Il diario segreto della sorellastra di Cenerentola. Forse la storia non è andata come ce l’hanno sempre raccontata?
«Conoscete tutti la storia: mia sorella Cenerentola e il Principe Azzurro, la scarpetta di cristallo, scatti fotografici eccetera, e vissero per sempre felici e contenti. Ma i libri non hanno mai detto che tutto stava per andare storto, e soprattutto quanti sforzi noi, personaggi di serie B, abbiamo dovuto fare perché ci fosse davvero un lieto fine! Leggete l’intera storia nel resoconto che ne ho fatto sul mio diario e scoprirete come mamma (la Perfida Matrigna) e la mia brutta sorella Agatha hanno cercato di rovinare tutto».
Autori
Claire pyatt vive nel Kent con il marito, due bambini e tre cani. L’ispirazione per questa storia le è venuta leggendo le fiabe a sua figlia: si è accorta infatti che nessuno ha mai raccontato cosa succede dopo il lieto fine...
Bee Willey ha illustrato più di venti libri per ragazzi ed è stata selezionata per il Premio Kate Greenaway. Partecipa a numerosi eventi e laboratori per ragazzi nella regione del Suffolk.
Il malvagio e astuto lupo cattivo spaventa i tre innocenti porcellini e la settimana successiva divora crudelmente una povera vecchia nonnina, e chissà quante altre malefatte avrà combinato nella sua vita. Ma nessuno si è mai chiesto perché il lupo è così grande e cattivo?
Autori
Claire Pyatt vive nel Kent con il marito, due bambini e tre cani. L’ispirazione per questa storia le è venuta leggendo le fiabe a sua figlia: si è accorta infatti che nessuno ha mai raccontato cosa succede dopo il lieto fine...
Bee Willey ha illustrato più di venti libri per ragazzi ed è stata selezionata per il Premio Kate Greenaway. Partecipa a numerosi eventi e laboratori per ragazzi nella regione del Suffolk.
Marco (detto dagli amici Capitan Rap) ha 11 anni, Grazia, sua sorella pestifera e sveglissima, 6. Sono una coppia di fratelli che di solito mal si sopporta a vicenda ma che si trova a vivere una giornata estiva piena di strampalate avventure per inseguire una compagna speciale, Iris, o all’inglese Airish (della quale Rap è innamorato) e l’amato orsacchiotto della nanna (dato in prestito a Iris da Grazia).
Per raggiungere Iris prima che parta, salgono su un camion carico di meloni che viene poi rapinato da una banda di ladri. Mentre i malviventi sono smascherati dalla polizia, i due fratelli riprendono il loro viaggio in sella a un cavallo. Incontrano una donna fatale, un fantasma zia, e infine, alla stazione, ritrovano gli amati “beni” non senza un ennesimo colpo di scena.
Un puro divertissement, dalla penna umoristica di una grande autrice di fumetti, che attraverso situazioni paradossali dimostra di conoscere bene emozioni e sogni dei ragazzi.
a iris sì che capitan rap offrirebbe il braccio per attraversare tutte le strade del mondo! sulle strisce o no. Ma iris è così orgogliosa, non glielo chiederebbe mai. lei è... una sua compagna di classe. una tipa davvero in gamba.al nostro rap piace circa un mega. Ma, per non essere scoperto, deve prenderla un po’ in giro e fare quegli scherzi tipici dei maschi, come tirarle la coda di cavallo, slacciarle le stringhe delle scarpe, attaccarle i teschio-zombi adesivi sullo zainetto e chiamarla airish, all’inglese.
Punti forti
Temi affrontati: il rapporto tra i fratelli; giocare con le parole; il gusto per l’umorismo; il piacere dell’avventura; i primi innamoramenti; la forza dei sentimenti; stili di vita alternativi.
Stile narrativo molto divertente e coinvolgente. Evento che consiglia l’uscita in tale data: lettura estiva.
Destinatari
Bambini della seconda età scolare (dai 9 anni).
Genitori, insegnanti, educatori.
Autrice
Pieffe Montanari (pseudonimo di Paola Ferrarini), nata a Formigine (MO) nel 1956, sposata e madre di tre figli, vive e lavora in provincia di Modena. Laureata in Semiologia al Dams di Bologna, dal 1982 è sceneggiatrice dei fumetti del Giornalino:“Nicoletta”,“Piccolo Dente”, “Mitty”, “Speedy Car” e “Pallino”. Come autrice ha scritto La banda dei Bix (Premio Montessori 2006, Raffaello editore), Didi Spilunga (Premio Pippi 2008, Giunti), Una ragazza e 11 magliette (Giunti).
Illustratrice
Laura Penone, nata a Savigliano (CN) nel 1974, frequenta il liceo artistico e diventa progettista di gadgets per alcuni grandi marchi (Coca Cola, Mc Donald’s, Nestlè, Kraft, Perugina, Ferrero, Pigna,Walt Disney, Selezione, Mattel, Rizzoli Editore). Attualmente, accanto alla collaborazione con alcune case editrici, progetta loghi e siti web, studia ed elabora disegni per abbigliamento sportivo, disegna story-boards e vignette per studi pubblicitari.
Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano giorno dopo giorno attraverso le diverse tappe di un anno scolastico denso di avvenimenti gioiosi e tristi. Il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone, il povero figlio del carbonaio sono tra i piccoli grandi protagonisti dell'Italia risorgimentale che in questo libro riprende vita. Straordinarie storie di eroismi quotidiani capaci di imprimersi nel cuore dei lettori odierni come di quelli di un secolo fa, lasciando un ricordo indelebile. Età di lettura: da 10 anni.
