
Descrizione dell'opera
«Esplorare il sogno di Chiesa vuol dire esplorare "un oggetto assente" qualcosa che nel presente non c'è, oppure è percepito come scarsamente presente. I presbiteri hanno espresso il sogno sia immaginando "qualcosa" di nuovo nel futuro, sia immaginando che "qualcosa" di negativo del presente abbia termine. Da uno sguardo complessivo ai dati emerge che alcune categorie teologiche del Concilio ( "comunione") e alcuni orientamenti pastorali offerti dalla CEI negli ultimi decenni sono diventati parte costitutiva del "sogno"di Chiesa dei presbiteri; emerge anche la distanza "fisiologica" fra il sogno e la realtà del presente» (dalla Presentazione).
La ricerca si è proposta far emergere il sogno di Chiesa dei sacerdoti delle Chiese di Puglia e indagare l'evolversi della vision di prete nelle varie età della vita: un tentativo di avviare una modalità relativamente nuova per accostare il mondo dei presbiteri, in rapida evoluzione.
Sommario
Presentazione (A. Sabatelli). Introduzione (R. Cipriani). Il progetto di ricerca-formazione e uno sguardo complessivo ai dati (a cura del gruppo di ricerca). I sogni dei presbiteri pugliesi. Uno sguardo sociologico (W. Nanni). La Chiesa immaginata. Una lettura psicologica e pastorale (A. Sabatelli). Presbiteri e Chiesa in sogno. Prove di esplorazione in chiave pastorale (P. Zuppa). L'adesso dei sogni. Esperienze-primizie in atto nelle Chiese di Puglia (A. Sabatelli). Storie di vita. Alcuni preti si raccontano (G. Caliandro). La via dell'immaginazione nell'autocomunicaizone di Dio (L. Manicardi). Postfazione (S. Palese). Appendice 1. Perché la ricerca empirica in teologia? (J.A. van der Ven). Appendice 2. Materiali di lavoro.
Note sull'autore
La Facoltà Teologica Pugliese è stata istituita nel 2005 su richiesta della Conferenza episcopale pugliese, con la partecipazione dell'Ordine dei Frati predicatori, della Conferenza italiana dei superiori maggiori e dell'Unione delle superiori maggiori d'Italia in Puglia. Ha sede in Bari e opera presso l'Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina San Nicola (Bari), l'Istituto teologico pugliese Regina Apuliae (Molfetta) e l'Istituto teologico interreligioso pugliese Santa Fara (Bari). Nella Facoltà confluisce il patrimonio accademico accumulato nel corso di decenni da ciascun Istituto, il cui lavoro prosegue, con comuni orizzonti e modalità convergenti, al servizio della regione pastorale e delle sue diocesi, dentro la società pugliese. La Facoltà fa rete con gli Istituti superiori di scienze religiose di Lecce, Odegitria (Bari) e Giovanni Paolo II (Foggia) e con gli Istituti di scienze religiose Romano Guardini (Taranto) e S. Nicola il Pellegrino (Trani).
La necessità e l’urgenza di una sana direzione spirituale sono oggi messe in risalto da autorevoli interventi del Magistero, da numerose pubblicazioni e dalla persistente richiesta di illuminazione e di chiarificazione del tema da parte di varie componenti del Popolo di Dio. Il presente studio vuole offrire un contributo specifico alla riflessione in atto, prendendo le mosse da studi condotti per lezioni, conferenze e corsi, e, ancor più, dalla riflessione sull’esperienza di direzione spirituale fatta e ricevuta. Il lettore è condotto a rileggere la direzione spirituale soprattutto alla luce del discernimento spirituale, come «momento forte» per apprenderla ed esercitarla meglio. Questa quarta edizione si presenta arricchita per più di un quinto dell’opera: le novità riguardano non solo temi inediti, ma anche precisazioni e puntualizzazioni di contenuti già precedentemente trattati.
P. Maurizio Costa, nato a Genova nel 1937, è entrato nelle Compagnia di Gesù nel 1955; ha conseguito il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana. Dopo l’Ordinazione (Chieri, 1965) ha esercitato il ministero prevalentemente nel campo della Pastorale (Esercizi Spirituali, Direzione Spirituale, animazione di gruppi, ecc…) e in quello dell’insegnamento. A Roma, all’Università Gregoriana, è stato direttore del Centro Interdisciplinare per la formazione dei Formatori nei Seminari (CIFS) e professore di spiritualità. Attualmente risiede a Milano presso il Collegio Leone XIII con compiti prevalentemente pastorali. Tra le principali pubblicazioni: Legge Religiosa e Discernimento Spirituale, Brescia 1973; Voce tra due silenzi: La preghiera cristiana, Bologna 1998; Tra identità e formazione: la spiritualità sacerdotale, Roma 2003 e vari articoli soprattutto sulla spiritualità degli Esercizi Spirituali e della Compagnia di Gesù, sul Discernimento spirituale, e su problemi del sacerdozio e della vita consacrata. Inoltre ha curato un Commento all’Autobiografia di S. Ignazio di Loyola, Roma 1994.
