
Visitate palazzi chiusi al pubblico, ammirate opere d'arte straordinarie senza essere circondati da turisti, assistete a un concerto in un magnifico oratorio segreto, fate benedire il cane o l'auto, assistete alla liquefazione del sangue di San Pantaleone, sorprendetevi davanti a una rara meridiana catottrica o stupitevi per un'insolita anamorfosi; scoprite il quadro motorizzato di Rubens e i segreti del Vaticano, ritrovate un capolavoro perduto del Bernini, fermatevi in raccoglimento davanti all'immagine del Sacro Volto di Cristo che, impressa su una medaglia, nel 1969 arrivò sulla luna; organizzate una cena romantica in un palazzo privato, proteggete la gola dai rigori dell'inverno... Lontano dalla folla e dai consueti cliché, Roma conserva tesori nascosti che rivela solo ad abitanti e turisti pronti ad uscire dai sentieri battuti. Una guida utile per coloro che pensavano di conoscere bene Roma e desiderano scoprire il volto nascosto della città.
Visitate palazzi chiusi al pubblico, ammirate opere d'arte straordinarie senza essere circondati da turisti, assistete a un concerto in un magnifico oratorio segreto, fate benedire il cane o l'auto, assistete alla liquefazione del sangue di San Pantaleone, sorprendetevi davanti a una rara meridiana catottrica o stupitevi per un'insolita anamorfosi; scoprite il quadro motorizzato di Rubens e i segreti del Vaticano, ritrovate un capolavoro perduto del Bernini, fermatevi in raccoglimento davanti all'immagine del Sacro Volto di Cristo che, impressa su una medaglia, nel 1969 arrivò sulla luna; organizzate una cena romantica in un palazzo privato, proteggete la gola dai rigori dell'inverno... Lontano dalla folla e dai consueti cliché, Roma conserva tesori nascosti che rivela solo ad abitanti e turisti pronti ad uscire dai sentieri battuti. Una guida utile per coloro che pensavano di conoscere bene Roma e desiderano scoprire il volto nascosto della città.
La Via Francigena che tagliava l'Italia da Nord a Sud, la Salaria che la tagliava da Est a Ovest, la Rotta dei Fenici che toccava le affascinanti coste delle sue isole: più che tre strade, tre fasci di strade, tre percorsi creati e modificati dal tempo, oltre che dal coraggio e dalla fede di pellegrini, commercianti, viaggiatori. Anche nei periodi più bui, sono sempre state vie di comunicazione fondamentali per chi aveva l'intraprendenza di mettersi in marcia e di mettersi in gioco, e hanno fatto la fortuna di paesi, città, intere zone della penisola. Osvaldo Bevilacqua, attingendo al patrimonio di incontri e scoperte fatti con "Sereno Variabile", ci invita a metterci in cammino su queste strade dove si intrecciano il genio dei Romani e la spiritualità di san Francesco, affascinanti storie di ieri e idee vincenti di oggi... Ritroveremo così le tracce artistiche e culturali dal valore incalcolabile lasciate da re, Papi e imperatori sulla Via dei Franchi; le simbologie e i luoghi della più preziosa spezia dell'antichità sulla Via del Sale, e i misteri di un popolo dimenticato, i Fenici, tra spiagge mozzafiato e sorprendenti ritrovamenti. Una camminata tra borghi e personaggi, tradizioni e sapori che vanno goduti lentamente, con il passo e la consapevolezza dell'antico viandante. Perché mettersi in cammino sulle antiche strade d'Italia non significa solo portare alla luce un tesoro di curiosità e bellezze, ma soprattutto regalarsi il tempo e la pace per ritrovare noi stessi e la nostra storia.
Ecco alcune tra le 101 attività: piccoli brividi fra i cappuccini; entrare in punta di piedi nella chiesa più piccola di Roma; in visita ai gatti di Cesare nella colonia di Torre Argentina; fra mostri, fate e folletti nel quartiere Coppedè; il palazzo del freddo, un gelato coi baffi e la cassata Giuseppina; a tavola con gli animali del bioparco; un pomeriggio da favola, nel teatro più verde che c'è; dove organizzare a Roma una super festa di compleanno; Santa Pupa e il suo tesoro; un picnic a Villa Ada, per consolarsi di una gita mancata; con i nonni al seguito al museo del giocattolo di Zagarolo.
Il Portogallo è poco esteso e semplice da visitare; le sue dimensioni contenute tuttavia vantano una notevole varietà culturale. Località turistiche molto eleganti e sofisticate si susseguono lungo la costa dalla capitale fino all'Estremadura, così come nell'Algarve meridionale. La stessa Lisbona, europea a tutti gli effetti e insieme un po' rétro, offre abbastanza divertimenti da accontentare tutti, come d'altronde Porto - la seconda città del paese -, cuore economico della nazione, forse più famosa per il suo vino liquoroso che per le industrie. Se invece intendete fuggire dal chiasso e dalla modernità non perdetevi le regioni rurali: l'Alentejo, la zona montuosa di Beiras e il Tras-os-Montes vi sveleranno il Portogallo più autentico.
1607 indirizzi per mangiare, comprare e dormire; 234 novità; premi speciali: la miglior proposta al bicchiere; il miglior servizio di sala; il miglior servizio di sala in albergo; le botteghe dell'anno; la novità dell'anno.