Questa è la storia di Eliusha, cinque anni, che all'inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell'Unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l'esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l'amicizia dei coetanei. Quando finisce la guerra, la madre decide di intraprendere un lungo e pericoloso viaggio, e di trasferirsi in Israele, la terra che molti chiamano 'casa'. Così il piccolo è catapultato nella vita di uno dei primi kibbutz, simbolo della nascita dello Stato di Israele. Età di lettura: da 10 anni.
Geoff e Tom sono gli ultimi della classe. Durante una gita scolastica fanno un'incredibile scoperta: Aquila Volans, una navicella spaziale che arriva dal passato, che può volare e rendersi invisibile e che... comunica solo in latino! I due ragazzi decidono di nasconderla e mettersi a studiare sodo per capire come farla funzionare. Ma non è facile tenere lontani genitori e insegnanti insospettiti dai loro strani comportamenti! Un'avventura veloce e divertente alla scoperta delle proprie potenzialità. Età di lettura: da 8 anni.
Joe è andato a vivere con il suo papà e ha dovuto lasciare il suo amato coniglio. Anna e la sua amica Susan se ne prendono cura, ma il coniglio si ammala. Sarà a causa della mancanza di Joe? Quando anche Joe si ammala le ragazze sono sicure: i due devono tornare a vivere insieme. Comincia l'operazione Coniglio. Tra fughe rocambolesche, spedizioni notturne, walkie-talkie e pigiami di Batman, l'avventura decolla e il divertimento è assicurato. Età di lettura: da 8 anni.
Una nuova incredibile avventura attende Tino il cioccolatino, la dolce Nugabella e i loro amici. Questa volta Tino viaggerà fino in Germania e si trasformerà in un vero Ciocco Holmes per cercare di risolvere il mistero della sparizione di tutte le ciliegine decorative. Un dolce senza ciliegina che dolce sarebbe? Età di lettura: da 5 anni.
Lo scultore Riccardo scolpisce statue che appena finite saltano giù dal piedistallo e vanno a scoprire il mondo, il signor Venceslao usa la casa come un aeroplano e s'alza in volo, il signor Boemondo compie strane magie per stupire i bambini, un albero di mele si mette a produrre pantofole, una penna fa da sola i compiti delle vacanze... Sono alcuni dei prodigi nati tanti anni fa dalla fervida fantasia giovanile di Gianni Rodari, già abilissimo nell'inventare storie paradossali e agili filastrocche capaci di suscitare il riso, ma anche di far riflettere i giovani lettori di ieri e di oggi. Età di lettura: da 7 anni.
Qualcuno ha dato fuoco al piccolo Club di Sedar. Anche gli Sharks sono tra i sospettati, proprio adesso che tutte le energie servono per battere i Templari e guadagnare punti in campionato. Tornano Stekko, Fiacca, Silvia, i ragazzi e le ragazze di "Due sotto canestro", mostrando i denti e non solo in campo. Stavolta la partita più importante è la loro amicizia. Età di lettura: da 10 anni.
Paolo non sa ancora che sta per diventare re. D'altronde è solo un ragazzo di tredici anni come tanti altri: vive con la famiglia in una masseria del Salento immersa fra gli olivi, e passa il suo tempo libero con gli amici Antonio, Laerte, Beatrice ed Elena. Quell'estate però sarà diversa da tutte le altre. Un giorno Paolo trova sotto terra un antico baule, e scopre di essere l'ultimo discendente del famigerato brigante Giovanni, detto il "distruggitore di nemici". Centocinquant'anni prima, il brigante aveva dichiarato l'indipendenza della masseria dal neonato regno d'Italia. Paolo decide di ripercorrere le orme dell'antenato, e con i suoi amici fonda il Libero Regno dei Ragazzi. Gestire una nazione non è facile come sembra: bisogna creare un governo, scrivere la Costituzione, organizzare un esercito e pattugliare i confini. E quando il regno comincerà a coinvolgere anche gli abitanti del paese, arriveranno i primi nemici. Fra cui il perfido sindaco Leo Palamà, che ha messo gli occhi sulla masseria del padre di Paolo ed è pronto a tutto per impossessarsene. Età di lettura: da 12 anni.
Filippo atterra a Londra in compagnia della mamma e delle pestifere sorelle, ma si perde nella calca dei viaggiatori: inizia per lui un viaggio alla scoperta della città attraverso treni, metropolitane, ostelli e personaggi strani che forse non sono cattivi come sembrano. Un’iniziazione alla vita “da grande”, che Filippo, tra situazioni esilaranti, difficoltà ed equivoci, affronta con cipiglio, e lo porterà ad apprendere l’importanza di fidarsi degli altri e di superare le proprie piccole, grandi paure di ogni giorno.
Destinatari
Dai 9 anni.
Autrice
Barbara Tamborini è una giovane esordiente, vincitrice del Premio Giovanni Arpino inediti 2010. Aiuto! Mi sono perso a Londra è il suo primo romanzo per ragazzi.
Punti forti
Un viaggio divertente che è tutto un equivoco, un’avventura, un sorriso. Un libro sull’importanza di diventare grandi, in grado di aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Fascicoletto di supporto al volume con giochi e riflessioni sulla crescita, per insegnanti, bibliotecari ed educatori.