PER DIO E PER L’UMANITA’
celebrazioni per l’anno sacerdotale a cura di luigi Guglielmoni e Fausto Negri.
L’Anno sacerdotale è un’occasione preziosa per riflettere e pregare sulla vocazione sacerdotale di ogni cristiano, chiamato «a cresimare il mondo», come ricordava il vescovo Tonino Bello, oltre che un’opportunità per intensificare la preghiera e la collaborazione con i propri sacerdoti, e la comprensione del loro indispensabile servizio alla Chiesa e al mondo. Sono questi i temi delle nove celebrazioni offerti da questo sussidio. La preghiera prende l’avvio dalla Parola di Dio e dalla sua incarnazione in sacerdoti, consacrati, laici che hanno coraggiosamente «giocato» la loro vita per Dio e per il prossimo.
Introduzione di monsignor Comastri.
Celebrazioni sul sacerdozio dei fedeli e sul sacerdozio ordinato.
Stile esistenziale, coinvolgente.
Le preghiere, le testimonianze e i segni possono essere liberamente sostituiti o adattati in relazione alle esigenze di ogni comunità o gruppo.
Destinatari
Parrocchie e gruppi giovanili. Le celebrazioni possono anche essere usate per la preghierae la riflessione personale.
Autori
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore, pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale.
Fausto Negri, già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale.
Insieme hanno pubblicato numerosi testi, fruttodel loro lavoro pastorale.
Lasciandosi guidare dal rito dell'Ordinazione presbiterale, l'Autore propone con un linguaggio semplice e chiaro una meditazione biblica e pastorale sull'identità, la missione, la spiritualità del prete. Lo sguardo spazia dal passato al presente, senza temere la tradizione, e guardando con speranza e coraggio al futuro. Un aiuto prezioso per seminaristi, sacerdoti e laici di tutte le età, che intendono vivere questo Anno Sacerdotale come tempo di preghiera e riflessione sul valore e l'importanza della vocazione al presbiterato nella Chiesa di oggi. NAZZARENO MARCONI, biblista, docente di Esegesi dell'Antico Testamento all'Istituto Teologico di Assisi, è Rettore del Pontificio Seminario Regionale Umbro. Particolarmente interessato alla pastorale biblica attraverso i mass media, ha collaborato al progetto ''Bibbia'' della LUX-RAI.
IL POPOLO DELLE MERAVIGLIE
Itinerario biblico-catechistico per l’Anno Sacerdotale di Ufficio Catechistico di Bergamo.
L’anno prossimo sarà, secondo l’invito del Papa, l’Anno Sacerdotale. Questo sussidio cerca di mostrare come si attui la dimensione sacerdotale del popolo di Dio/Chiesa, con particolare considerazione del tema del sacerdozio regale. Il seguente itinerario è suddiviso in tre parti che abbracciano l’arco di un anno pastorale, da ottobre al tempo pasquale. L’apertura è affidata ad un testo che funge da icona biblica per l’anno, tratto dalla Lettera agli Ebrei; seguono poi i due cammini per l’Avvento (3 Schede con richiamo a brani del Primo Testamento) e per la Quaresima (5 Schede tutte tratte dalla Prima Lettera di Pietro); infine la proposta di un ritiro,come chiusura dell’anno.
Ogni scheda è costituita da una parte di approfondimento biblico a cui fa seguito la parte pastorale più specificatamente catechistica, distinta in tre sottosezioni Credere(contenuti di fede) – Vivere(attualizzazione e provocazione) – Pregare(suggerimenti per la preghiera di gruppo). Lo strumento conterrà anche dei richiami alla recente “Lettera ai cercatori di Dio” promulgata dalla Commissione per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della C.E.I. ed è correlata di immagini simboliche utilizzabili negli incontri, infine ogni scheda dà arricchimenti bibliografici per l’approfondimento personale.
DESTINATARI
Giovani adulti sacerdoti comunità cristiane
HANNO COLLABORATO: Parte Biblica: Patrizio Rota Scalabrini; Parte Catechistica: Giuseppe Belotti, Pietro Biaggi, Massimo Epis, Silvano Ghilardi, Giuseppe Locatelli, Giovanni Rota
Il volumetto raccoglie una serie di riflessioni del vescovo di Mileto Nicotera-Tropea nei ritiri spirituali, tenuti ai suoi sacerdoti durante il suo primo anno di ministero episcopale. Con stile colloquiale e col supporto delle fonti bibliche e del magistero,traccia le linee portanti dell’identità del sacerdote. Utilissimo vademecum per ogni sacerdote in cura d’anime.
