Nel cammino all'insegna della sinodalità che Papa Francesco ha chiesto di vivere alla Comunità ecclesiale, a livello mondiale e locale, quale contributo anche la teologia è chiamato ad offrire?Il recente volume di Johan Ickx, Pio XII e gli ebrei, ripropone il tema ampiamente dibattuto della posizione della Santa Sede nel tempo dell'Olocausto. Posta la scelta di Pio XII di affrontare le persecuzioni contro gli ebrei attraverso la via diplomatica, ci si chiede se questa scelta sia stata adeguata. Chiude questo numero la nutrita - e molto apprezzata - rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Influencer: come influenzano?
Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
L'Egitto e i Fratelli Musulmani
La bellezza nella Bibbia
Pensare la salvezza con Dostoevskij
Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024
La Commedia è il "Credo" cristiano che si è fatto poesia. Dante non semplicemente trascrive la dottrina, perché la rappresenta. Figurandola, la ricrea, mostrandone la coerente bellezza. La missione profetica di Dante dischiude l'orizzonte di un umanesimo autentico, nel segno di un incontro che non può compiersi senza il concorso della libertà personale di ciascuno, perché il principio che lo rende possibile è lo stesso che lo compie: l'Amore. Il viaggio nell'al di là è l'esperienza di un pellegrinaggio al cuore della storia, che, proprio perché si misura senza infingimenti con gli abissi del male, può lasciarsi sorprendere dall'eccesso grazioso del Bene. Massimo Epis Creati liberi per indiarci. L'ordogratiae nel poema dantesco Claudio Doglio L'Apocalisse di Dante. La rivelazione di Giovanni riletta nella Divina Commedia Marco Ballarini Dante maestro di preghiera Ivan Salvadori «L'amor che move il sole e l'altre stelle» (Par. XXXIII, 145). "Metafore" di redenzione nella Commedia di Dante Francesco Bargellini La "poetica della fede" nella Commedia
Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l'amicizia
Ricevere la buona notizia dai più poveri
Le caratteristiche della bellezza
Israele attacca Hezbollah in Libano
Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani
"Talitha Kum" le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani
Scienza e fede in Georges Lemaître
Natale in tempo di guerra
Dilexit nos, la nuova enciclica di papa Francesco
Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia
Julio Cortázar e il racconto delle pieghe velate del reale
Il brutto. Un'invenzione della modernità?
Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo
Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione
60a Biennale d'arte di Venezia 2024
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.