
IL LIBRO RACCOGLIE OLTRE UN DECENNIO DI ESPERIENZA CLINICA E DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA SVOLTA CON COPPIE IN CRISI E MINORI CON IL DIFFICILE COMPITO DI ELABORARE L ANGOSCIA DERIVANTE DA GENITORI CHE LITIGANO O CHE SI SONO SEPARATI. I numerosi esempi clinici riportati nel testo e il linguaggio ... semplice e di facile accesso, lo rendono prezioso non solo agli operatori del settore, ma a tutti coloro che vivono la quotidianita della vita di coppia. Il volume nasce all'inerno di un quadro di ri cerca promosso dalla ii cattedra di clinica psichiatrica dell'unversita di milano (dir. P rof. G. Penati), che aveva come finalita la prevenzione e tutela della salute dei componenti la famiglia naturale: genitori e figli, adulti e minori. L'autore non manca di evidenziare e di argomentare accuratamente tutti quei fattori che sono all'origine di te nsioni tra i partner e spesso anche della loro separazione. Posto il bisogno di am are e di essere amati, come bisogno universale comune ad ogni persona ed indispensabile alla salute mentale, il volume offre utili strategie perche`cir possa essere realizzato.
Cosa accade quando una domanda presuppone un trabocchetto, uno scarto laterale, quando lo stesso quesito appare del tutto illogico o addirittura incongruente? Bisogna affidarsi alla fantasia e alla creatività, come ci insegna il maestro del pensiero laterale Edward de Bono, e abbandonare tutto ... ciò che sembra scontato e deviante per lasciare libertà al pensiero affinché possa trovare una soluzione del tutto alternativa. Questo è quanto vi accadrà con i 100 enigmi che troverete in questo volume. Non vi sono problemi di matematica, né di logica, né banali quiz e ciò che potrete mettere alla prova non è solo la vostra cultura o il vostro quoziente di intelligenza.
A occhi chiusi il nostro corpo sogna. Sogna se stesso. Sogna di essere aggredito o di aggredire, di volare o di precipitare a terra, di amare, di abbracciare, di sedurre o essere sedotto, di danzare, di gridare, di morire. Sogna anche parti di sé: occhi, labbra, orecchie, denti, capelli, mani, ... piedi... Ma qual è il significato profondo di queste figure oniriche? Questo volume è un repertorio dei simboli del corpo che compaiono nei nostri sogni, articolato come un dizionario.
Questo volume vuole offrire uno strumento che sia non soltanto informativo, ma risponda ad una esigenza di partecipazione costruttiva al farsi della vita civile. Al testo della Costituzione italiana sono stati aggiunti una serie di documenti storici, strettamente connessi alla sua formulazione: ... lo Statuto fondamentale del Regno di Sardegna (1848); la Costituzione della Repubblica romana (1849); il Decreto Legge luogoteneziale (1946); il Progetto di Costituzione (1947). L'introduzione di Giangiulio Ambrosini affronta da un lato l'esperienza storica nei suoi vari sviluppi - dallo Statuto albertino al 1948 - e dall'altro l'attualità critica, attraverso una disamina dei principi che hanno ispirato il dettato costiituzionale.
L'argomento è il linguaggio parlato, esaminato nell'ambito delle discipline psicologiche. Che cos'è il linguaggio, come nasce nella nostra specie e nei bambini, come funziona, a che cosa serve, com'è strutturato e organizzato, come comunica, cosa comunica. Il libro tratta inoltre il tema della ... comprensione linguistica (come "capiamo" il linguaggio) e il problema generale del significato (come riconosciamo che una parola corrisponda a un dato oggetto o pensiero), fornendo una serie di informazioni sui disturbi del linguaggio scritto e alcune riflessioni sui linguaggi artificiali.
Un tempo, fino a non troppi anni fa, la scuola e l'apprendistato di un mestiere o di una professione fornivano nozioni che duravano tutta la vita. Oggi le cose sono molto diverse: in un mondo che cambia rapidamente dobbiamo non solo aggiornare di continuo le nostre cognizioni, ma anche cancellare ... le nozioni superate e rivoluzionare le nostre strutture mentali; dobbiamo selezionare nel diluvio di informazioni che ci sommergono quelle davvero indispensabili, dobbiamo adattarci a novità e trasformazioni. Insomma, il mondo (quello del lavoro, del tempo libero, delle relazioni sociali) ci obbliga a continuare a imparare per tutta la vita. Per questo diventa indispensabile padroneggiare la capacità di "imparare e imparare".
Dinanzi alle crescenti trasformazioni dei processi comunicativi che ridisegnano di continuo gli scenari sociali e i loro attori, si avverte da più parti l'esigenza di un rinnovamento degli studi sul linguaggio e sulla società, ma anche la necessità di una loro reciproca integrazione. Da qui ... la nascita e la diffusione della sociosemiotica, affascinante avventura intellettuale di cui questo libro ricostruisce i fondamenti teorici e i modelli d'analisi. La moda, la televisione, il giornalismo, la pubblicità, la politica e la spazialità vengono interpretati come discorsi e come testi che circolano nella cultura di massa, intrecciandosi e confondendosi tra loro. Da queste riflessioni si ricava un'immagine della società contemporanea.
Rumiz compie un viaggio attraverso le mentalità, le tradizioni e i simboli del Nord (i fiumi, i campanili, i ponti ...) per ritrovare il senso della parola perduta e l'origine del successo della Lega. Scopre che tra noi è cresciuta silenziosamente una nuova figura, quella dello "spaesato", dell'uomo ... uscito dalla cultura di paese ma non ancora entrato in quella "globale", dell'uomo che non chiede risposte razionali ma simboli per radicarsi in uno spazio vitale. A questa vaga domanda di identità ha cercato di dare risposta il movimento di Bossi, che occupa un luogo immaginario, mitico, metaforico e simbolico prima che politico.