ultimi decenni di vita degli oblati italiani, ed è il segno della profonda convinzione che gli autori hanno del significato dell'oblazione e, nello stesso tempo, del loro desiderio di condivisione con i fratelli e le sorelle di quanto è maturato nella loro vita e tradotto in impegno attivo, non solo a livello del loro monastero di affiliazione, ma anche a livello nazionale. Il contenuto della raccolta è di aiuto per approfondire maggiormente i legami che già uniscono alla realtà delle comunità monastiche nello spirito della Regola del nostro santo Padre Benedetto.
questo viaggio attorno a don bosco" e`la ricostruzione fedele della storia salesiana, attuata senza trascurare dettagli che anche a chi la conosce suonano nuovi. " per avere una visione globale della grande ricchezza del carisma di don bosco, e`necessario possedere una seria conoscenza della sua vita, dei valori vitali delle sue origini, della sua crescita e della sua maturita vocazionale, ritmata in una continua progressione di santita. Questo e`stato l'obie ttivo tenuto presente nella stesura del primo volume. Aora, addentrandoci nella lettura del secondo volume, e`importante capire le svariate sfaccettature del carisma di don bosco che, come diamante brillantissimo, riflette la sua luce smagliante sui gruppi storici della sua famiglia spirituale. Diciamo subito che la famiglia salesiana e`nata dallo zelo e dalla carita di don bosco. Lo spirito plasmr in lui un cuore grande come l'aren a del mare e lo guidr in un'e sperienza spirituale da trasmettere ai suoi discepoli per essere da questi vissuta, custodita approfondita e costantemente sviluppata. Lo scopo fondamentale del libro e`quello di riflettere sulla comune identita salesiana e contemporaneamente sulle ricchezze vicendevoli proprie e complementari dei gruppi della stessa famiglia.
una appassionata galleria di personaggi e di idee che compongono la scuola francescana non solo dei grandi filosofi: bonaventura, scoto e occam. Edizione 1996.
Dell'inizio del VI secolo, la Regola del Maestro, la più estesa delle regole monastiche, è il maggior testimone del cenobitismo antico in Europa, all'incrocio tra il monachesimo orientale e quello occidentale. La sua notorietà deriva inoltre dalla controversia, tuttora irrisolta, sui rapporti che con essa intrattiene la "Regola di San Benedetto": questa non ne sarebbe che una copia ampliata? L'edizione qui proposta contiene la prima traduzione italiana integrale della Regola, accompagnata da note e commenti che si potrebbero dire interdisciplinari: storia, vita monastica, liturgia, filologia, curiosità varie.
Il volume mira a rendere l'azione dell'educatore più sciolta ed efficace e i destinatari capaci di rispondere con maggiore libertà e disponibilità alla propria vocazione.
Atti del II Convegno internazionale di studi francescani. Padova, 26,27,28 marzo 1987.