Tutti i miei viaggi sono diventati dei pellegrinaggi, cercando e trovando il divino nelle sorelle come nei fratelli. Si riceve compassione, si impara ad avere compassione. La pace si costruisce quando la gente viaggia, superando i moderni confini, quando le donne parlano con donne di altre culture, quando ricordano le donne del passato. Questo libro è come una manciata di frammenti. Ho dovuto scavare profondamente per alcuni di loro, mentre altri giacevano, inosservati, in superficie. Questi frammentLerano in ebraico, greco, latino, siriano, copto e arabo. I testi biblici erano disponibili, ma le storie di donne non erano messe in evidenza. Le antiche raccolte degli scritti dei «Padri latini» e dei «Padri greci», i latini «Atti dei Martiri», nei quali erano citate delle donne, sono stati resi accessibili in raccolte erudite tradotte in inglese solo nel xx secolo. Le storie, di donne scritte in siriano, copto e arabo sono rare e solo alcune di esse sono state tradotte in inglese negli ultimi decenni, destinate per lo più a un pubblico di specialisti. Questo libro mette in rilievo la tradizione cristiana, ma guarda con rispetto le altre: oltre alle donne della Bibbia e alle sante cristiane, vi sono state incluse donne ebree e musulmane. I «popoli del Libro», ebrei, cristiani e musulmani, hanno un'eredità comune, un Dio di compassione che è più importante delle differenze che li dividono.
46 pagine dedicate all'Enciclopedia Geografica. 22 pagine con l'Italia in mappe fisico-politiche e tematiche. 96 pagine per conoscere il Mondo e i continenti attraverso mappe fisiche e politiche. 24 pagine con dati statistici degli Stati. 16 pagine di glossario geografico illustrato. 30 pagine di indice dei nomi con oltre 9000 voci. Inclusi contenuti scolastici online.
Quando lessi su una rivista che esiste un antico sentiero con più di mille anni, rimasto inalterato nel corso dei secoli, rimasi sorpreso e incuriosito. Il percorso aveva visto incredibili, affascinanti, ma anche drammatiche storie. Mi dissi: voglio andare a vedere, voglio fare il cammino di Santiago. Poco importa se non sono un “camminatore”, ciò che importa è che sono un “viaggiatore” e nel viaggio non è importante dove si arriva. Da quel momento la mia strada diventò il Cammino verso Santiago de Compostela. Fu così che, senza allenamento e con grande entusiasmo, partii per dare inizio a questa storia. Mi balenò l’idea di raccogliere, lungo il percorso, le ricette tipiche dei luoghi attraversati dal Cammino perché anche ciò che l’uomo mangia ha un senso ed è cultura; luoghi, cibi, culture differenti… Decisi che sarebbe stato bello raccontare alcune storie che ho vissuto e che mi hanno particolarmente colpito, nel corso di questa esperienza. Così ho scritto questo libro che comprende un diario di viaggio, otto avventure e ventotto ricette. Perché le ricette che ho trovato sul Cammino non sono solo di cucina...
La Romea Strata era una rotta importante percorsa dai pellegrini che partivano dall'Europa centro orientale: dalle attuali Polonia, Repubblica Ceca e Austria attraverso il Tarvisio; dai Balcani attraverso Ungheria e Slovenia via Gorizia e dalla Croazia via Trieste. I pellegrini potevano proseguire il cammino sull'antica via Annia, dirigersi all'abbazia di Nonantola e valicando gli Appennini raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud si spingevano fino a Roma e i porti del meridione verso Gerusalemme, oppure puntavano a nord-ovest verso Santiago de Compostela.
Nato in Borgogna all'inizio del XII secolo l'ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l'Europa cristiana. Nel nostro paese ha trovato un terreno privilegiato, che ha favorito la costruzione di complessi monastici di grande bellezza, annoverati fra i vertici dell'arte e dell'architettura medievali. Ma ai cistercensi dobbiamo anche una grande opera di valorizzazione del paesaggio così come lo sviluppo e la bonifica di molti territori. Dal Piemonte alla Sicilia l'itinerario tocca i maggiori centri cistercensi in Italia: il primo, a Tiglieto vicino a Ovada, e molti altri fra cui Chiaravalle Milanese, San Galgano, Chiaravalle di Fiastra, San Martino al Cimino, per finire con l'abbazia palermitana di Santo Spinto.
A piedi in trenta tappe dai Pirenei fino a Santiago, nel Nord della Spagna. Dai boschi della Navarra, passando per gli altopiani desertici delle mesetas, fino al verde della Galizia... Trenta giorni "fuori dal mondo", o meglio fuori dai normali ritmi della vita quotidiana. E ogni sera, un rifugio attrezzato dove dormire e riassaporare l'ospitalità (talvolta gratuita) dei pellegrini di un tempo. Un'esperienza da vivere tutta d'un fiato, o da comporre a tappe, anno dopo anno. In questa guida: tutte le carte, le distanze, i dislivelli, l'indirizzo dei rifugi, i periodi migliori per partire, che cosa mettere nello zaino, quanto si spende; e poi l'essenziale sui luoghi che si attraversano, perché il Cammino è anche un percorso nella storia e nell'arte dell'Europa: strade romane, ponti medievali, cattedrali gotiche, borghi fortificati, castelli, eremi, città bellissime, come Burgos e Leon.