
Verso la metà del IX secolo si diffuse in tutta Europa una notizia strabiliante: nella remota Galizia, all’estremo confine nord-occidentale della penisola iberica, grazie a un prodigio divino era stato rinvenuto il sepolcro dell’apostolo san Giacomo il Maggiore! Questa scoperta suscitò un incredibile entusiasmo che si rafforzò nel corso dei secoli successivi, attirando sul luogo sacro folle sempre maggiori di pellegrini, non solo del vecchio continente, ma anche dal Vicino Oriente e addirittura dall’Africa, tanto che Compostella divenne la terza meta di pellegrinaggio, dopo la Terra Santa e Roma, e sulle strade del santo cammino si formarono la storia, la cultura, la civiltà stessa dell’Europa. Andrea Conti ha ricostruito le vicende del ritrovamento della tomba e delle spoglie dell’apostolo; soprattutto ha ricostruito la genesi di un fervore collettivo che ha indirizzato nei secoli del Medioevo migliaia di pellegrini appartenenti a ogni ceto sociale verso quelli che si ritenevano i confini del mondo, con una devozione che ancora oggi non accenna a diminuire, ma che sembra rinnovarsi continuamente.
L'autore
Andrea Conti è nato e vive a Siena. Ha conseguito il magistero in Scienze Religiose nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze e svolge la professione di insegnante. Studioso di storia della Chiesa, ha pubblicato La spada e la roccia. San Galgano: la storia, le leggende (Milano, 2007), scritto con Mario Arturo Iannaccone.
Questa Guida artistico-spirituale al Sacro Monte di Varallo è il testo da tenere tra le mani per fare il pellegrinaggio alla Nova Jerusalem di Varallo Sesia. "Il pellegrinaggio è una forma eminente della tradizione religiosa universale e cristiana in particolare. L'uomo e la donna lasciano per un po' di tempo la casa e il lavoro usato, per compiere un viaggio esteriore che sia da stimolo a un cammino interiore e poter ritornare così alle sorgenti della fede" (dalla presentazione di mons. F. G. Brambilla).
Prima edizione dell'Atlante stradale d'Europa presentato in un volume dal pratico formato: tutta la rete stradale europea in scala 1:800.000 (Europa del nord in scala 1:2.500.000), comprendendo tutti i paesi dell'Unione Europea (escluso Cipro) e la Turchia occidentale. L'Atlante comprende le piante di 32 grandi città corredate da un indice per i principali luoghi di interesse. Completano l'Atlante una carta politica d'Europa, due mappe tematiche sui grandi itinerari, una mappa dedicata a ferrovie e traghetti, 18 pagine contenenti informazioni per viaggiare e un indice di oltre 76.000 nomi.
La pianta offre un grande dettaglio della realtà viaria e artistica di Roma. Si contraddistingue per la facilità di lettura e per le numerose informazioni. È completato dalle carte di attraversamento, dalle piante delle tangenziali e da un indice dei nomi. Sono anche indicate le linee delle metropolitane.
Pensato per gli studenti delle scuole primarie, questo atlante offre una sezione enciclopedica che introduce alla geografia fisica e agli ambienti in Italia, Europa e negli altri continenti. Le carte fisiche, politiche e tematiche sono accompagnate da disegni, foto, tabelle e brevi testi. L'opera si completa con una sezione didattica a quiz e con le utili schede plastificate delle regioni italiane. Età di lettura: da 6 anni.
Consultato per la scuola, completo e organico, utile per l'approfondimento della geografia da parte di studenti e famiglie. Le principali sezioni sono rappresentate dall'enciclopedia geografica, realizzata con autorevoli esperti del mondo geografico, cartografia fisico-politica e tematica, le sintesi statistiche degli Stati del mondo e delle Regioni d'Italia.
Un'opera completa e articolata, con le sezioni enciclopedica e cartografica rinnovate per un approccio più "easy", ma sempre rigoroso, allo studio della geografia fisica e antropica. Oltre alle carte tematiche e agli approfondimenti economici di continenti, regioni e province italiane, sono presenti le sintesi statistiche degli Stati del mondo, il glossario e l'indice.
Camminare è il modo migliore per apprezzare la città: solo a piedi è possibile esplorarne i vivaci quartieri in tutta la loro varietà e diversità. Il volume propone 15 itinerari che, passo dopo passo, vi guideranno alla scoperta degli angoli più nascosti e suggestivi di Roma.