
Chi vuole mantenere oggi la propria fede fatica sempre più a leggerne il senso entro un'esistenza sottoposta a disparate tensioni. Questa è la base che guida la riflessione dell'Autore il quale, associando la sensibilità pastorale e morale al profilo fondamentale della problematica, ripropone l'antica domanda sulla praticabilità della fede e della speranza cristiane. Gli interlocutori scelti, M. Bellet, E. Drewermann e S. Quinzio, offrono sponde dialettiche di grande interesse, che permettono di approfondire la questione incalzando la riflessione con acute provocazioni fenomenologiche, psicanalitiche, esegetiche e storico-culturali. Il disagio esistenziale e le angosce legate al credere, si trovano così sottoposte al ventilabro, nella faticosa ricerca di un passaggio fra le minacciose acque dell'angoscia: per far tesoro di quanto, pur nella sofferenza, fa vivere e smascherare la forza di un male che non sempre risulta essere 'mortale'.
Zig Ziglar, noto autore e conferenziere motivazionale americano, si basa su sette punti chiave dello sviluppo personale e accompagna il lettore verso più alti livelli di successo. Passo dopo passo, presenta la "sua" formula per la crescita individuale e il raggiungimento del successo personale. Il libro, tradotto in più di venti lingue, è utilizzato nelle organizzazioni aziendali, nelle conferenze e ovunque sia necessaria autostima e motivazione.
Il presente volume è una guida semplice, chiara e utile per migliorare le proprie conoscenze sul disturbo da attacchi da panico. Gli autori partono dall'analisi del problema "panico" da vari punti di vista per poi prendere in considerazione e approfondire diverse tecniche di cura.
Il libro accompagna quelle figure cliniche, assistenziali e familiari che si trovano continuamente a dover gestire situazioni di lutto nel mondo pediatrico.
Dopo aver esaminato la consistenza e le caratteristiche delle emozioni nelle Cure Palliative, il libro propone indicazioni per la loro gestione.
Quando l'urgenza spadroneggia sulla vita, quando non c'e mai tempo per ascoltare le ragioni del cuore, quando ammutolisce la gioia di vivere, diventa imperativo prendersi cura della propria anima. Questo scritto e un tentativo di incoraggiare le donne che si muovono a fatica fra paesaggi interiori confusi e ritmi di vita accellerati. Coraggio per guardare e non distogliere lo sguardo. Coraggio per non rifugiarsi sotto la crosta della passivita. Coraggio per non sciupare il loro tesoro inestimabile e vitale. L'Autrice vuole stimolare la donna a superare il silenzio dell'anima", attraverso una serie di riflessioni intese a valorizzare le inestimabili doti insite nell'animo femminile, purtroppo offuscate o nascoste dalle frenetiche occupazioni della vita quotidiana o dalle distrazioni della odierna realta sociale. "