
Il volume narra, attraverso le vicende della famiglia Ponticelli, gli ultimi trecento anni di storia della Maremma Grossetana. Completano il libro foto, immagini d'epoca e documenti storici. Il volume tratta, con vivacita e chiarezza, come un romanzo, le vicende politiche, economiche e culturali degli ultimi trecento anni di storia della Maremma. La storia mette in risalto ricordi, racconti, memorie e documenti recuperati dall'Archivio di Famiglia dei Ponticelli, le cui vicende procedono di pari passo con quelle della Maremma stessa.
Il saggio intende dare un valido contributo scientifico alla storia dei conflitti bellici in cui fu coinvolta la repubblica di Siena nel XIV secolo ed in particolare analizza lo scontro tra Siena e Perugia che dura per tre anni tra il 1357 e il 1359. Tutti coloro che sono interessati per passione alla storia del XIV secolo e gli studiosi invece che svolgono ricerche e studi sul Medioevo e in particolare su quel periodo. Dei veri e propri appunti su un conflitto dimenticato.
In questo volume l'architetto Vincenzo Passeri presenta i risultati di una ricerca archivistica svolta nell'arco di quindici anni, condotta con scrupolosita scientifica. Questa ricerca raccoglie tutte le notizie che riguardano le singole localita della provincia di Siena ed e utilissima non solo a vari studiosi che siano interessati alla storia delle singole localita, ma anche alle amministrazioni per la conoscenza del territorio senese. La ricerca presentata in questo volume puo essere definita a ragione la piu completa e unica nel suo genere.
Raccolta di testimonianze dei protagonisti di un momento storico estremamente importante per la nostra storia.
Autobiografia del sottotenente Nicola Rossi, nel periodo in cui fu prigioniero dei Tedeschi, durante la seconda guerra mondiale. Con il diario del sottotenente Nicola Rossi continua la pubblicazione di diari e memorie sulla seconda guerra mondiale, con l'intento di contribuire ad una lettura dal basso" del conflitto. Questa collana propone infatti una visione del conflitto attraverso testimonianze di individui che si trovarono coinvolti in tale evento, spesso senza comprenderne le motivazioni, uomini comuni che furono costretti a dover subire decisioni prese da altri, a volte con conseguenze drammatiche per la loro stessa esistenza. La testimonianza lasciataci da Nicola Rossi, ufficiale di complemento romano e studente universitario, copre un arco di tempo limitato, dall'8.9.1943 all'aprile 1945 ed e riferita esclusivamente al periodo in cui l'Autore fu prigioniero dei Tedeschi. "