DESTINATARI Sacerdoti. Un volumetto molto adatto durante questo Anno sacerdotale.
AUTORE Luigi Renzo è nato a Campana (CS) il 28 giugno 1947. Sacerdote nel 1971, da Sua Santità Benedetto XVI è stato promosso vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea il 28 giugno 2007. Ha ricevuto la consacrazione episcopale nella cattedrale di Rossano Calabro, dove era parroco, l’8 agosto successivo. Ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Università Lateranense. Nella Conferenza episcopale calabra è vescovo incaricato per le Comunicazioni Sociali e i Beni Culturali.
Pensieri per la meditazione quotidiana e l'approfondimento della vocazione sacerdotale.
Descrizione dell'opera
Nella formazione permanente dei giovani sacerdoti, è necessario tenere presente «lo stacco che esiste tra la vita di seminario e l'assunzione di responsabilità pastorali dirette. Si tratta di un passaggio carico di promesse, ma anche di difficoltà. Accanto all'entusiasmo possono emergere delusioni e difficoltà di relazione, impoverimento della propria interiorità e rassegnazione» (dalla Presentazione). Ne risente negativamente il rapporto con Cristo e può svilupparsi un logoramento psicologico, fino allo svanire degli ideali.
Il fenomeno dello scivolamento da parte di valenti giovani sacerdoti verso situazioni di crisi, spesso del tutto impreviste, è tutt'altro che raro. Rivolgendo la propria attenzione ai giovani preti, l'autore viene incontro all'evidente necessità di offrire loro un maggiore accompagnamento.
Il volume raccoglie alcuni interventi educativi per i giovani sacerdoti, tutti ispirati da situazioni concrete, senza perdere mai di vista gli orizzonti in cui si muove la vita del prete. Molte riflessioni traggono inoltre sollecitazioni dalla lettura di scritti del cardinal Carlo Maria Martini e di don Tonino Bello. Lo scopo che l'autore si propone è una comunicazione nella fede, uno scambio di esperienze, un sostegno reciproco.
Sommario
1. Presentazione: Passeggiare nel giardino dello Spirito. 2. Quale prete sto diventando? 3. Alla ricerca dell'identità e dell'ethos sacerdotale. 4. Ravvivare il dono di Dio. 5. Spiritualità di comunione. 6. L'umanità del prete: mediazione del Vangelo. 7. La nuzialità illumina il vissuto umano e pastorale del prete. 8. Essere dono di un'umanità integra e rinnovata. 9. Essere preti ottimisti. 10. La vita di fede del giovane prete. 11. Il prete e la sua preghiera. 12. «Nella Chiesa e di fronte alla Chiesa» (PdV 16) in atteggiamento sponsale. 13. Benedetto XVI parla ai preti.
Note sull'autore
Pier Luigi Gusmitta (Lomello [PV] 1935), ordinato sacerdote nel 1958, svolge il suo ministero nella diocesi di Vigevano. È direttore dell'Istituto per la formazione permanente del clero e delegato vescovile per la formazione dei diaconi permanenti. Insegna patrologia presso i Seminari riuniti di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. Da decenni si dedica alla pastorale familiare e dal 1975 è direttore dell'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: presso Piero Gribaudi: L'amore alla prova della vita. Orientamenti per le giovani coppie (1992) e Cammini di gioia Cammini di amore.Itinerario educativo per i giovani (1996); per incarico dell'Ufficio nazionale CEI per la pastorale della famiglia, presso Cantagalli: Amarsi sino alla fine.Eucaristia e Matrimonio: unico mistero nuziale (2001); Il fascino dell'amore.La reciprocità del maschile e del femminile (2002); Abbandonati all'amore. Mistero pasquale e mistero nuziale(2003); presso le EDB: Oggi devo fermarmi a casa tua.Cristo sposo incontra gli sposi e rimane con loro (22001) e i due volumi di Percorsi di spiritualità coniugale e familiare: 1. Verso le vette dell'amore e 2. La strada si apre (2006).
Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall'esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell'Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità e formazione a Sestri Levante (GE).Il testo comprende diversi contributi sulla figura del sacerdote che «è chiamato in modo speciale alla santità: poiché rende presente Colui che è "Santo"» (dalla Prefazione Mons. Ennio Apeciti)
Descrizione dell'opera
La vita consacrata sperimenta un momento particolare: di cambiamento ovunque e di difficoltà in molti contesti. La chiusura delle «opere» da parte di molti istituti religiosi ne è l'indicatore più eloquente.
