La novena al Natale dai testi e con le preghiere della Madre Canopi.
In questo opuscolo, strutturato sotto forma di colloquio di Gesù con l'anima, don Dolindo offre a tutti il segreto per superare ogni tipo di tribolazione, sia spirituale che materiale. Gesù, pensaci Tu: è la giaculatoria che egli ripeteva spesso nelle intricate e dolorosissime vicende della sua vita sacerdotale, ed è il testamento lasciato in eredità a tutti coloro che intendono compiere un serio e proficuo cammino spirituale.
La pace è il desiderio più profondo dell'essere umano, ma non sempre è chiaro il suo significato e purtroppo spesso le vie per ottenerla non coincidono con le vie di Dio. Tutta la Bibbia è percorsa da un anelito di pace. "Shalom" è la parola ebraica biblica che traduciamo i con "pace" che esprime un concetto molto più ampio, di armonia con gli altri e con la natura, con se stesso e con Dio, di benedizione e prosperità, di ricchezza e realizzazione, di vita piena, di giustizia in opposizione all'iniquità, di definitiva salvezza e felicità. L'uomo biblico si rende conto presto che questa pace, non può venire se non da Dio: da qui la preghiera per ottenere la pace; nello stesso tempo intuisce che Dio vuole la sua attiva cooperazione alla costruzione di questa pace sulla terra. Solo nella misura in cui faremo entrare il Signore nelle nostre vite, potremo avere lo "shalom" e potremo diffonderlo intorno a noi. Questo sussidio per l'Avvento e il Natale ci ispiri quotidianamente l'accorata preghiera: "Vieni, non tardare, Signore nostra Pace!" e ci prepari ad accoglierlo insieme nella verità e nella gioia.
Le meditazioni evangeliche sui sette dolori di Maria ci pongono al fianco della madre del Signore Gesù, Vergine Addolorata. Questo itinerario di preghiera e contemplazione propone la scoperta evangelica del cammino interiore di Maria. Attraverso il dolore, annunciato dalla profezia di Simeone nel tempio di Gerusalemme, Maria scopre e riscopre la volontà di Dio su suo Figlio e dunque su di lei. Chi decide di vivere il Vangelo avrà in Maria la compagna del e nel "dolore", passaggio di vita nel quale lasciarsi comunque amare dal Figlio e Signore.
In questa breve guida scopriamo cos’è e come si pratica la preghiera del cuore. La preghiera del cuore non è una preghiera vocale, fatta di parole, ma di amore. E'un incontro con Dio dentro noi stessi, nel profondo del nostro animo, che richiede grande concentrazione, lasciando da parte preoccupazioni, ragionamenti, pensieri superflui e disordini interiori. La preghiera del cuore è un fatto d’amore: "L'essenza non sta nel molto pensare, ma nel molto amare" (santa Teresa d’Avila).
Imparare a pregare presuppone la libera decisione di affidarci alle mani di Dio, affinché sia lui a plasmarci, a portare a compimento l'opera iniziata in noi, a far risplendere la sua vera immagine che è in ciascuno di noi, e che ciascuno di noi è.
In questo Messalino Quotidiano trovi il Santo del giorno, la Messa del giorno commentata con audio, alcune piccole preghiere e invocazioni all'interno del testo, le preghiere del buon cristiano, il Santo Rosario e le preghiere del periodo.
Questa nuova proposta di preghiera della Coroncina della Divina Misericordia ha come itinerario la meditazione sulla passione di Gesù secondo l'evangelista Luca. Le cinque tappe della Coroncina sono ritmate da un breve brano del vangelo lucano, da un brano tratto dagli scritti di santa Faustina Kowalska e da una meditazione. La Coroncina della Divina Misericordia ci fa entrare nel cuore di Dio attraverso la porta della Croce. La preghiera alla Divina Misericordia diventa una chiave per entrare progressivamente nel mistero di Dio e per giungere ad affidarsi alla Misericordia, come Gesù sulla croce, dicendo: «nelle tue mani».
Sei adorazioni per vivere l'Avvento e il Natale come incontro col Signore che viene, alla luce di alcune parabole e testi del Nuovo Testamento: 1. Vegliate! (Mc 13,33-37) 2. Cercate e troverete (Lc 11,5-12) 3. Uscirono incontro allo sposo (Mt 13,24-33.44-50) 4. Vieni servo buono e fedele (Mt 25,14-30) 5. Troverete un bambino, avvolto in fasce (Lc 2,8-20) 6. È apparsa la grazia di Dio (Tt 2,11-14; 3,4-7) Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.
I salmi sono preghiere, opera di uomini, in cui la presenza e l'ispirazione di Dio continuano: il «Tu» che parla in essi è veramente Dio, dal quale riceviamo una risposta, una luce, una guida, una consolazione all'interno della storia della comunità e di ciascuno di noi. I salmi sono un dialogo con il Signore sulla storia e sulle situazioni dell'esistenza umana. In essi c'è la voce dello Spirito, e Gesù Cristo li ha pienamente attualizzati, oltre che averli ampiamente pregati. Così anche noi, pregandoli, ci apriamo alla presenza e alla risposta di Dio.
«Stavo passeggiando lentamente in riva al mare calmo dell'alba. L'intervento per il tumore era oramai alle porte e, nel luccichio dell'acqua, parlavo con Dio. Una volta tornata a casa, per la prima volta, ho deciso di condividere la mia preghiera nella pagina Facebook In te mi rifugio. Mai avrei immaginato quel che sarebbe accaduto poi! Da quella mattina, infatti, i miei dialoghi quotidiani con la Luce sono entrati in un vortice inaspettato di passaparola». Preghiere intime, profonde ma anche semplici, ironiche e concrete che invitano l'umanità a prendere fiato in Dio. Questo libro ne raccoglie molte, per diverse occasioni e con diverse sottolineature, arricchite da un'accurata scelta di immagini.
La nostra giornata volge al suo compimento, carica delle fatiche e delle gioie. E come il nostro corpo cerca riposo, il cuore cerca la pace. Chi custodirà ogni cosa lieta accaduta, chi volgerà in acque tranquille e pacificate ogni nostro affanno? Possiamo posare fiduciosi tutto nel cuore del Signore Gesù e nelle braccia tenere di Maria. La preghiera è il nostro respiro, la nostra vita, il nostro tutto. Non c'è uomo che non prega, c'è solo un uomo che non sa di pregare. Con questa certezza disponi il tuo animo e consegnati alla serenità della notte. Questo libriccino è per te, da mettere sul tuo comodino o in un posto a te caro della casa. La sera, prima di coricarti, aprilo e segui le indicazioni di preghiera che ti vengono date. Se puoi, prega con la tua famiglia.