
Gli alberi, i fiori, le piante, gli animali, la campagna, il mare, la montagna... Nell'esplorare la natura non ci si annoia mai perché c'è sempre qualche cosa di nuovo da scoprire. Operazione natura, ricco di illustrazioni, approfondimenti e curiosità, risponde a tutti i piccoli-grandi quesiti dei ragazzi e li trasforma in eco-detective. Ogni capitolo affronta un diverso ambiente e prevede un Box informativo ricco di contenuti. Dalle guide ai funghi e agli animali, al kit indispensabile (binocolo, lente d'ingrandimento, microscopio, erbario...) per diventare dei veri eco-detective. Età di lettura: da 8 anni.
Gli animali che vivono vicino a noi possono essere amici fedeli e compagni di giochi, ci aiutano a capire la natura e sono importanti per consolidare nei bimbi il senso della responsabilità e della sicurezza. E anche sugli adulti agiscono come preziosi antistress, invitano al movimento fisico, al gioco, a dire no alla vita sedentaria; riattivano l'amore per la vita e sono quindi indispensabili per chi ha disabilità psicofisiche e per gli anziani. In famiglia la presenza di cani, gatti o altri animali contribuisce a trovare e a conservare allegria e voglia di vivere, a patto di creare le opportune condizioni in cui possano avere spazio, divertimento, sicurezza. Questo manuale aiuta a capire come scegliere gli amici animali, come avvicinare i bambini a questa esperienza e come trovare le soluzioni per convivere in allegria. Il volume è completato da schede dei più comuni "pet" adatti alla vita con i bimbi, e da un elenco di mete per viaggi e visite al mondo della natura e degli animali.
Il modo migliore per far crescere bene un bebé è anche il più divertente: giocare con lui. Ecco un volume ricchissimo di spunti ideali per sviluppare l'immaginazione e stimolare l'apprendimento del bambino nel periodo più importante della sua vita. Centinaia di attività per: sviluppare la concentrazione, la percezione dello spazio e favorire l'interazione con l'ambiente; migliorare la coordinazione e rafforzare la muscolatura; stimolare la capacità di riconoscere suoni, profumi e colori; creare un'atmosfera di tenerezza, armonia e divertimento.
Un testo per chi vuole comprendere i meccanismi della formazione dei futuri insegnanti
Gli autori, attraverso un valido percorso pedagogico ed esempi tratti dalla vita quotidiana, si propongono di guidare il cammino educativo dei genitori, che troppo spesso vengono lasciati soli di fronte al dolore dei figli.
Da quando, nel 1978, il governo cinese ha adottato la politica di riforma e di apertura al mondo esterno, l’istruzione tecnica e professionale in Cina ha subito grandi cambiamenti e realizzato notevoli conquiste, assumendo un ruolo sempre più importante nello sviluppo socio-economico del paese. Per sfruttare appieno le risorse umane e tradurre il gravoso onere della popolazione in un grosso vantaggio, e per dare impulso allo sviluppo socioeconomico in modo sostenibile, il governo cinese ha adottato la strategia della promozione dello sviluppo dell’istruzione nazionale intensificando gli sforzi volti alla promozione dell’istruzione professionale e ha messo in atto una serie di misure di riforma.
Nell’era della globalizzazione economica e dell’internazionalizzazione dell’istruzione, è necessario che il popolo cinese si apra al mondo e allo stesso tempo che il mondo sappia di più della Cina. La reciproca comprensione è la base che favorisce lo scambio e la collaborazione. Al fine di aiutare i lettori stranieri a farsi un’idea della situazione generale dell’istruzione tecnica e professionale in Cina, il presente libro offre uno studio sistematico e globale realizzato su questo tipo di istruzione. In esso si analizza l’istruzione tecnica e professionale cinese da differenti angolazioni, ovvero i diversi livelli e tipologie, lo sviluppo storico, le leggi e le politiche, i doveri sociali, il curricolo e la configurazione delle specializzazioni, il personale docente, la gestione, ecc. Nel complesso, il libro studia a fondo lo sviluppo dell’istruzione professionale in Cina e la tendenza delle riforme attuate in merito.
Esso è il frutto del sapere collettivo di vari autori coinvolti nella redazione del testo. L’intero libro è stato rivisto e corretto da Wu Xueping e Ye Yiqun (Zheijang University of Science and Technology).