L'autore è tuttavia convinto che essa conservi in sé potenzialità e anima, in grado di restituirla sempre alla sua freschezza e alla sua «genialità».
In tale situazione, egli individua i pericoli più frequenti nelle fughe, in avanti o all'indietro: «In avanti per sognare prospettive di un'impossibile palingenesi, che vorrebbe la totale rigenerazione delle persone e delle loro storie e per indicare strade per il domani o dopodomani, senza però dirci come passare dall'oggi al domani, che è il problema concreto e reale da risolvere. All'indietro per rimpiangere sicurezze perdute e credere stoltamente che le condizioni difficili dell'essere "in mezzo al guado" si superino tornando al punto di partenza».
Il volume insegna ad abitare il presente recuperando una spiritualità non più legata alle cose da fare e radicata, invece, nell'interiorità del singolo e della vita comune.
Sommario
Prefazione. 1. Il futuro dentro il presente: i segni del nuovo nella nostra vita. 1. Una spiritualità incarnata. 2. Una fraternità leggibile. 3. Una nuova missionarietà. 2. La missione della Chiesa e le sfide della modernità ci interpellano. 1. Un orizzonte onnicomprensivo: l'ecclesiologia di comunione. 2. L'ecclesiologia di comunione si nutre soprattutto di eucaristia. 3. La necessità di ascoltare, la voglia di essere ascoltati. 4. Un'icona evangelica. 5. Un'altra icona evangelica. Conclusione. 3. Il servizio dell'autorità e (il servizio del)l'obbedienza. Faciem tuam, Domine, requiram. Riflessioni, annotazioni, provocazioni. 1. Alcune premesse e alcuni impertinenti perché. 2. Il titolo e il contenuto. 3. Il «cuore» del documento. 4. Il tema dell'obbedienza punto focale del documento. 5. Il vademecum per chi esercita il servizio dell'autorità. 6. I tre protagonisti dell'autorità-obbedienza. 7. Passaggi importanti: piste da approfondire. 8. Obbedienza e testimonianza. 4. Meditazioni. 1. Giacobbe e la lotta notturna al wadi Iabboq. Riappropriarsi della propria interiorità e riscoprirla abitata. 2. Il buon samaritano. Icona di Gesù e del vero discepolo. 3. La samaritana. Gesù: il dono di acqua viva e di se stesso.
Note sull'autore
Mario Aldegani, nato a Petosino di Sorisole (Bergamo) nel 1953, licenziato in teologia e laureato in storia della Chiesa, ordinato sacerdote nel 1980, è superiore generale della Congregazione di San Giuseppe, comunemente nota come Giuseppini del Murialdo. Ha svolto il servizio di superiore della Provincia Piemontese, prima, quindi della Provincia Unita d'Italia. Dal 2001 al 2005 è stato apprezzato presidente della Conferenza Italiana Superiori Maggiori (CISM).
In un tempo come il nostro,così denso di erotismo e di permissività sessuale, potrebbe risultare incomprensibile riflettere sulla verginità consacrata. Nei confronti della verginità, oggi, forse più che contestazione, c’è tanta confusione, accompagnata da poca fede e scarso coraggio di proporre la bellezza e la fecondità di questa scelta di vita cristiana. La verginità consacrata è un dono,un carisma,un evento di grazia per chi, in vista del Regno,instaura un rapporto personale ed esclusivo con Cristo, decidendo radicalmente di non possedere nulla, neanche il proprio corpo. La verginità consacrata, vissuta nella Chiesa locale, si nutre dell’innamoramento,non c’è altra spiegazione logica o razionale. L’unica gioia della vergine è e sarà Cristo.
DESTINATARI Religiosi e religiose,istituti di formazione
AUTORE
Vincenzo Pelvi, nato a Napoli nel 1948, è stato Vicario generale e Vescovo ausiliare dal 1999 al 2006. Giornalista pubblicista e direttore del settimanale diocesano,ha insegnato per oltre vent’anni Teologia dei sacramenti, Teologia liturgica e Antropologia teologica presso la Facoltà teologica dell’Italia Meridionale di Napoli. Ha pubblicato testi di dogmatica e di spiritualità, scrive per “L’Osservatore Romano” e l’“Avvenire” e collabora con varie riviste. Segretario generale del XXX Sinodo, dal 1981 al 2006 è stato Consulente dell’USMI diocesana. Delegato per l’Ordo virginumdella Diocesi di Napoli dal 1998 al 2006, ha approfondito il carisma della verginità consacrata e ha tenuto relazioni a diversi incontri nazionali. Dal 14 ottobre 2006 è Arcivescovo Ordinario militare per l’Italia.