Giacomone, un temerario pirata, conquista un paese, e si autoproclama re. Subito fa emanare una legge con cui impone ai suoi sudditi di non dire mai la verità e, anzi, di mentire sempre. Un giorno, in questo paese dove nessuna cosa è chiamata col suo nome, arriva Gelsomino, ovviamente ignora le regole locali. Non fa neanche in tempo a comprendere cosa accade intorno a lui che già rischia di finire in prigione. Ma per fortuna, Gelsomino ha un talento particolare, una voce capace di rompere le cose...
Un magnifico volume che, per la prima volta, racchiude tutti e 6 i libri di Gianni Rodari che sono stati illustrati da Bruno Munari. Un'occasione unica per conoscere approfonditamente i due creativi italiani che maggiormente hanno "pensato i bambini" durante il XX secolo. Titoli contenuti: Filastrocche in cielo e in terra Favole al telefono Il pianeta degli alberi di Natale Il libro degli errori C’era due volte il barone Lamberto Il gioco dei quattro cantoni.
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
40 brevi storie che narrano di piccoli grandi viaggi attraverso l’amore, il dolore, i sogni, i colori, la gioia, la fatica, la diversità... La vita è un viaggio sempre nuovo e per farlo ci vuole coraggio, perché la novità trasforma, insegna e… fa diventare grandi!
Destinatari
Ragazzi
Autore
Cristina Bellemo vive a Bassano del Grappa (Vicenza). Laureata in lettere classiche, fa la giornalista. Da qualche tempo scrive anche storie per bambini. Incontra i ragazzi nelle scuole proponendo laboratori e raccontando la sua scrittura. Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato anche 25 Storie di Natale. Manuela Simoncelli vive a Mussolente (Vicenza), ma è nata in Australia. Diplomata all’Istituto d’arte di Bologna e poi al Magistero d’arte di Firenze, è pittrice e illustratrice. Lavora nelle scuole con i bambini, proponendo itinerari legati all’arte e alla creatività. Per le Edizioni Messaggero Padova ha illustrato anche 25 Storie di Natale.
Il tempo sta per compiersi. Nascono profeti, si moltiplicano i maestri, le sette religiose annunciano la venuta imminente di un messia, i poveri invocano la giustizia e chi vuole la liberazione d’Israele dalla dominazione romana è pronto a usare le armi… In questo tempo un giovane si mette al seguito di Giovanni e incontra Gesù di Nazaret, figlio di Giuseppe. Nessuno ancora sa chi sia,ma si rivela subito come un maestro speciale.La storia di Gesù raccontata da un giovane discepolo:la predicazione,i segni,gli incontri,i giorni della Passione e Risurrezione visti con lo sguardo di chi sta aspettando il Messia e,giorno per giorno,scopre che il Regno dei cieli è vicino,è già qui.
AUTORI
Silvia Vecchini,nata nel 1975 a Perugia,è lau-reata in Lettere,studia presso l’Istituto Teologico di Assisi,scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,Antonio Vincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzicome autori e illustratori,sia nell’ambito della catechesi,sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Bruno
Pennacchini,frate minore,già docente ordinario di Introduzione ed Esegesi dell'A.T.all'Istituto Teologico di Assisi,docen-te incaricato di Introduzione e Storia Biblica alla Pontificia Università Urbaniana ha supervisionato la correttezza scientifica e teologicadel libro.
"Questa storia è nata nelle Scuole elementari Collodi, Borgata del Trullo, Roma, tra gli scolari della signorina Maria Luisa Bigiaretti che hanno finito la quinta nel '64; è stata pubblicata a puntate dal "Corriere dei Piccoli" nel medesimo anno 1964; è dedicata a tutti i suoi lettori: a ciascun lettore ogni pagina, dalla prima all'ultima". Età di lettura: da 9 anni.
Arthur Shelby, possidente gentile di una grande piantagione in America ma debole, decide di vendere il vecchio zio Tom, generoso, gentile schiavo nero a cui è molto affezzionato, a Haley, feroce mercante di schiavi. Tom accetta il suo destino. In viaggio sul fiume con Haley, salva una bambina caduta in acqua, e il padre della piccola lo compera per gratitudine: ne farà il suo cocchiere. Forse per Tom si schiude la promessa di un avvenire migliore. Età di lettura: da 10 anni.
Noya, dopo aver scoperto che il reale scopo dei suoi viaggi è ricostruire una formula magica che riporti il suo predecessore Meddy di nuovo al presente, parte per una nuova avventura sulla nave del grande navigatore che scoprì l’America. Questa volta non viaggia da sola: il palestrato, borioso e affascinante Gas l’accompagna per proteggerla dagli attacchi di Baffo Nero e dei suoi sgattozzi.
Noya e Gas sono nella vecchia Inghilterra, alla corte niente meno che del mitico Re Gattù che porta, appeso al collo, un ciondolo con uno dei simboli della formula magica. I due viaggiatori hanno un bel po' di problemi ad avvicinare il grande sovrano, soprattutto perché il misterioso e potente Mago Miciolino li osserva e sospetta che non siano due semplici contadini come Noya e Gas vorrebbero far credere... Età di lettura: da 7 anni.
Noya e Gas dovrebbero fare un tranquillo viaggetto nel Rinascimento, ma per un errore di calcolo finiscono nientemeno che nella preistoria! Tra incontri con i dinosauri, gatti primitivi e mille scomodità, i due dovranno affrontare mille pericoli e cercare di sopravvivere in quel mondo così difficile, in attesa che il professor Meo li riporti a casa. Noya, almeno, si toglierà la soddisfazione di vedere il loro nemico, Baffo Nero, correre a più non posso inseguito da una enorme lucertola preistorica... Età di lettura: da 7 anni.
Matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l'intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l'avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico, facendo roteare le bambine per le trecce e lanciandole lontano. L'intelligenza e la cultura - sembra dire l'autore - sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria. Età di lettura: da 7 anni.