"Il futuro di cui discuterò in queste pagine non coincide esattamente con il significato che gli attribuiscono psicosociologi, economisti, giornalisti e politici: la dimensione futura che cerco di indagare è di ispirazione psicoanalitica, è l'idea di ciò che auspicabilmente si riuscirà ad essere e fare in un tempo detto futuro. L'autentico desiderio potrà esprimersi ed essere realizzato nella misura in cui si saranno sviluppate le competenze necessarie. Parlerò quindi del progetto di crescita, di cambiamento, di realizzazione di ciò che si avverte come parte più autentica del sé, discuterò della fantasia concernente la propria evoluzione verso la pienezza delle capacità di amare e di farsi amare, di lavorare creativamente ottenendo il legittimo riconoscimento economico come espressione concreta dell'essere riusciti a rendersi socialmente visibili dopo la lunga fase di dipendenza dalla famiglia di origine. Proprio perché il futuro è sinonimo di crescita della parte più autentica di se stessi e promette la prosecuzione verso l'alto del processo di conoscenza delle proprie verità, vederlo appannarsi e sparire nelle nebbie di un contesto sociale, economico e culturale che si schiera contro la sua realizzazione, colpisce al cuore il sistema motivazionale e crea un lutto doloroso: assieme al futuro muore la speranza, l'autenticità, il piacere di vivere per crescere e diventare se stessi"
"La maternità e la paternità non sono delle missioni impossibili e se la formula '... e vissero felici e contenti' appartiene alle favole e non alla realtà, essere genitori sereni di bambini sereni è un obiettivo realizzabile." Con queste parole Silvia Bonino introduce "Quando i bambini sono piccoli": un libro che nasce direttamente dal confronto con i genitori che ha incontrato e con quelli che le hanno scritto nella rubrica "Crescere insieme" pubblicata su "Oggi". Viene trattata la prima fase di sviluppo dei bambini, dalla nascita ai sei anni, sfatando un mito: non è questa, infatti, una felice età dell'oro durante la quale i genitori possono veder crescere i propri figli con tranquillità e senza pensieri. È invece un periodo delicatissimo per lo sviluppo del bambino, durante il quale esso forma un'identità di sé e inizia a mettersi in relazione con la società. Non c'è da colpevolizzarsi, dunque, se la quotidianità accanto ai figli piccoli si popola anche di frustrazione, delusione e fatica. L'autrice accompagna le sue riflessioni teoriche a domande concrete dei genitori (o dei nonni) alle quali risponde per fornire non formule magiche di effetto sicuro, ma consigli, strumenti di analisi e spunti di riflessione. In questo modo offre al lettore la possibilità di mettere a fuoco i problemi per trovare le soluzioni più utili per l'educazione dei propri figli e per la propria tranquillità: premessa indispensabile per vivere l'esperienza della maternità e della paternità in modo positivo e appagante
Questo volume tratta di argomenti molto concreti che riguardano i bambini da 0 ai 3 anni: la loro sicurezza fisica, la prevenzione degli incidenti e dei rischi che si celano nella vita quotidiana dei bebè, tra le mura domestiche o nelle attività di tutti i giorni. Senza creare allarmismi, Francine Ferlande aiuta i genitori a sviluppare la consapevolezza dei possibili rischi, e soprattutto la sensibilità necessaria a coglierli e prevenirli nei vari momenti, luoghi e ambiti di vita dei loro bambini.
Destinatari
Genitori.
Autore
Francine Ferland, docente emerito di psicoterapia occupazionale presso l’Università di Montreal, ha sviluppato un modello d’intervento basato sul gioco come terapia per i bambini affetti da autismo o disabilità fisiche. È autrice di numerosi articoli e libri e il suo lavoro è conosciuto in tutto il Canada e nel mondo. Ha ricevuto riconoscimenti da molte università che periodicamente la invitano a tenere lezioni e conferenze. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Essere nonni oggi e domani. Piaceri e trabocchetti (2009) e Il gioco nel bambino (2011)
A chiunque cerca di fronteggiare l’emergenza educativa, qualunque sia l’ambito in cui agisce (familiare, scolastico, oratoriano, parrocchiale, associativo di tempo libero...), desidero proporre un orizzonte in cui credo con tutta me stessa. È quanto via via è maturato nel contatto col mondo giovane nella scuola e in variegati altri campi di esperienze di animazione giovanile.
Il vivere a lungo tra i giovani mi ha fatto sentire il polso dell’evoluzione delle generazioni, della società, della vita nel nostro tempo.
E mi ha avvertito della necessità di cambiamenti nella mia mentalità e nel mio rapportarmi a loro senza per nulla rinunciare o lasciare scadere la mia identità di educatrice.
Desidero condividere alcune convinzioni confrontate e rafforzate nei numerosi incontri di riflessione con genitori ed educatori a vari livelli, sulle problematiche psicologiche e pedagogiche di bimbi, fanciulli, preadolescenti, adolescenti e giovani.
Mi auguro che quanto cercherò di comunicare, possa essere di utilità a quanti di noi spendono il tempo e la vita nella educazione delle giovani generazioni.
Nel corso di questo testo vediamo quali sono gli ingredienti di successo per fronteggiare l’attuale emergenza educativa.
Destinatari
Insegnanti, genitori, educatori in genere.
Operatori massmediali.
Autrice
Rosetta Calì, docente di filosofia, pedagogia, psicologia e altre discipline. Educatrice, animatrice di giovani sia di educandato che di sistema scolastico, si occupa di numerose iniziative a favore del mondo giovanile. Ha una particolare sensibilità per il rapporto giovani e mass media e le implicanze pedagogiche ed esistenziali che ne derivano
"Puoi prendere l'Oscillococcinum mentre tolgo lo Skifidol dal termometro wireless? Lo trovi sulla piesse tra le Winx e God of War." "...cosa?" "L'abbiamo immaginato come una specie di guida turistica raccontata da chi in quel mondo ci sta dentro già da un po' (ma non necessariamente ha capito del tutto come funziona). L'abbiamo scritto pensando a genitori come noi imperfetti, sprovveduti e disorientati. Ci abbiamo messo dentro i nostri figli, le nostre vite, i loro eroi e le nostre complicazioni, nella convinzione che tutti i figli, le vite, gli eroi e complicazioni, finiscano per assomigliarsi". Un collettivo di scrittori, da Alessandro Baricco a Stefano Benni e Andrea Camilleri, da Cristiano Cavina a Lella Costa e Fabio Geda, e poi Ali Smith, Elena Varvello, Dario Voltolini, Sandro Veronesi e molti altri. Save the parents è una collana di libri che potrebbero sembrare manuali e invece sono storie.