
Fra gli appassionati di misteri non si parla d'altro: secondo il calendario Maya, il 21 dicembre 2012 sarà la fine del mondo. O almeno di questa era, del mondo come lo conosciamo noi adesso. I segnali che sembrano avvalorare questa ipotesi arrivano da fonti e culture diverse: i seguaci della New Age segnano per quella data l'inizio della cosiddetta "Età dell'acquario"; le profezie sui papi di Malachia si fermano al pontefice attuale; proprio per quel giorno c'è chi parla di un'invasione extraterrestre. E poi le leggende cambogiane, la profezia dei teschi di cristallo, la teoria delle piramidi d'Egitto come strategia per evitare il congiungimento dei poli previsto per la fatidica data. Fino all'ultima profezia di Nostradamus, che parla di una grande rivelazione religiosa che porrà fine al mondo come lo abbiamo conosciuto finora e darà avvio a un periodo di pace lungo 400 anni. Dobbiamo davvero aspettare quella data col fiato sospeso? E cosa succederà dopo? Sarà una catastrofe o una nuova rinascita, una inaspettata rivelazione? Il conduttore di "Voyager" guida il lettore nella fascinazione di grandi misteri e nella vertigine di domande inquietanti senza mai far perdere l'orientamento. Proponendo infine una sua originale, strabiliante, ipotesi su quello che potrebbe accadere all'alba del 21 dicembre 2012.
Nella sua Agenda degli Angeli, che si utilizza come un vero e proprio diario, Igor Sibaldi si prefigge due obiettivi. Il primo è quello di guidare il lettore verso la piena comprensione della propria personalità più profonda, attraverso la descrizione dell'Angelo che corrisponde al periodo in cui è nato (come in un oroscopo). Il lettore troverà qui in forma accessibile il suo profilo e i consigli utili per far sbocciare le proprie qualità. Il secondo obiettivo è quello di condurre il lettore verso quel cambiamento radicale che la nostra epoca impone, secondo il calendario angelico.
Le meraviglie del mondo, continente per continente, in una nuova edizione arricchita da fotografie a colori e da tante nuove località da scoprire. Un viaggio tra antiche rovine, alherghi, riserve naturali, scogliere, ristoranti, cattedrali, isole, spiagge, teatri, musei... Per ogni sito, l'indicazione di quello che va assolutamente visto, gli indirizzi, i siti web, i recapiti, i periodi più indicati.
Agenda della Faniglia 2013
Una preziosa agenda giornaliera che accompagna la famiglia per tutto l’anno 2013.
L’Agenda della Famiglia offre ampi spazi per annotare comodamente tutti gli appuntamenti e gli impegni giornalieri. Fornisce anche una ricca quantità di informazioni, spunti e soluzioni pratiche per gestire al meglio le incombenze della vita quotidiana.
Ogni giorno:
• Breve biografia di un testimone della fede, da sant’Ignazio di Antiochia a monsignor Romero
• Il calendario liturgico romano e ambrosiano
• Lunazioni e orario del sorgere e tramontare del sole
• Un aforisma sul tema del credere
• Una frase evangelica del giorno
• I santi del giorno
In più tante utilissime rubriche:
• I consigli dell’avvocato
• Come rendere più confortevole e ‘familiare’ la propria casa
• Piccole idee per il benessere personale
• I film da vedere in famiglia
• Le ricette
Ecco la vera forza dell’Agenda Shalom 2013 Medjugorje!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabato del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare e poter così rispondere all’invito costante di Maria da Medjugorje: Pregate, pregate, pregate.
D’ora in avanti sarà più facile pregare… basterà aprire l’Agenda! Inoltre, questa Agenda è speciale perché ti accompagnerà in tutti i meravigliosi angoli di Medjugorje e ti farà rileggere i messaggi della Regina della Pace.
"La preghiera è un mezzo sconosciuto e tuttavia il più efficace per ristabilire la pace nelle anime, per dare a esse la felicità".
(San Massimiliano Kolbe)
Ecco la vera forza dell’Agenda Shalom!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabato del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare, perché chi prega ama, chi non prega ama solo se stesso.
D’ora in avanti sarà più facile pregare… basterà aprire l’Agenda!
Inoltre, ciò che rende speciale l’Agenda è il tema: la fede e la preghiera, che devono essere le fondamenta di tutta la nostra vita.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per le note e gli appuntamenti.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2013 e 2014. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti; sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre, sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Illustrata con immagini a colori.
La crisi economica della Grecia si è presto tramutata in un terremoto sociale, un sisma che scuote la vita delle famiglie, delle imprese, dell'intera organizzazione della società. Con "Oúzo amaro" Patrizio Nissirio si avventura nei numeri della crisi ellenica, quelli del debito pubblico, quelli delle richieste della comunità internazionale, della disoccupazione, del PIL in picchiata, raccontando le cause antiche e recenti di questa catastrofe che tuttora rischia di contagiare il resto d'Europa. Da un sistema politico opaco e clientelare che impera da almeno tre decenni alla diffusa corruzione, dall'ambiguità dei paesi stranieri che danno lezioni ad Atene, ma continuano a curare in maniera spesso spregiudicata i propri interessi, al ruolo delle grandi banche d'affari nei giochi contabili che hanno spinto la Grecia a un passo dal collasso. Un libro anche personale, che vuole narrare la Grecia di questi anni dall'interno, raccontando la cultura e la società di questo Paese, così drammatico nei suoi fenomeni, contraddittorio ed affascinante.
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut).
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Un mondo che esclude i giovani talenti, inquinato dal potere mediatico e dalla corruzione, oberato dai debiti "Lo sport più amato dagli italiani è una metafora di problemi più generali che affliggono l'Italia?" "Risponderò come nei titoli di testa dei film: ogni riferimento a mali italici realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti al di fuori del mondo del calcio è da ritenersi puramente casuale. Oggi parlerò solo di calcio".